Horizon Europe in Lombardia, i Soci APRE a confronto - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

I Soci APRE con sede in Lombardia si sono incontrati per fare il punto rispetto a Horizon Europe e guardare al futuro

Sull’onda del motto “Finalmente insieme!”, ieri 11 luglio si sono riuniti i Soci APRE con sede in Lombardia. I Soci sono stati ospitati da Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l., Sportello regionale sul territorio, insieme al quale l’incontro è stato organizzato. Il Tavolo è stato l’occasione per fare il punto rispetto a Horizon Europe e, con uno sguardo al futuro, rispetto alla nuova programmazione 2025-2027.

Il nuovo Programma Quadro visto dai Soci lombardi

Il confronto si è incentrato sulla partecipazione ai primi bandi del Programma Quadro, mettendo così in luce le criticità incontrate dai Soci. Infatti, le questioni affrontate sono state diverse:  le difficoltà dei ricercatori a confrontarsi con progetti complessi e di grandi dimensioni, le difficoltà sistematiche come l’applicazione delle nuove regole nazionali di arruolamento dei ricercatori o ancora la necessità di personale specializzato per gli Uffici Ricerca che possa aiutare i ricercatori a navigare il complesso mondo di Horizon Europe.

Alla discussione ha contribuito il rappresentante della regione Lombardia, Dario Sciunnach – Dirigente U.O. Istruzione, Ricerca, Innovazione, Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 e Comunicazione – che ha illustrato gli interventi di Regione Lombardia a favore della ricerca e la programmazione FESR 2021-2027.

Il sistema regionale dei 23 soci APRE in Lombardia riunisce enti di altissima qualità scientifica, come gli istituti del settore Salute, le molte università ed alcune grandi e medie aziende. È un sistema che inietta nella rete dei soci APRE delle competenze che possono essere valorizzate a vantaggio della stessa rete.

In che modo? È stato questo uno dei punti affrontati dai soci che hanno auspicato un sempre maggiore scambio di conoscenze e buone pratiche.

La performance della regione in Horizon 2020

La performance della Lombardia in Horizon 2020 è stata ottima con 3132 partecipazioni per un totale di 1,09 miliardi di euro: nello specifico, 1247 risultano essere le partecipazioni dei Soci del Tavolo. Guardando al finanziamento per aree tematiche, quindi al flusso finanziario che da Bruxelles è confluito nelle casse degli enti della regione, si registra un essenziale equilibrio tra i tre principali pilastri di Horizon 2020:

  • Social Challenges 397,17 milioni di euro;
  • Industrial Leadership 337,35 milioni di euro;
  • Excellent Science 330,6 milioni di euro;
  • Science with and for Society 7,54 milioni di euro;
  • Euratom Research and training programme 8,34 milioni di euro;

Considerando questi dati, si evidenziano dei settori specifici che spiccano tra gli altri:

  • Per il pilastro Excellent Science, MSCA con 96,01 milioni di euro per 431 partecipazioni;
  • Per il pilastro Industrial Leadership, “Information and communication technology“ con 195,66 milioni di euro per 519 partecipazioni;
  • Per il pilastro Social Challenges, il settore Salute con 111,23 milioni di euro e 321 partecipazioni e “Secure, clean and efficient energy” con 299 partecipazioni per un rientro economico di 81,52 milioni di euro.

I cinque top players regionali in Horizon 2020, che si sono distinti un questi settori, sono tutti soci APRE. Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, ST Microelectronics, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Uno sguardo al primo anno di Horizon Europe

I dati aggregati completi sui primi bandi Horizon Europe non sono ancora disponibili sul sito della Commissione. È, però, possibile monitorare i primi dati parziali dei contratti firmati fino ad aprile 2022 sul sito europeo “Horizon dashboard”: 116 contratti firmati per un contributo finanziario di 79,56 milioni di euro per progetti vinti e un totale di 150 partecipazioni degli enti lombardi.
I primi dati confermano i trend del precedente programma con un alto successo nel settore “Digital, industry and Space”(48 partecipazioni e 19,85 milioni di euro) e “Health”(46 partecipazioni e 29,12 milioni di euro).

Tra i top 5 a livello regionale in Horizon Europe troviamo tre dei soci APRE: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università Commerciale Luigi Bocconi.

Scopri la lista completa dei  Soci APRE in Lombardia sul sito di APRE.

Maggiori informazioni

Tutte le novità dal mondo dei Soci APRE in uno spazio a loro dedicato: News dal mondo dei Soci

 

*A cura di Monique Longo e Andrea Pantarelli – Unità “Rapporti con i soci”

Torna su