KIC Urban Mobility, ecco l’Agenda strategica - APRE

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

L'Agenda strategica 2021-2027 dell'EIT per la mobilità urbana definisce gli obiettivi e le priorità strategiche

La KIC Urban Mobility dell’EIT (European Institute of Innovation) pubblicato l’Agenda strategica per il periodo 2021-2027. Il programma di finanziamento denominato KIC (Knowledge and Innovation Communities) intende sviluppare e testare un nuovo modello di sviluppo, gestione e finanziamento dell’innovazione che si basa sulla collaborazione tra pubblico e privato. EIT Urban Mobility promuove l’integrazione riunendo gli attori chiave lungo l’intera catena del valore della mobilità, facilitando la collaborazione tra città, industria, università, centri di ricerca e stakeholder dell’innovazione al fine di affrontare le sfide che le città attualmente si prefiggono.

L’Agenda strategica 2021-2027 dell’EIT per la mobilità urbana definisce gli obiettivi e le priorità strategiche e delinea il modus operandi dell’EIT Urban Mobility per la loro realizzazione, in tutte le aree del programma. Inoltre, il documento fornisce una panoramica della portata delle azioni e delle attività chiave, della modalità di funzionamento, del modo in cui EIT Urban Mobility interagisce con le parti interessate a livello locale, regionale, nazionale, europeo e globale, garantendo la massimizzazione dell’impatto e la sostenibilità finanziaria all’interno di Horizon Europe.

Maggiori informazioni:

L’Agenda strategica della KIC Urban Mobility

Torna su