Il processo prevede la più grande consultazione pubblica mai realizzata tra gli stakeholder R&I
Durante la prima giornata dei Research and Innovation Days 2022, la Commissaria Mariya Gabriel ha annunciato l’avvio del secondo processo di pianificazione strategica di Horizon Europe. Come primo passo, la Commissione creerà una solida base analitica per il piano strategico. Come il suo predecessore, il Piano strategico 2025-2027 sarà co-progettato con il contributo dei cittadini e delle parti interessate.
Il secondo Piano strategico Horizon Europe 2025-2027
Il Piano strategico sarà oggetto della più grande consultazione pubblica mai realizzata tra gli stakeholder della ricerca e dell’innovazione nell’ambito di Horizon Europe. La consultazione, che sarà pubblicata a novembre sul portale Have Your Say, conterrà anche domande sui programmi di ricerca e innovazione passati e attuali (valutazione ex-post di Horizon 2020 e valutazione intermedia di Horizon Europe). La consultazione rimarrà aperta per 12 settimane e a dicembre è previsto un workshop dedicato ai cittadini.
Che cos’è il Piano strategico?
Il Piano strategico definisce le priorità politiche di Horizon Europe e gli impatti previsti. È la base per il programma di lavoro di Horizon Europe e i temi dei bandi. Un obiettivo importante del Piano strategico è quello di promuovere la coerenza tra i programmi di lavoro, le priorità nazionali e dell’UE e di raggiungere la continuità e la coerenza delle misure di finanziamento al di là della durata (bi-)annuale dei programmi di lavoro.
Maggiori informazioni
APERTA LA CONSULTAZIONE: Aperta la consultazione pubblica sul passato, il presente e il futuro dei Programmi Quadro – APRE
Have your voice heard: Commission launches Horizon Europe strategic planning process 2025-2027 – Comunicazione della Commissione europea del 28/09/2022