Open Research Europe (ORE), un primo bilancio ad un anno dal lancio della piattaforma
Open Research Europe (ORE), lanciata dalla Commissione europea poco più di un anno fa, è una piattaforma open access per la pubblicazione di ricerche finanziate da Horizon 2020 e Horizon Europe.
ORE, la piattaforma aperta a supporto della ricerca
La piattaforma è un tool semplice e immediato, sviluppato per permettere ai partecipanti dei bandi Horizon 2020 e Horizon Europe di rispettare i termini del loro finanziamento innanzitutto per quanto riguarda la fruibilità dei risultati delle ricerche. Inoltre, la piattaforma offre ai ricercatori un luogo di discussione aperto e costruttivo su ricerca e innovazione.
Il bilancio del primo anno di ORE è positivo. La piattaforma ha raggiunto quasi 200 articoli di ricerca pubblicati e più di 100 articoli hanno superato il processo aperto di revisione tra pari. Nel corso del 2021 sono aumentati sia i ricercatori interessati alla pubblicazione che i lettori, rendendo la piattaforma nota all’interno della comunità scientifica.
L’obiettivo di ORE è quello di continuare a lavorare su accessibilità e trasparenza, per garantire nuove sinergie e fruttuose collaborazioni ai ricercatori nelle diverse fasi della loro carriera.
“Open Access – Manuale d’uso per ricercatori” nell’ultimo APREquaderni.