Nuova Agenda europea per l'Innovazione: cosa è stato realizzato e i prossimi passi
Ad un anno dal suo lancio – i primi di luglio del 2022 -, la Commissione europea mette in evidenza lo stato di avanzamento nell’implementazione della roadmap della Nuova Agenda europea per l’Innovazione, strumento essenziale per posizionare l’Europa in prima linea nella nuova ondata di innovazione e start-up deep tech.
Nuova Agenda europea per l’Innovazione, un anno di intenso lavoro
La Nuova Agenda europea per l’Innovazione persegue cinque obiettivi denominati iniziative faro che, operativamente, verranno raggiunti implementando 25 azioni specifiche. Di queste 25, 9 sono state già implementante e 16 sono in corso di realizzazione. Tra queste, una revisione dello State aid Framework for research, development and innovation, un progetto di Listing Act, la Deep Tech Talent Initiative e l’Innovation Talent Platform.
Da sottolineare anche il recente lancio delle Regional Innovation Valleys, che aiuteranno le regioni a diventare hotspot per la collaborazione, l’innovazione e lo sviluppo, favorendo un ecosistema dinamico che incoraggia l’imprenditorialità e promuove le scoperte tecnologiche.
Inoltre, la Nuova Agenda europea per l’Innovazione è sostenuta da uno sforzo collettivo degli Stati membri e dei Paesi associati a Horizon Europe. Sono 14 i Paesi che hanno annunciato più di 100 azioni a livello nazionale con una forte attenzione ai finanziamenti per le scale-up deep tech e alla promozione, all’attrazione e al mantenimento dei talenti deep tech. Tra le azioni europee spicca l’iniziativa “EIC Scale Up 100”.
Maggiori informazioni
Presentata la Nuova Agenda europea per l’Innovazione – APRE
One year on, the New European Innovation Agenda is advancing, and Commission launches new innovation initiatives – Comunicazione della Commissione europea del 01/06/2023