Si rafforzerà l'impegno nella regione, collaborando per garantire un Artico pacifico, sostenibile e prospero
Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno colpendo l’Artico più intensamente di qualsiasi altra regione del mondo e potrebbero avere un impatto devastante sull’intero emisfero settentrionale. Per questo motivo la Commissione europea, in accordo con l’European External Action Service ha firmato la EU Arctic policy, un patto per cercare di diminuire e azzerare gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente artico.
Ricerca e innovazione hanno un ruolo chiave nella protezione di quest’ambiente così delicato; scienza e tecnologia sono, anche in questo caso, a supporto dell’elaborazione di politiche basate su prove e offrono soluzioni praticabili a problemi concreti.
L’Unione Europea, con la firma di quest’accordo, s’impegna a:
- promuovere il dialogo e la cooperazione con la comunità internazionale per mantenere l’Artico sicuro e stabile;
- affrontare sfide ecologiche, sociali, economiche e politiche derivanti dai cambiamenti climatici e avviare azioni ancora più forti per rendere l’Artico più resiliente;
- sostenere uno sviluppo inclusivo e sostenibile delle regioni artiche a beneficio dei suoi abitanti, comprese le generazioni future, con un’attenzione particolare alle popolazioni indigene, alle donne e ai giovani.
Tra le soluzioni proposte per il futuro:
- garantire una migliore interfaccia scienza-società per soluzioni green, digitali e innovative, coinvolgendo tutte le conoscenze delle popolazioni indigene della regione;
- promuovere il multilateralismo, l’apertura e la reciprocità attraverso la diplomazia scientifica;
- continuare il suo impegno a sostegno della ricerca sull’Artico attraverso Horizon Europe.
Maggiori informazioni
A stronger EU engagement for a greener, peaceful and prosperous Arctic | Commissione europea (13/10/2021)
Polar and ocean research | Commissione europea