La Commissione europea, per il settennato 2021-2027, ha predisposto un esercizio di razionalizzazione delle già esistenti Agenzie esecutive e, al contempo, ha provvisto a crearne di nuove alla luce delle rinnovate priorità dell’Unione. Dal 1° aprile, la Commissione ha formalizzato la creazione di sei Agenzie esecutive.
In questo contesto, il GIURI – il network informale degli stakeholder italiani R&I a Bruxelles, che APRE coordina – ha organizzato un evento informativo dove, assieme ai funzionari italiani delle nuove Agenzie esecutive, si è discusso sui cambiamenti, l’organizzazione, le novità, gli strumenti e le priorità di investimento delle nuove entità.
I funzionari hanno sottolineato che due delle sei Agenzie rimarranno grossomodo le stesse, sia nella loro identità che nel mandato: si tratta dell’Agenzia ERCEA – che implementerà il programma European Research Council (ERC) del primo pilastro di Horizon Europe – e della EACEA – con focus su Erasmus+, il programma Europa Creativa e Europa per i cittadini.
Tra le novità invece:
- La European Research Executive Agency (EREA) avrà un focus particolare sull’implementazione di Horizon Europe. Per quest’ultimo, si occuperà della ricerca finanziata nel primo, secondo e pilastro orizzontale, come le azioni Marie Sklodowska Curie (MSCA), le attività legate ai temi Cibo, Bioeconomia e Cultura (Cluster 2, 3 e 6), Widening e la nuova ERA (WIDERA), le infrastrutture di ricerca (RI) e il fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio. La nuova EREA avrà a disposizione un budget di 22 miliardi di euro per il settennato 2021-2027.
- La European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) si occuperà principalmente dei programmi di finanziamento europeo volti a supportare l’innovazione, la ricerca di frontiera e le piccole e medie imprese. Di conseguenza, l’Agenzia implementerà i programmi European Innovation Council (EIC), il Programma per il Mercato Unico (SMP) e i progetti di innovazione interregionale. La nuova agenzia disporrà di un budget di circa 10 miliardi di euro per i prossimi sette anni.
- La Climate, Infrastructures, Energy Executive Agency (CINEA) si vede profondamente rinnovata rispetto alla programmazione precedente. La struttura si occuperà del Cluster 5 di Horizon Europe, il meccanismo per collegare l’Europa 2 (CEF2 Trasporti ed energia), il programma LIFE, l’Innovation Fund (IF), il Just Transition Mechanism (JTM) e il fondo europeo per il mare, la pesca e l’acquacultura. La CINEA sarà dotata di un budget molto ambizioso, 55 miliardi di euro per l’attuazione dei vari programmi nel periodo 2021-2027.
- La Health and Digital Executive Agency (HaDEA) rappresenta la più grande novità della programmazione 2021-2027, poiché accorpa due delle priorità più rilevanti dell’Unione europea. Nel dettaglio, la nuova HaDEA si occuperà dell’attuazione di molteplici programmi, quali il nuovo EU4Health, il Programma per il Mercato Unico (SMP – alimentazione); il Programma Europa Digitale, il meccanismo per collegare l’Europa 2 (CEF2 Digitale) e i Cluster 1 e 4 del secondo pilastro di Horizon Europe, rispettivamente dedicati a salute e digitale. Il budget dell’Agenzia per il settennio 2021-2027 sarà di circa 20 miliardi di euro.
Il contesto
Nuova programmazione, nuovo assetto istituzionale dell’Unione europea: le Agenzie esecutive della Commissione sono state profondamente rinnovate per il settennio a venire. Esse vedranno il loro staff, il loro mandato e i loro portafogli di attività ampliati rispetto ai precedenti periodi.
Istituite nel 2003, le Agenzie esecutive sono incaricate della gestione dei programmi comunitari e nello specifico, ad esse sono affidate le seguenti competenze: gestione e controllo delle fasi del progetto; adozione degli atti di esecuzione di bilancio, attribuzione di bilanci e sovvenzioni; raccolta, analisi e trasmissione di informazioni alla Commissione riguardo l’esecuzione dei programmi.
Il 12 febbraio 2021, la Commissione europea ha approvato il pacchetto per la delega dei programmi comunitari alle sei Agenzie esecutive. Tutte, hanno visto la loro missione d’ufficio accolta con favore dalle istituzioni europee e il loro mandato a decorrere dal 1° aprile 2021, per un periodo di 7 anni.
Per maggiori informazioni
Le Agenzie esecutive della Commissione europea | Pagina web
Presentazione “Delegation of EU programmes to executive agencies for 2021-2027″ | Commissione europea