Piemonte: Soci APRE, Regione e Sportello insieme - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

I Soci APRE del Piemonte riuniti per parlare delle sfide di Horizon Europe per il prossimo futuro

Cascading grants, coinvolgimento delle PMI nei progetti collaborativi, partecipazione della società civile: queste sono alcune delle sfide che i Soci APRE del Piemonte vedono nei bandi Horizon Europe per il prossimo futuro.

Il Tavolo APRE è una piattaforma di dialogo sui temi della ricerca.” Con queste parole Nicoletta Marchiandi Quatraro (CCIAA di Torino), Responsabile dello Sportello regionale APRE in Piemonte, ha descritto il consesso dei Soci APRE con sede in Piemonte, riunitisi il 4 ottobre 2022 presso la storica Sala Giunta della Camera di Commercio di Torino.

Lo Sportello regionale Piemonte, seguendo la sua vocazione, ha invitato i Soci ad agire come traini per le Piccole e Medie Imprese coinvolgendole nei progetti collaborativi dei Cluster che per le PMI appaiono come montagne insormontabili. Lo Sportello regionale APRE con la sua maggiore conoscenza del tessuto imprenditoriale locale può individuare gli enti con le competenze necessarie da suggerire ai Soci e da inserire in una proposta.

Tavolo APRE in Piemonte: di cosa si è parlato?

I Soci hanno discusso del maggiore uso che la Commissione europea farà del Cascading Grant nei bandi Horizon Europe, che rischia di avere un effetto inibitore per gli enti italiani che ambiscono a coordinare dei progetti. Le maglie normative per gli enti italiani – soprattutto quelli pubblici – potrebbero essere troppo stringenti per gestire una dotazione finanziaria che l’ente dovrebbe per contratto riversare su enti terzi. Le prime esperienze raccontano di criticità quali i panel di valutazione che non godono della stessa fiducia di quelli formati dalla REA (European Research Executive Agency) o della procedura di accreditamento degli enti con sede in uno stato differente rispetto a quello dell’ente che erogherà il finanziamento.

Il Direttore di APRE, Marco Falzetti, ha poi introdotto il tema del coinvolgimento della società civile la cui importanza la stessa Mariya Gabriel, Commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù della Commissione europea, ha ribadito nel suo intervento agli European Research and Innovation Days 2022  in cui ha avviato il processo di pianificazione strategica di Horizon Europe per il 2025 – 2027.

APRE ha risposto a questa indicazione della Commissione con l’Iniziativa Horizon Europe Young Ambassador,  un percorso di formazione-azione disegnato da APRE in collaborazione con Rete GEN C per far conoscere il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione alle giovani cittadine e ai giovani cittadini, ma anche per aiutare le comunità e i territori di riferimento a comprendere cos’è Horizon Europe in rapporto ai cambiamenti sociali che viviamo o che vorremmo attivare.

I Soci concordano che sarebbe interessante fare una riflessione a livello di rete e mettere a sistema le iniziative che già esistono in tema di informazione e partecipazione della società civile. Anche la Regione Piemonte ad esempio ha avviato l’iniziativa L’Europa in Piemonte per informare e avvicinare i cittadini e cittadine alle politiche e finanziamenti dell’Unione Europea.

Era presente al Tavolo dei Soci APRE anche Giovanni Amateis, Responsabile Settore Sistema Universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte che ha apprezzato la possibilità di ascoltare ciò che stanno mettendo in campo gli enti Soci APRE e la Regione farà uno sforzo per allineare i vari strumenti esistenti con le misure che sta preparando (FESR). Inoltre dai racconti dei Soci, il dott.  Amateis  ha potuto evincere che gli atenei sono fortemente coinvolti nel PNRR e la Regione farà attenzione a non fare sovrapporre le varie scadenze per non mettere sotto pressione il sistema e ridurre la partecipazione alle misure che metterà in campo nel 2023.

Il Piemonte in Horizon 2020

La performance del Piemonte in Horizon 2020 ha registrato 1527 partecipazioni per un totale di 562 milioni di euro: 509 sono le partecipazioni dei Soci del Tavolo APRE. Guardando al finanziamento per aree tematiche, quindi al flusso finanziario che da Bruxelles è confluito nelle casse degli enti della regione, la fetta più grossa deriva dal pilastro Sfide della Società, seguito dal programma Industrial Leadership:

  • Social challenges 285,45 milioni di euro;
  • Industrial Leadership 167,63 milioni di euro;
  • Excellent Science 98,07 milioni di euro;
  • Science with and for Society 1,77 milioni di euro;
  • Euratom Research and training programme 2,81 milioni di euro;

All’interno di questo quadro, alcuni settori spiccano tra gli altri:

  • nel pilastro Excellent Science, MSCAcon 249 partecipazioni;
  • 78 partecipazioni EIC, con un contributo netto di 24,75 milioni di euro;
  • 193 Seal of Excellence;

Uno sguardo al primo anno di Horizon Europe

I dati aggregati completi sui primi bandi Horizon Europe non sono ancora disponibili sul sito della Commissione. È, però, possibile monitorare i primi dati parziali dei contratti firmati fino al settembre 2022 sul sito europeo “Horizon dashboard”: 115 contratti firmati per un contributo finanziario di 45,82 milioni di euro per progetti vinti e un totale di 153 partecipazioni degli enti piemontesi.
I primi dati mostrano un alto successo nel settore “Digital, industry and Space”(42 partecipazioni e 15,12 milioni di euro) e “Climate, energy and mobility”(38 partecipazioni e 13,25 milioni di euro).

Scopri la lista completa dei Soci APRE in Piemonte sul sito di APRE.

Maggiori informazioni

Tutte le novità dal mondo dei Soci APRE in uno spazio a loro dedicato: News dal mondo dei Soci

*A cura di Monique Longo e Andrea Pantarelli – Unità “Rapporti con i soci”

Torna su