I vertici della Commissione dialogheranno con esperti nazionali sui temi più rilevanti per la Ricerca e Innovazione europea
Anche quest’anno l’Agenda della Conferenza Annuale APRE 2021 ospita un buon numero di direttori e direttrici della Commissione europea che affronteranno, insieme a esperti nazionali, i temi più caldi nel quadro della ricerca europea. I momenti di confronto con i massimi rappresentanti del mondo della Ricerca e Innovazione europea saranno gli APREdialogue, ormai appuntamento fisso nella nostra programmazione.
I temi trattati con i direttori e le direttrici
Grande inizio dei lavori con Jean-Eric Paquet (Direttore Generale, DG Ricerca e Innovazione) che avvierà un dialogo aperto tra i giovani rappresentanti italiani della rete Gen C (Generazione Changemakers), l’iniziativa coordinata da Ashoka Italia and ANG – Agenzia Italiana Giovani .
Con Matthias Will (Direttore, Direttorato Common Implementation Center, DG Ricerca e Innovazione) si rifletterà sugli elementi della valutazione di Horizon Europe che sono maggiormente cambiati rispetto a Horizon 2020.
Julien Guerrier (Direttore, Direttorato Common Policy, DG Ricerca e Innovazione) prenderà parte a un ricco panel di esperti per dialogare sulle Missions e sul ruolo che riveste la società nelle stesse. Maria Cristina Russo (Direttrice, ’Global Approach & International Partnerships’, DG Ricerca e Innovazione) parteciperà a un panel sul ruolo della Ricerca e Innovazione nella conferenza per il Futuro dell’Europa.
Synergies – Towards a complex (and valuable) integration è il tema dell’APREdialogue a cui prenderanno parte Matthias Petschke (Direttore “Space”, DG Defence, Industry and Space) e Rosalide Van der Vlies (Direttrice, Direttorato Clean Planet, DG Ricerca e Innovazione). Lucilla Sioli (Direttrice, Direttorato Intelligenza Artificiale e Industria Digitale, DG Connect) parteciperà a un panel sull’intelligenza artificiale.
Per terminare, Anna Panagopoulou (Direttrice, Direttorato ERA & INNOVATION, DG Ricerca e Innovazione) prenderà parte all’ultimo appuntamento in calendario della Conferenza Innovation – A balancing act between science, technology and finance.
Il programma completo degli APREdialogue è consultabile sul sito della Conferenza APRE 2021.
Come partecipare alla Conferenza
La partecipazione agli APREdialogue, come a ogni altro appuntamento della Conferenza APRE 2021, è gratuita e aperta, previa registrazione, a chiunque abbia un interesse nei temi della ricerca e innovazione europea. Tutte le informazioni necessarie e il form di registrazione sono sul sito www.aprecon2021.it
Maggiori informazioni
La Conferenza Annuale APRE 2021 “VERSO UN NUOVO FUTURO. (ri)Pensare il rapporto tra scienza e società” , 8 – 12 novembre on line
APREdialogue – I confronti sulla R&I europea | Conferenza APRE 2021