Il partenariato europeo per la biodiversità presenta il bando a supporto delle Nature-Based Solutions
Il Partenariato europeo per la biodiversità Biodiversa+, co-finanziato dall’Unione europea, ha lanciato un invito a presentare proposte di ricerca sulle “Nature-Based Solutions” e la loro implementazione di successo.
Il bando mira a sostenere progetti di ricerca transnazionali, interdisciplinari, transdisciplinari e intersettoriali (della durata di 3 anni) che affrontino uno o più dei tre temi (non esclusivi) indicati di seguito:
- TEMA 1 – Sinergie e compromessi delle “Nature-Based Solutions” nel contesto del benessere umano.
- TEMA 2 – “Nature-Based Solutions” che mitigano i fattori antropici della perdita di biodiversità.
- TEMA 3 – Il contributo delle “Nature-Based Solutions” per un cambiamento giusto e trasformativo.
L’invito riguarda tutti gli ambienti, ossia terrestre, marino, costiero e d’acqua dolce, in Europa e oltre.
I dettagli del bando
I gruppi di ricerca saranno invitati a formare consorzi transnazionali con partner di ricerca ammissibili provenienti da almeno tre paesi diversi che partecipano al bando e richiedono il sostegno di almeno tre diverse organizzazioni finanziatrici (inclusi almeno due diversi Stati membri dell’UE o paesi associati all’UE).
L’invito prevede un processo in due fasi. La presentazione obbligatoria di proposte preliminari nella prima fase (scadenza: 10 novembre 2023, alle 15:00 CET) e la presentazione di proposte complete nella seconda fase (scadenza: 9 aprile 2024, alle 15:00 CEST).
Le “Nature-Based Solutions”
Le “Nature-Based Solutions” sono state definite dall’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente del 2022 come “azioni volte a proteggere, conservare, ripristinare, utilizzare in modo sostenibile e gestire ecosistemi naturali o modificati terrestri, d’acqua dolce, costieri e marini, che affrontano questioni sociali, economiche e le sfide ambientali in modo efficace e adattivo, fornendo allo stesso tempo benessere umano, servizi ecosistemici, resilienza e benefici per la biodiversità” (UNEA/EA.5/Res.5).
Biodiversa+, lavorare insieme sugli obiettivi per il 2030
Biodiversa+ è il nuovo Partenariato europeo co-finanziato che sostiene la ricerca di eccellenza sulla biodiversità con un impatto sulla politica e sulla società. Lanciato nel 2021, il Partenariato prevede di aprire sei bandi di ricerca congiunti co-finanziati nei sette anni della sua attuazione, con un budget stimato di circa 250 milioni di euro.
Maggiori informazioni
Il Partenariato Europeo per la Biodiversità lancia un nuovo bando di ricerca sulle Nature-Based Solutions – Documentazione della Commissione europea