Progetti congiunti di ricerca Italia – Germania, aperto il bando - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

In scadenza l'8 settembre il bando per progetti di ricerca congiunti Italia - Germania

Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti per la Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Germania per il biennio 2023-2025.

Bando aperto Italia-Germania

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-tedesche per facilitare l’accesso degli scienziati italiani a centri e infrastrutture di ricerca di importanza mondiale presenti in Germania.

Le proposte devono essere presentate per progetti scientifici da realizzare presso, e in collaborazione con, grandi infrastrutture o centri di ricerca situati in Germania, che forniscono strutture tecnologiche o scientifiche abilitanti e uniche non disponibili in Italia. Tra queste figurano:

  • European XFEL
  • FAIR-GSI
  • DFKI
  • MPI-IPP
  • EMBL

Dettagli del bando

Il costo massimo di un progetto sostenuto dalla parte italiana è di 400.000 €/anno (i progetti avranno una durata di 24 mesi 2023-2025), compreso il co-finanziamento da parte dell’istituzione richiedente. Il contributo concesso dal MAECI alla parte italiana nei Progetti di ricerca congiunti è inteso come co-finanziamento. Pertanto è obbligatorio un co-finanziamento da parte dell’Istituzione italiana coordinatrice pari ad almeno il 50% del costo totale del progetto. Il co-finanziamento istituzionale può includere gli stipendi del personale coinvolto e i costi indiretti. Un contributo finanziario aggiuntivo da parte di qualsiasi istituzione sarà valutato positivamente.

Il bando scade l’8 settembre 2023.

Maggiori informazioni

Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Germania per il biennio 2023-2025 – Documentazione ufficiale MAECI

Torna su