Un Socio APRE ha informazione e assistenza costante sulle opportunità europee e nazionali in tema R&I. Ha accesso a formazione e servizi personalizzati. Entra in contatto e collabora regolarmente con la comunità R&I. Gode di crescente visibilità nelle reti internazionali e ha voce nella discussione sui Programmi comunitari.
Un Socio APRE ha sempre un filo diretto con l’Agenzia e i suoi esperti.
I Soci APRE sono organizzazioni pubbliche o private che condividono la missione istituzionale dell’Agenzia.
Con oltre 150 soci, la compagine associativa di APRE rappresenta la rete dei principali attori del sistema R&I italiano, provenienti dal mondo accademico, scientifico, industriale, imprenditoriale e finanziario.
I Soci APRE sono beneficiari e nello stesso tempo soggetti protagonisti nelle attività dell’Agenzia.
PERCHÉ DIVENTARE SOCIO
Benefici e servizi per i Soci APRE
Diventare Socio APRE significa godere di una serie di benefici di carattere generale e di un’offerta di servizi specifici, disegnati per facilitare e spingere verso il successo la partecipazione ai Programmi europei di finanziamento della ricerca e innovazione – attualmente il Programma Quadro Horizon Europe e le Partnership e Mission europee ad esso collegate.
Benefici di carattere generale
Gli operatori pubblici e privati della ricerca e dell’innovazione trovano in APRE una sede di confronto sulle tematiche relative ai Programmi di ricerca e innovazione finanziati con fondi comunitari. Data l’eterogeneità e la complementarietà della rete dei Soci APRE, ciascun Socio può essere soggetto attivo e al tempo stesso beneficiare delle iniziative degli altri Soci.
Entrare in APRE significa far parte di una realtà associativa inserita in una crescente rete di relazioni istituzionali.
Sin dalla sua creazione APRE ha una rapporto privilegiato con il Ministero Università e Ricerca, mentre più recentemente ha avviato collaborazioni su specifici settori con i Ministeri di competenza e, attraverso i propri Sportelli regionali, con le istituzioni locali.
In virtù dei suoi solidi e proficui rapporti istituzionali, l’Agenzia è un interlocutore privilegiato della Commissione europea.
Entrare in APRE significa entrare in una rete unica nel suo genere, diffusa sull’intero territorio nazionale ed europeo, con numerosi contatti in ambito internazionale. Mediante la rete degli NCP – National Contact Point e la rete degli Innovation Relay Centres, l’Agenzia è infatti in grado di allacciare relazioni con enti e organizzazioni dei Paesi dell’Unione europea, Paesi candidati, Paesi associati e numerosi altri.
Entrare in APRE significa accedere a una sede privilegiata di incontro tra il mondo della ricerca e innovazione e le istituzioni nazionali e comunitarie. Dall’adesione all’Agenzia derivano benefici quali la visibilità, la possibilità di cogliere in modo immediato le opportunità di partecipazione ai Programmi comunitari e di conoscere tempestivamente le principali iniziative condotte in ambito nazionale e comunitario, di essere aggiornati e contribuire al dibattito sulle problematiche legate ai Programmi di ricerca comunitaria, originate dai contesti europeo e nazionale.
Diventare un Socio APRE significa entrare in rete con i protagonisti R&I e contribuire al rafforzamento del sistema nazionale.
SERVIZI PER I SOCI
-
“Sempre informati, sempre aggiornati” – APRE utilizza vari strumenti per informare in modo continuo e strutturato i soci sulle novità, opportunità, politiche e approfondimenti in tema di finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione e sulle attività organizzate per i soci stessi. Le informazioni sono veicolate costantemente, sia con aggiornamenti settimanali che mensili , attraverso informative brevi, newsletter generali o tematiche e attraverso appuntamenti on line periodici.
Tutto il materiale prodotto – siano essi approfondimenti, newsletter o programmi live – è messo a disposizione dei Soci APRE nella intranet dedicata perché possa essere consultato quando necessario. -
Il valore della rete APRE – I protagonisti della rete APRE sono i soci che diventano i primi attori delle attività che l’Agenzia organizza per facilitare la crescita dei singoli nodi attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze, moltiplicare le occasioni di aggregazione e quindi la creazione di nuove relazioni, consolidare la rete agli occhi dell’Italia e dell’Europa potendo così esprimere con più forza il proprio punto di vista. APRE organizza gruppi di lavoro, scambi di buone pratiche, forum, eventi di aggregazione che possano accrescere le occasioni di incontro a livello regionale, nazionale ed europeo.
-
Una rete in cui ogni nodo è importante e unico – APRE, oltre ad offrire una serie di servizi standard, propone anche un supporto nel perseguimento di obiettivi specifici, quali le strategie del singolo socio nel campo della ricerca e innovazione europea, attraverso una programmazione comune di attività che trova forma nella definizione di offerte specifiche.
-
La voce dei Soci APRE in Europa – Tramite il proprio Liaison Office a Bruxelles, APRE promuove un più ampio ed efficace coinvolgimento della rete dei soci nelle politiche e nelle iniziative dell’Unione Europea in materia di Ricerca e Innovazione (R&I), in sinergia con gli attori chiave del processo europeo di decision e policy-making.
-
Eventi formativi – APRE offre ai soci una serie di servizi volti a creare una solida preparazione necessaria per la partecipazione ai programmi quadro europei di finanziamento alla ricerca e innovazione, insieme ad attività che accrescano e consolidino tale preparazione. Tuttavia ciascun socio ha delle esigenze uniche, alle quali APRE risponde attraverso dei corsi di formazione progettati insieme al socio e intorno alle sue necessità.
COME DIVENTARE UN SOCIO APRE
Per diventare socio dell’APRE è necessario inviare una lettera di richiesta in cui si manifesti l’interesse all’adesione alla rete dei Soci.
Sono previste due diverse modalità di adesione, in risposta alle diverse esigenze delle Aziende e delle Istituzioni:
Socio Sostenitore
L’adesione in qualità Socio sostenitore prevede una quota annuale oppure il distacco di un’unità di personale. Alla suddetta tipologia di socio, oltre che ai benefici sopra citati è riconosciuta, nel rispetto dell’art. 5, comma 4 dello Statuto “….. la facoltà di nominare due componenti nel Consiglio Direttivo APRE…..”
Socio Ordinario
L’adesione in qualità di Socio ordinario prevede il versamento di una quota annuale.
Contatti
Richiedi maggiori informazioni:
puoi scrivere a Monique Longo
e-mail: longo@apre.it
o chiamare la nostra segreteria
tel: 06 48 93 99 93