Newcomers, principali tendenze di Horizon 2020 e prime evidenze da Horizon Europe - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Alcuni dati sui nuovi partecipanti ai Programmi Quadro: chi sono? a cosa sono interessati? da dove vengono?

Oltre due terzi dei beneficiari dei progetti di Horizon 2020 erano “Newcomers”, entità che non erano state finanziate nell’ambito del precedente Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione. Tuttavia, questi partecipanti hanno ricevuto meno del 20% di tutti i finanziamenti disponibili. La Commissione europea ha cercato di spiegare questa discrepanza.

Chi sono i Newcomers, a quali schemi di finanziamento sono maggiormente interessati e da dove provengono: i dati su Horizon 2020

Nell’analisi dei dati, i newcomers sono relativamente pochi tra gli istituti di istruzione e ricerca, a cui sono destinati circa due terzi di tutti i finanziamenti di Horizon 2020. I nuovi partecipanti si trovano principalmente tra le entità private a scopo di lucro. Infatti, quasi la metà di tutti i fondi di Horizon 2020 (50,3%) destinati ai nuovi partecipanti sono andati a entità che hanno dichiarato di essere PMI al momento della presentazione della domanda.

L’azione con la maggiore rappresentanza di nuovi partecipanti è, di gran lunga, lo SME Instrument, conosciuto come EIC Accelerator in Horizon Europe, dove i nuovi partecipanti hanno ricevuto circa il 90% dei finanziamenti. Il tasso di nuovi partecipanti è invece piuttosto basso per le azioni finanziate nell’ambito del pilastro Excellent Science di Horizon 2020. Quasi tutti i finanziamenti dello European Research Council (ERC) sono andati a ricercatori di istituzioni che avevano già ospitato candidati di successo nel 7° Programma Quadro. Ciò si spiega con il fatto che questi programmi sono rivolti principalmente alle organizzazioni di ricerca, che sono entità poco mutevoli e molto stabili.*

Per quanto riguarda la provenienza, nella maggior parte dei Paesi, la partecipazione dei nuovi partecipanti è influenzata principalmente dal mix di entità finanziate: i Paesi con meno PMI e più istituti di ricerca (come Germania e Regno Unito) hanno meno newcomers. Un’eccezione alla regola è rappresentata da quei Paesi che fanno parte dell’Unione europea dal 2004, definiti come EU-13, che riescono ad attrarre newcomers anche tra le grandi industrie, università e centri di ricerca e non solo tra le PMI.

Le prime evidenze su Horizon Europe

Sebbene le cifre siano attualmente inferiori rispetto alla fine di Horizon 2020, sono simili a quelle di Horizon 2020 nella stessa fase. Infatti, nonostante i diversi cambiamenti tra Horizon 2020 e Horizon Europe, la relazione tra la quota di PMI beneficiarie e quella dei nuovi soggetti rimane significativa in questo Programma Quadro. L’analisi mostra, inoltre, come la quota di nuovi partecipanti tenda sempre a essere più bassa nei primi anni di un nuovo programma, rendendosi necessaria un’analisi più approfondita e di lungo periodo.

Maggiori informazioni

Newcomers in EU R&I programmes. Main trends in Horizon 2020, first evidence from Horizon Europe – Documento completo

Newcomers, Main trends in Horizon 2020, first evidence from Horizon Europe – In breve

 

 

*Il numero di nuovi partecipanti non deve essere utilizzato come indicatore di performance per confrontare tra loro parti del Programma che hanno gruppi target diversi.

Torna su