Mission Innovation lancia una nuova alleanza globale sull’idrogeno verde - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

APREbackstage Horizon Europe

La Missione aiuterà paesi, imprese e istituti di ricerca ad accelerare l’innovazione per l’idrogeno pulito

Durante il 6° incontro Ministeriale della Mission Innovation (MI), 22 paesi – tra cui l’Italia – e la Commissione europea, hanno raggiunto un impegno comune per collaborare ad un’iniziativa scaturita dalla seconda fase della MI, denominata Clean Hydrogen Mission.

L’obiettivo della Clean Hydrogen Mission sarà quello di ridurre il costo dell’idrogeno pulito per i consumatori entro il 2030 e di stabilire almeno 100 Clean Hydrogen Valley in tutto il mondo. Queste ultime ridefiniranno le catene del valore dell’idrogeno, includendo nel processo la produzione, l’immagazzinamento e la distribuzione di idrogeno verde.

Pe quanto riguarda le tempistiche, la Clean Hydrogen Mission condurrà una prima fase pilota di cinque anni e, a seconda dei progressi raggiunti nello sviluppo della tecnologia, si potrebbe veder estesa per altri cinque anni al fine di raggiungere gli obiettivi chiave fissati al 2030. Il tutto rispettando gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 previsti nel Green Deal europeo.

Il contesto

Lanciata per la prima volta nel 2015 a latere dell’Accordo di Parigi sul Clima, la Mission Innovation (MI) propone una piattaforma di collaborazione tra governi, autorità pubbliche, imprese, investitori e mondo accademico per sviluppare energie pulite che siano ampiamente accessibili a livello globale, con l’obiettivo di raggiungere le ambizioni proposte dall’accordo di Parigi.

Alla MI partecipano 22 paesi tra cui l’Australia, l’Austria, il Canada, il Cile, la Cina, la Germania, l’India, il Marocco, la Norvegia, l’Arabia Saudita, la Repubblica di Corea, il Regno Unito, gli Stati Uniti e l’Italia, più la Commissione europea.

L’esecutivo europeo è presente nell’iniziativa grazie agli sforzi e i risultati sia del partenariato-pubblico privato Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking di Horizon 2020 – che diventerà Clean Hydrogen in Horizon Europe – sia della European Clean Hydrogen Alliance, che mette a disposizione una piattaforma di collaborazione per gli stakeholder più importanti nel settore dell’idrogeno verde.

Il 2 giugno 2021 scorso, i ministri degli stati coinvolti hanno rinnovato il mandato e proposto obiettivi più ambiziosi, istituendo la Mission Innovation 2.0. Quest’ultima, si propone di catalizzare l’azione globale attraverso missioni pubblico-private, stabilendo nuovi obiettivi di innovazione che possano portare a punti di svolta nel costo, nelle prestazioni o nella magnitudine delle soluzioni di energia pulita, permettendo lo scaling-up di tecnologie altrimenti rischiose per i singoli stati o i singoli privati.

In questo contesto, si è deciso di creare una terza missione, quella per l’idrogeno verde e accessibile a tutti, che andrà ad accompagnare le due già esistenti: una sulle energie rinnovabili verdi e l’altra sui trasporti internazionali sostenibili.

 

Maggiori informazioni

Mission Innovation launches a new global coalition to support the clean hydrogen economy | Commissione europea

Torna su