APRE ospita i Punti di Contatto Nazionale (NCP) italiani di Horizon Europe. Gli NCP in APRE offrono servizio gratuito di informazione e assistenza.
Gli NCP, ospitati in APRE dal 2007, sono nominati dal MUR su richiesta della Commissione europea. Costituiti come rete internazionale, hanno rapporti diretti con le Direzioni generali della Commissione europea.
La nomina da parte del MUR è un riconoscimento dell’esperienza di APRE nel settore dei Programmi europei di finanziamento alla ricerca e innovazione e una conferma della finalità pubblica che l’Agenzia ha come principio fondante nel proprio statuto.
Essere riconosciuta dal MUR come “ente ospitante tutti i Punti di Contatto Nazionale italiani” permette all’Agenzia di avere un rapporto privilegiato con i funzionari della Commissione europea che si occupano di ricerca e innovazione.
Gli NCP in APRE seguono regolarmente la formazione organizzata dalla Commissione europea esclusivamente per i Punti di Contatto Nazionale del programma Horizon Europe. In queste occasioni gli NCP si confrontano direttamente con i funzionari della Commissione europea, del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) e delle Agenzie che le supportano nella valutazione e gestione dei progetti, ovvero l’Agenzia esecutiva per la Ricerca (REA), Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), Agenzia esecutiva per lo European Innovation Council e le PMI (EISMEA), Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) e l’Agenzia esecutiva per il Consiglio Europeo della Ricerca (ERCEA)
L’esperienza di APRE precede tuttavia il 2007 poiché, già nel Terzo e Quarto Programma Quadro europeo, era stata la stessa Commissione europea a identificare APRE come il Punto Focale Nazionale per ben sei sotto-programmi di finanziamento.
Le nomine si sono susseguite nei successivi Programmi Quadro (Quinto, Sesto e Settimo) fino ad oggi. APRE ha acquisito una solida esperienza che valorizza e trasmette nei suoi contatti giornalieri con la comunità scientifica e industriale italiana.
LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI NCP
I Punti di Contatto Nazionale sono presenti in tutti gli Stati Membri dell’Unione europea, nei 16 Paesi associati, e in altri 86 Stati in tutto il mondo.
Tutti i Punti di Contatto Nazionale sono organizzati in Reti tematiche, come ad esempio Salute, Trasporti, Scienze sociali, Nanotecnologia, ICT. Le Reti lavorano insieme per organizzare attività internazionali a beneficio di ricercatori e imprese, si incontrano periodicamente per definire attività congiunte per il futuro e scambiare conoscenze o in occasione di formazione con esperti.
I Punti di Contatto Nazionale italiani hanno contatto diretto e regolare con NCP da ben 130 Paesi. Queste relazioni sono messe da APRE al servizio del sistema scientifico e industriale italiano.
+2700
NCP nel
mondo
+1300
NCP nell’
Unione
Europea
+470
NCP negli stati
associati al
programma
Horizon Europe
+930
NCP negli
stati terzi