Horizon Europe Young Ambassador - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Giovani cittadine e cittadini per la Ricerca e Innovazione europea

Horizon Europe Young Ambassador è la call per giovani cittadine e cittadini che vogliono contribuire alla nuova Ricerca & Innovazione europea. Gli Ambassador e le Ambassador ideano e realizzano iniziative di comunicazione e coinvolgimento nelle loro comunità locali o tematiche, sui temi delle
5 EU Missions:  Cambiamento climatico; Cancro;  Città intelligenti; Oceani; Cibo e salute del suolo.

Un percorso di formazione-azione

Diventare Horizon Europe Young Ambassador significa partecipare al percorso di formazione-azione disegnato da APRE in collaborazione con Rete GEN C per:

  • conoscere il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione
  • scoprire cosa c’è di più interessante per i giovani innovatori e come partecipare
  • aiutare le comunità e i territori di riferimento a comprendere cos’è Horizon Europe in rapporto ai cambiamenti sociali che viviamo o che vorremmo attivare
  • aiutare la Commissione europea a capire come coinvolgere con maggiore efficacia gli attori sociali (giovani e non solo) in Horizon Europe

I 20 Horizon Europe Young Ambassador

Sono venti i primi Horizon Europe Young Ambassador, giovani innovatori e innovatrici, tra i 16 e i 35 anni, provenienti da tutta Italia. Diverse esperienze, diverse passioni, un impegno comune: attivarsi per avvicinare i territori e le comunità alle 5 EU Missions, le grandi sfide della Ricerca e Innovazione europea.

Iniziative #YOUNGHORIZON

Tra luglio e ottobre gli Horizon Europe Young Ambassador saranno ideatori e protagonisti di azioni di comunicazione e coinvolgimento delle comunità sui temi delle EU Missions. Scopri qui le loro iniziative e seguili in giro per l’Italia e sui social con l’hashtag #younghorizon.

In pratica

In pratica gli Horizon Europe Young Ambassador scelgono una delle 5 EU Missions, si formano con il supporto di APRE e degli esperti nazionali e internazionali su Horizon Europe e sulla “loro” Mission; individualmente o in team ideano, sviluppano e realizzano iniziative di comunicazione e coinvolgimento delle comunità locali, giovanili e/o tematiche sugli argomenti della Mission scelta; si ritrovano tra loro, con la guida di APRE e Ashoka, per riflettere ed elaborare proposte e raccomandazioni per la Commissione europea; incontrano la Commissione europea e presentano le loro esperienze e raccomandazioni.

Perché

La Commissione europea chiede il supporto dei giovani per trovare nuovi modi, nuovi linguaggi, nuovi sguardi per avvicinare la Ricerca e Innovazione ai bisogni e ai desideri della società, inclusi i gruppi più giovani. L’obiettivo è contribuire a rendere la R&I europea più democratica e responsabile.
Per una R&I che sia disegnata non solo per, ma con i cittadini e le cittadine.

Quando

Il primo percorso Horizon Europe Young Ambassador va da maggio a novembre 2022:

  • Dal 18 maggio al 6 giugno è aperta la Call per manifestare interesse a diventare Horizon Europe Young Ambassador
  • Entro il 20 giugno sono comunicati i nomi degli/le Ambassador
  • Il 20 giugno gli Ambassador e le Ambassador si presentano e ricevono i dettagli del percorso (on line)
  • Nella prima settimana di luglio si svolge la formazione (on line)
  • Tra luglio e settembre (incluso) gli Ambassador e le Ambassador si attivano e svolgono le loro iniziative, con il supporto se necessario di APRE e Ashoka
  • Nella prima settimana di ottobre ci si incontra per una giornata di laboratorio (in presenza/blended) per condividere e modellizzare le esperienze
  • Alla Conferenza Annuale APRE 2022 (data presto disponibile) gli/le Horizon Europe Young Ambassador incontrano e discutono con la Commissione europea (in presenza/blended)

Le 5 EU Missions

  • Adattamento al cambiamento climatico

La Mission “A Climate Resilient Europe” vuole sostenere comunità e regioni europee in percorsi di innovazione e adattamento alla transizione climatica, contribuendo entro il 2030 alla crescita della resilienza ambientale. La Missione permette di lavorare su diverse tematiche, tra cui soluzioni ambientali innovative a livello locale e azioni di resilienza climatica.

  • Cancro

La Mission “Conquering cancer, mission possible” si pone l’obiettivo di salvare 3 milioni di vite umane entro il 2030, attraverso azioni di prevenzione, diagnosi più veloci e trattamenti efficaci. La Missione permette di lavorare su diverse tematiche, tra cui programmi di prevenzione, miglioramento delle infrastrutture per un accesso semplificato alle cure e costruzione di hub locali dedicati.

  • Città intelligenti e climaticamente neutre

La Mission “100 climate-neutral cities by 2030 – by and for the citizens” lavora con 100 città che sperimentano un cambiamento sistemico in diversi settori, tra cui governance, trasporti, energia ed edilizia, puntando alla neutralità climatica entro il 2030. La Missione permette di lavorare su diverse tematiche, tra cui soluzioni di mobilità cittadina e costruzioni sostenibili.

  • Salute del mare, degli oceani e delle acque costiere

La Mission “Restore our ocean and waters” ha come obiettivo far comprendere le condizioni dei nostri oceani e delle nostre acque e ridurre entro il 2030 l’impatto dell’uomo sugli ambienti marini e d’acqua dolce. La Missione permette di lavorare su diverse tematiche, tra cui agricoltura oceanica rigenerativa, inquinamento chimico marino, eliminazione delle plastiche e costruzione di database sulla biodiversità.

  • Cibo e salute del suolo

La Mission “Caring for Soil is Caring for Life” promuove azioni volte a far comprendere come e quanto il cambiamento climatico stia agendo sulla salute dei terreni, cercando di invertire la rotta del deterioramento terrestre entro il 2030. La Missione permette di lavorare su diverse tematiche, tra cui “educazione alla terra” dei cittadini, conoscenza della biodiversità e sviluppo di buone pratiche.

Un nuovo modello di R&I  – Le 5 EU Missions sono finanziate dal Programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe e adottano un modello partecipativo di R&I. I bandi, infatti, chiedono esplicitamente che nei progetti sviluppati sotto ciascuna Mission siano coinvolti i cittadini e i più diversi gruppi sociali.

Contatti

Richiedi maggiori informazioni:
puoi scrivere a Serena Cheren

e-mail: cheren@apre.it

Torna su