Nasce nella sede di Trentino Sviluppo il nuovo sportello territoriale APRE Trento
Il 19 settembre, nella sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, si è tenuto l’evento ufficiale di presentazione dello sportello territoriale di APRE in Trentino. Oltre 80 gli addetti ai lavori che hanno partecipato, tra cui i rappresentanti delle istituzioni provinciali, di Trentino Sviluppo e della Fondazione Hub Innovazione Trentino, i vertici di APRE e di alcune imprese del territorio, che hanno portato la propria testimonianza sull’importanza di sfruttare al meglio le opportunità offerte dai programmi europei.
La presentazione dello sportello di APRE in Trentino
Intervenuto in apertura dell’evento, il Direttore di APRE, Marco Falzetti, ha spiegato: “Horizon Europe è a un momento di svolta importante con il suo esercizio di Mid-Term. In questa fase è fondamentale continuare a essere non solo partecipanti, ma protagonisti attivi di un suo riallineamento e aggiustamento per apportare eventuali migliorie nella sua seconda parte. L’avvio dello Sportello APRE in Trentino contribuirà a rafforzare ulteriormente l’interazione con un territorio che non solo esprime buona partecipazione al programma, ma può contribuire anche a fornire indirizzi generali per il miglioramento di Horizon Europe”.
Nel giugno scorso, infatti, Trentino Sviluppo è entrata a far parte della rete degli oltre 150 soci di APRE, qualificandosi come uno dei 15 sportelli diffusi sul territorio italiano. La società di sistema provinciale fungerà da “entry point” con personale dedicato, al fine di fornire alle imprese trentine un primo orientamento e informazioni sui programmi di ricerca scientifica, tecnologica e industriale dell’Unione europea, con una particolare attenzione a “Horizon Europe”.
A prendere la parola è stata anche la Direttrice dell’Area Crescita Imprese Consolidate di Trentino Sviluppo, Renata Diazzi: “I fondi europei per la ricerca sono una grande opportunità, ma non sempre per le aziende, anche se innovative, è facile accedervi, soprattutto quando sono di piccole dimensioni o non hanno molta dimestichezza con questo tipo di finanziamenti. Perciò – ha aggiunto Diazzi – , ci sembrava importante entrare a far parte in modo strutturato della rete degli sportelli territoriali APRE e trasformarci così per le imprese trentine in un referente in loco a cui potersi rivolgere per capire meglio le caratteristiche e potenzialità di Horizon Europe, il più importante programma europeo a sostegno della ricerca industriale”.
All’incontro hanno partecipato inoltre la dirigente del Dipartimento Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro della Provincia autonoma di Trento Laura Pedron, il direttore dell’Ambito Servizi di Trentino Sviluppo Alberto Turchetto, il direttore operativo di Fondazione HIT-Hub Innovazione Trentino Andrea Sartori e gli imprenditori Massimiliano Clamer di Immagina Biotechnology, Alessandro Greborio di Lithium Lasers e Piero Paganini di Menestrina.
L’importanza dello sportello APRE in Trentino
Lo sportello territoriale di APRE in Trentino fornirà supporto alle aziende del territorio nell’ideazione di progetti europei. Rappresenterà inoltre un punto di riferimento chiaro per tutte le realtà che vogliono confrontarsi con l’estero, nello specifico con le opportunità offerte dal programma di finanziamento della Commissione europea Horizon Europe.
Una collaborazione, quella tra APRE e Trentino Sviluppo, che rappresenta un tassello importante per la crescita del territorio e uno dei principali strumenti a servizio delle imprese contenuti nel Piano strategico per l’internazionalizzazione, che la Provincia autonoma di Trento ha approvato a luglio.
Foto credits: TRENTINO SVILUPPO/Dusatti
Maggiori informazioni
APRE in Trentino: presentazione dello sportello territoriale il 19 settembre – Sito web Trentino Sviluppo
Comunicato stampa del 19/09/2023 – A cura di Trentino Sviluppo
Sportello provincia autonoma di Trento (tutti i riferimenti) – Sito web APRE