L’Italia in Horizon Europe, primi dati di performance nell’analisi APREdati - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Un’anteprima della performance italiana 2021 in Horizon Europe nell'analisi di APREdati

Un’anteprima della partecipazione italiana ai primi bandi 2021 di Horizon Europe, il nuovo programma dell’Ue per la ricerca e l’innovazione.

APREdati, la performance italiana 2021 in Horizon Europe

A più di anno dalla partenza di Horizon Europe,  APRE rende disponibile l’analisi dei primi dati a disposizione, nel documento “Un anno di Horizon Europe – I dati della partecipazione italiana”. Un’anticipazione dell’analisi completa che sarà disponibile in autunno.

Quali temi sono stati maggiormente affrontati? In quali settori sono stati ottenuti i migliori risultati? Dove si sono raggiunti i migliori obiettivi con il minor sforzo? Dove l’Italia è maggiormente competitiva a livello europeo? La performance italiana è migliorata rispetto a Horizon 2020?

Sono queste le prime domande a cui l’analisi risponde, presentando i primi risultati in una serie di grafici disponibili nel documento APREdati  “Un anno di Horizon Europe – I dati della partecipazione italiana”.

In video la presentazione dell’analisi a cura di Serena Borgna, responsabile APREdati  (giugno 2022).

 

L’Italia in Horizon Europe. Cosa ci dicono i primi dati

In generale, dal confronto con Horizon 2020 emergono i numeri dei temi di successo o meno in Horizon Europe, considerando un rientro medio in HE del 8% contro un 8,3% di H2020. Tra i “più bravi della classe” oltre al solito Infrastrutture (12,7%), troviamo MSCA (11,1%), Cluster 3 Sicurezza (12,5%) e la bella performance di Cluster 1, senza la partnership IHI, non ancora partita.

Nella classifica del posizionamento con gli altri paesi europei, l’Italia è sul podio 7 volte su 12 se si guarda al numero dei beneficiari finanziabili, 5 su 7 se si considera al budget ottenibile. Il confronto con H2020 mostra un buon inizio del nuovo programma con possibili luci e ombre sulle quali si può iniziare ad agire, in particolar modo sul fronte terzo pilastro “Europa Innovativa”. *

Per scoprire di più scarica le slide  “Un anno di Horizon Europe – I dati della partecipazione italiana” (anteprima) e guarda il video della presentazione dell’analisi APREdati.

Primi dati della partecipazione italiana in Horizon Europe, il commento di Raffaele Liberali

Per comprendere meglio i primi dati della partecipazione italiana in Horizon Europe, abbiamo chiesto un commento sui risultati dell’analisi a Raffaele Liberali, Consigliere del Ministro per le relazioni con le Istituzioni Comunitarie,  Ministero per l’Università e la Ricerca, protagonista del nuovo APREtalk.

L’intervista completa all’ing. Liberali è disponibile sul sito di APRE.

Guarda “APREtalk – Partecipazione italiana in #HorizonEU, una lettura dei primi dati con Raffaele Liberali”

 

Maggiori informazioni

APRE Dati – APRE

“Un anno di Horizon Europe – I dati della partecipazione italiana”

APREtalk “Partecipazione italiana in Horizon Europe”, una lettura dei primi dati con Raffaele Liberali – APRE

Torna su