Conferenza sul Futuro dell’Europa, a che punto siamo - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Alla Conferenza sul Futuro dell'Europa, 200 cittadini si sono incontrati per dibattere su temi importanti dell'Unione

I primi due panel dei cittadini alla Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFoE), nella sede del Parlamento di Strasburgo, si sono aperti con un vivace dibattito tra 200 cittadini provenienti da ogni parte dell’Unione europea. Gli argomenti riguardavano temi quali “un’economia più forte, giustizia sociale, lavoro/istruzione, gioventù, cultura e sport/trasformazione digitale” per l’Europa e “democrazia europea, valori e diritti, stato di diritto e sicurezza”.

Al fine di permettere un maggior coinvolgimento della popolazione, i cittadini sono stati scelti in modo casuale, tramite una metodologia che assicurasse il più ampio spettro di rappresentatività possibile in termine di origine geografica, genere, età e livello di educazione.

A questi primi panel ne seguiranno altri due:

La ricerca e l’innovazione sembrano tuttavia essere  i “grandi assenti” della Conferenza.  Nonostante la rilevanza che la R&I ha assunto nell’ultimo periodo, anche e soprattutto alla luce della pandemia, non è stata infatti pianificata alcuna sessione dedicata che trattasse il ruolo che scienza e ricerca potranno ricoprire per il recupero, la resilienza ed il rilancio dell’Europa del domani.

I partecipanti, con le loro idee e raccomandazioni, contribuiranno alle deliberazioni generali della Conferenza. Queste poi confluiranno nel report finale CoFoE che definirà i prossimi passi dell’Unione europea, tenendo conto del parere di tutte le parti della società.

Il contesto

La conferenza sul futuro dell’Europa è una serie di dibattiti e discussioni avviati su iniziativa dei cittadini che consentiranno a chiunque in Europa di condividere le proprie idee e contribuire a plasmare il nostro futuro comune.

La conferenza, inedita nel suo genere, è un esercizio democratico paneuropeo ambizioso, che crea un nuovo spazio pubblico per un dibattito aperto, inclusivo e trasparente con i cittadini su una serie di priorità e sfide importanti.

 

Maggiori informazioni

Sito della Conferenza sul Futuro dell’Europa | Commissione europea

Conferenza sul Futuro dell’Europa, parliamo di Ricerca e Innovazione | APRE (11 agosto 2021)

Torna su