Promuovere la parità di genere dell’Unione Europea nel periodo 2021-2025 - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

L'uguaglianza di genere e i GEP

La Commissione europea è sempre più impegnata nella promozione della parità di genere nella ricerca e nell’innovazione. Il quadro normativo Europeo è ben chiaro e delineato, in particolare, l’UE ha adottato sei direttive riguardanti la parità tra donne e uomini sul luogo di lavoro, nel lavoro autonomo, nell’accesso a beni e servizi, nella sicurezza sociale e nel periodo di gravidanza e maternità, sui congedi familiari e sulle formule di lavoro flessibili per i genitori e i prestatori di assistenza. Insieme, queste direttive hanno creato progressivamente un quadro giuridico europeo che garantisce un’ampia protezione dalle discriminazioni.

Le aree prioritarie coinvolte sono 5:

– aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e l’indipendenza economica delle donne e degli uomini

– ridurre la retribuzione di genere, le retribuzioni e le disparità pensionistiche e quindi combattere la povertà tra le donne

– promuovere la parità tra donne e uomini nel processo decisionale

– combattere la violenza di genere e proteggere e sostenere le vittime

– promuovere la parità di genere e i diritti delle donne nel mondo

Le disuguaglianze tuttavia sono ancora notevoli, basti pensare alla scarsa rappresentazione delle donne nelle STEM, all’ esigua percentuale ( 24%) di presenza femminile in posizioni accademiche di alto livello, al fatto che solamente il 10% dei brevetti è detenuto da donne e alla costante presenza della violenza di genere. Interessante quindi considerare come vi sia, proprio in vista di Horizon Europe, un’attenzione particolare della Commissione europea sui cosiddetti GEP “ piani per l’uguaglianza di genere”-

Ma cosa sono questi GEP? Si tratta di documenti strategici per definire il quadro giuridico e le condizioni operative dell’organismo al fine di attuare l’integrazione della dimensione di genere e metterli concretamente in pratica.

La struttura di un GEP prevede l’individuazione di un insieme di azioni volte a raggiungere la parità di genere.
Il GEP è un documento formale pubblicato e sottoscritto dal top management dell’organizzazione di riferimento dove un team dedicato e esperto realizza analisi e attività concrete di training che portano ad una vera e propria consapevolezza all’interno dell’ente delle questioni di genere.

Il GEP si dovrebbe focalizzare su alcune aree specifiche:

– favorire un equilibrio vita-lavoro e cultura organizzativa;

– incoraggiare un equilibrio di genere nella leadership e nel processo decisionale;

– assicurare una parità di genere nelle assunzioni e nella progressione di carriera;

– incentivare integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei contenuti didattici;

– promuovere misure contro la violenza di genere, comprese le molestie sessuali.

I dettagli circa il coinvolgimento degli Stati Membri e degli Stakeholders sullo sviluppo di GEP al fine di promuovere ( e raggiungere!) la parità di genere nella Ricerca e nei processi di innovazione è ancora in corso. Tuttavia cominciare a conoscere questi strumenti può essere sicuramente interessante in vista del nuovo programma quadro.

 

Questo articolo è stato pubblicato in APREmagazine n 14 del dicembre/2020

Torna su