Un budget di 14.7 miliardi di euro in risposta alle sfide globali su clima, transizione digitale e ripresa post-Covid
La Commissione europea ha adottato i Programmi di lavoro 2021-22 di Horizon Europe, i documenti che contengono i bandi di finanziamento del primo biennio del nuovo Programma quadro. I Programmi di lavoro pubblicati oggi riguardano gran parte delle tematiche del programma – a partire dai 6 Cluster del Secondo Pilastro – e mettono a disposizione un budget complessivo di 14.7 miliardi di euro (i Programmi annuali dello European Research Council e dello European Innovation Council erano stati pubblicati tra febbraio e marzo).
I singoli Programmi di lavoro, con rispettivi bandi di finanziamento sono disponibili nella sezione Documenti di riferimento – Horizon Europe (apre.it).
Un investimento massiccio che contribuirà ad accelerare le transizioni green e digital e la ripresa sostenibile dalla crisi pandemica, sostenendo inoltre ricercatori europei con borse di studio, formazione e scambi internazionali. «Con il 40% del suo budget dedicato a rendere l’Europa più sostenibile, questo programma di lavoro di Horizon Europe renderà l’Europa più verde e più adatta alla trasformazione digitale». Sono le parole della Commissaria per l’innovazione e la ricerca Mariya Gabriel, che auspica una forte partecipazione di ricercatori e innovatori alle prossime call.
Clima, digital e risposta alla crisi pandemica
Per rendere l’Europa il primo continente climate-neutral entro il 2050 sono stati stanziati 5.8 miliardi di euro, che verranno investiti in progetti che svilupperanno soluzioni per ridurre cause ed effetti dei cambiamenti climatici, in linea con l’European Green Deal. Lo sviluppo di nuove tecnologie digitali – ricordiamo che siamo a tutti gli effetti dentro l’Europe’s Digital Decade – sarà sostenuto con un budget di circa 4 miliardi, per massimizzare il potenziale degli strumenti digitali e della ricerca e dell’innovazione basate sui dati in diversi settori come sanità, energia, patrimonio culturale e produzione alimentare. Infine, gli aiuti per la ripresa sociale ed economica post-coronavirus. In linea con il NextGenerationEU, circa 1.9 miliardi di euro verranno investiti per risollevare l’Europa da un anno e mezzo di crisi causata dalla pandemia, specie con azioni che andranno a modernizzare i sistemi sanitari, per contribuire in modo incisivo allo sviluppo di vaccini.
Cooperazione internazionale
Horizon Europe è, per definizione, aperto al mondo. L’Unione mira a fornire soluzioni a sfide globali con azioni per sostenere e rafforzare la cooperazione internazionale attraverso iniziative multilaterali in settori quali la protezione del clima e della biodiversità, la ricerca sugli oceani o la salute globale, includendo anche azioni specifiche con i principali partner non comunitari – è d’esempio l’ambizioso programma Africa Initiative.
Prossimi passi
Le prime calls for proposals (bandi) verranno aperte sul Funding & tenders Portal a partire dalla prossima settimana. I nuovi bandi Horizon Europe sono man mano disponibili nella pagina Bandi aperti, curata dai Team tematici in APRE.
I nuovi bandi saranno al centro degli Info days e Brokerage events della Commissione europea, on line dal 28 giugno al 9 luglio e, con una speciale declinazione nazionale, saranno protagonisti della Settimana Horizon Europe “italiana” organizzata da APRE per conto del MUR, on line dal 12 al 16 luglio.
Maggiori informazioni
Commission to invest €14.7 billion from Horizon Europe for a healthier, greener and more digital Europe | Comunicato stampa (16/06/2021)
Info sui bandi | APRE
Documenti di riferimento | APRE (qui i link ai singoli Programmi di lavoro)