Patto per la R&I in Europa: la proposta della Commissione - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

La Raccomandazione del Consiglio del 16 luglio 2021 dà il via alla procedura legislativa ufficiale

Si intravedono i primi passi verso l’adozione di un Patto per la Ricerca e l’Innovazione in Europa, l’iniziativa della Commissaria Gabriel che definirà i valori e i principi fondamentali per lo Spazio europeo della ricerca (ERA). A tal proposito, la Commissione ha avanzato la sua proposta per una Raccomandazione del Consiglio, adottandola il 16 luglio 2021, e dando così il via alla procedura legislativa ufficiale.

Il Patto fisserà le azioni e i settori in cui i paesi dell’Ue svilupperanno azioni di grande priorità, tra cui la libertà della ricerca scientifica, il rilancio socioeconomico della R&I, la parità di genere, il libero accesso alle pubblicazioni scientifiche e migliori prospettive di carriera per i ricercatori.

Questo documento sarà anche il primo “pilota” attraverso il quale la Commissione impiegherà come base legislativa l’Art. 182/5 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), introdotto per la prima volta dal Trattato di Lisbona del 2009. Ciò significa che si applicherà la procedura legislativa ordinaria, laddove il Consiglio e il Parlamento dovranno votare la proposta in co-decisione. La bozza del Patto è stata preparata anch’essa tramite un approccio di co-creazione tra la Commissione e gli Stati membri, attraverso il gruppo di raccordo recentemente stabilito, il cosiddetto “ERA Forum for Transition”.

Si prevede che il Patto sia il primo dei tanti passi del processo di rilancio dello Spazio europeo della ricerca: difatti, l’ERA Forum for Transition sta lavorando attualmente sul rinnovo della governance della nuova ERA, la prima ERA Policy Agenda che detterà le azioni ERA congiunte tra Commissione e Stati membri, queste ultime accompagnate dal futuro strumento ERA Scoreboard.

Oggi però, un altro tassello importante, poiché si terrà l’incontro informale dei Ministri europei della Ricerca. I Ministri discuteranno le nuove forme di collaborazione e coordinamento della nuova ERA, marcando così le direttrici del lavoro dell’ERA Forum e del Gruppo di lavoro del Consiglio. Il processo potrebbe concludersi entro la fine dell’anno, previo parere positivo del Parlamento e del Consiglio sul Patto, la nuova governance e la prima Policy Agenda.

Il contesto

L’adozione della proposta della Commissione per la Raccomandazione del Consiglio sul Patto per la ricerca e l’innovazione in Europa è il primo importante risultato del nuovo Spazio europeo della ricerca (ERA). Quest’ultimo è stato annunciato nella Comunicazione della Commissione “Una nuova ERA per la ricerca e l’innovazione” del settembre 2020 e approvato dalle Conclusioni del Consiglio sulla nuova ERA nel dicembre 2020.

 

Maggiori informazioni

Commission adopts proposal for a Pact for Research and Innovation in Europe | Commissione europea

Proposal for a COUNCIL RECOMMENDATION on a Pact for Research and Innovation in Europe | Commissione europea

Commission launches new ERA Forum for Transition | Commissione europea

Council conclusions on the New European Research Area | Consiglio dell’Unione europea

Comunicazione sul nuovo Spazio europeo della ricerca | Commissione europea

Torna su