Rapporti con le istituzioni - APRE

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

APRE coltiva solide relazioni con i più importanti attori istituzionali impegnati nel settore della ricerca e innovazione, per favorire lo sviluppo e l’internazionalizzazione del sistema italiano.

Ministeri

Apre ha relazioni consolidate con il:
Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR; Ministero della Salute; Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI; Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT; Ministero della Difesa; Ministero della Cultura – MiC; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – MASAF; Ministero dell’Interno.

Regioni

La declinazione regionale delle attività di APRE trova spazio anche attraverso relazioni stabili con le Regioni, le Agenzie regionali e i loro rappresentanti. L’obiettivo comune è realizzare azioni di promozione della partecipazione dei sistemi regionali ai Programmi europei di finanziamento alla ricerca e all’innovazione, tenendo conto delle specificità proprie dei diversi territori. Con questa visione, APRE sta sottoscrivendo accordi con diversi soggetti regionali.

Organizzazioni pubbliche

APRE mantiene rapporti stabili con organizzazioni pubbliche (non socie) che hanno un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche nazionali di ricerca e innovazione. Tra queste:
Agenzia della Coesione; AGID – Agenzia per l’Italia Digitale; ANG – Agenzia Nazionale Giovani; CDP – Cassa Depositi e Prestiti;  INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche; ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica.

Cluster e Distretti tecnologici

APRE ha stipulato accordi consolidati con il:
Cluster Tecnologico Nazionale “Made in Italy” (MinIT); Cluster Tecnologico Nazionale “Blue Italian Growth” (CTN-BIG); Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE)

Torna su