Gli enti dei due paesi possono partecipare al Programma alle stesse condizioni delle organizzazioni degli Stati membri dell'UE.
Dal 24 settembre 2021, l’Islanda e la Norvegia sono formalmente paesi associati a Horizon Europe, consentendo così agli enti dei due paesi di partecipare al programma europeo di ricerca e innovazione da 95,5 miliardi di euro, alle stesse condizioni delle organizzazioni degli Stati membri dell’UE.
In tema di cooperazione nel campo della scienza, della ricerca e dell’innovazione gli sforzi congiunti mirano in generale ad affrontare i problemi ambientali nell’Artico, sviluppare nuove tecnologie sull’idrogeno e sul carbonio, promuovere l’innovazione basata sui dati e altro ancora. Questa prima associazione rappresenta dunque un’occasione per questi paesi di essere coinvolti fin dall’inizio nei partenariati europei.
L’associazione sostiene il “Global Approach to Research and Innovation” e riconferma l’impegno dell’Europa verso un livello di apertura globale necessario per promuovere l’eccellenza, unire le risorse per un progresso scientifico più rapido e sviluppare vivaci ecosistemi di innovazione.
Il contesto
L’associazione ad Horizon Europe è la forma di cooperazione più vicina con i paesi terzi, che consente agli enti dei paesi associati di partecipare alle azioni del programma in condizioni di parità con le entità dei paesi dell’UE. Sono in corso trattative con molti altri paesi extra-UE che hanno espresso interesse ad associarsi a Horizon Europe e ulteriori comunicazioni saranno trasmesse nelle prossime settimane.
Maggiori informazioni
Iceland and Norway are the first countries associated to Horizon Europe (Commissione europea)