Mid-Term di Horizon Europe - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

L'iniziativa di APRE "Verso il Mid-Term di Horizon Europe"

APRE lancia l’iniziativa “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” per contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma Quadro. L’obiettivo dell’esercizio – supportato da un Gruppo di esperti indipendenti – è riflettere sulla realizzazione di Horizon Europe e contribuire così al percorso di valutazione di mid-term avviato dalla Commissione europea.

Horizon Europe – Cos’è la valutazione di metà percorso

La valutazione di metà percorso (o mid-term) è per Horizon Europe – al pari della gran parte dei programmi del Quadro finanziario pluriennale (il bilancio di lungo termine dell’Unione, che ha durata di sette anni) – un obbligo legale, come previsto dall’articolo 52 del regolamento istitutivo, per «valutare l’efficacia, l’efficienza, la rilevanza, la coerenza e il valore aggiunto europeo» del programma rispetto agli obiettivi inizialmente definiti. Il conseguimento di questi ultimi è monitorato attraverso i principali indicatori delle modalità di impatto stabiliti nell’allegato 5.

La valutazione – che avrà come oggetto l’interezza del programma – porrà particolare attenzione all’analisi degli strumenti introdotti con Horizon Europe o che, grazie all’ultimo Programma Quadro, hanno subito un forte rinnovamento (missioni, partenariati, EIC, EIT). Inoltre, attenzione verrà posta sulla semplificazione delle modalità di partecipazione e sui processi di valutazione. Gli elementi raccolti andranno a indirizzare gli sviluppi e gli scenari futuri del Programma Quadro, sia nella fase di pianificazione della seconda parte di Horizon Europe che in vista della programmazione del suo successore.

Cosa vuole fare APRE – Il Gruppo di Esperti

È evidente che il nostro paese ha interesse a formulare in autonomia e prontamente le proprie considerazioni relative all’andamento di Horizon Europe. Ciò sarà possibile a partire da un’analisi critica della performance italiana e da una lettura dello stato di attuazione del programma che tenga conto dell’interesse nazionale, potendo così utilizzare questa riflessione come contributo nell’ambito del percorso di valutazione di mid-term strutturato dalla Commissione. Da questa considerazione che prende le mosse l’esercizio APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe”, promosso proprio con l’obiettivo di contribuire alla riflessione e al posizionamento nazionale sullo stato di realizzazione dell’attuale Programma Quadro e dei suoi sviluppi futuri.

L’insieme delle attività di questo esercizio – dall’aggiornamento dell’analisi quantitativa e qualitativa dei dati di partecipazione alla raccolta di contributi di soci APRE e degli stakeholder italiani, dalla produzione di documenti di posizionamento alla promozione esterna delle attività al coinvolgimento delle istituzioni nazionali ed europee – è realizzato con il supporto di un Gruppo di esperti.

I membri del Gruppo di Esperti

I componenti del Gruppo di Esperti APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” – figure di rilievo dello scenario italiano di ricerca ed innovazione – sono:

  • Andrea Ricci, Vicepresidente di Isinnova (eletto presidente del Gruppo)
  • Nicoletta Amodio, Responsabile Industria e Innovazione di Confindustria
  • Ezio Andreta, già Direttore per la ricerca alla Commissione europea
  • Daniela Corda, già Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Adriano De Maio, già Rettore del Politecnico di Milano e dell’Università LUISS
  • Diassina Di Maggio, già Direttrice di APRE
  • Giorgio Einaudi, già Direttore scientifico del S&T Foresight Project al Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Maria Cristina Pedicchio, già Presidente dell’AREA Science Park di Trieste e e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
  • Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino e Responsabile Ricerca della CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane
  • Fabio Pistella, già Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche
  • Marina Silverii, Direttrice di ART-ER

IN EVIDENZA

Primo rapporto del Gruppo di Esperti

Il primo rapporto prodotto dal Gruppo di Esperti è stato pubblicato a febbraio 2023 e presentato in risposta alla consultazione pubblica della Commissione europea (dicembre 2022 – febbraio 2023). Leggi qui l’articolo completo.

Consultazione pubblica APRE

Ad aprile 2023, APRE promuove – a partire dal primo rapporto del Gruppo di Esperti – una consultazione pubblica finalizzata a raccogliere l’opinione della comunità italiana di ricerca e innovazione sull’andamento di Horizon Europe. La consultazione APRE si è chiusa venerdì 28 aprile ore 23:59 CEST. Leggi qui l’articolo completo.

Contatti

Richiedi maggiori informazioni:
puoi scrivere a

e-mail: bruxelles@apre.it

Torna su