Aperta la Call for Proposals 2022 del Know-how Exchange Programme (KEP)
Lanciato nel 2004, il Know-how Exchange Programme (KEP) è uno strumento di sviluppo che mira a sostenere il trasferimento di competenze da organizzazioni dell’UE a organizzazioni di pari livello nei Paesi non UE della Central European Initiative (CEI).
Know-how Exchange Programme (KEP)
La logica del programma risponde alla necessità di rafforzare lo sviluppo economico e il dinamismo dell’ecosistema regionale dei paesi dell’Europa centrale attraverso la condivisione di esperienze con l’Unione Europea. Pertanto, cofinanziando progetti di sviluppo delle capacità e di assistenza tecnica, il KEP supporta gli Stati non membri dell’Ue della rete CEI, aiutandoli a progredire nel loro percorso verso gli standard e le politiche dell’UE, concentrandosi su aree d’intervento in cui i Paesi membri del CEI dimostrano di avere una solida esperienza e in cui gli Stati beneficiari manifestano un solido bisogno di assistenza, in accordo con il Piano d’azione CEI 2021-2023.
La Call for Proposals 2022
La Call for Proposals 2022 è finanziata attraverso un fondo della CEI presso l’European Bank for Reconstruction and Development (EBRD), reso disponibile interamente dal Governo italiano. Le proposte potranno essere presentate compilando un apposito Modulo di domanda, entro il 13 giugno 2022.
Informazioni di base sulla Call for Proposals:
- L’importo indicativo complessivo messo a disposizione nell’ambito della call è di 250.000 euro;
- i candidati devono essere enti pubblici/privati registrati in uno Stato membro della CEI;
- la partecipazione di almeno due partner per ogni proposta. Un fornitore di know-how e un’istituzione beneficiaria;
- il massimale della sovvenzione CEI ammonta a 40.000 euro (massimo 50% dei costi totali del progetto).
Maggiori informazioni
Tutte le informazioni relative alla Call for Proposals sono presenti sulla pagina dedicata della CEI.
Know-how Exchange Programme (KEP) [br] Call for Proposals 2022 – CEI Application