Pubblicati i risultati dei bandi legati all'iniziativa "Regional Innovation Valleys" - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Presentate 57 proposte "Regional Innovation Valleys" per rafforzare la coesione e l’innovazione dell’UE

La Commissione ha chiuso i primi inviti coordinati nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys per rafforzare la coesione e l’innovazione dell’UE. Sono pervenute 57 proposte con quasi 1.000 partecipanti provenienti da 25 Stati membri e 6 Paesi associati, con la Commissione che ha messo a disposizione un budget totale di 122 milioni di euro per l’iniziativa.

Le call si collocano nell’ambito dei programmi European Innovation Ecosystems (EIE) di Horizon Europe e Interregional Innovation Investments Instrument (I3) dell’European Regional Development Fund.

Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e far avanzare gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’UE per rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione.

Le Regional Innovation Valleys

Le Valli Regionali dell’Innovazione, una delle cinque iniziative faro della Nuova Agenda europea per l’Innovazione, mirano ad affrontare le sfide sociali e il divario in termini di innovazione nei diversi territori dell’UE, sfruttando l’intero potenziale di innovazione tecnologica, compresa quella avanzata. L’obiettivo è quello identificare fino a 100 regioni impegnate a rafforzare il coordinamento dei propri investimenti e politiche in materia di ricerca e innovazione collaborando a progetti di innovazione interregionali.

Prossimi passi

La Commissione europea si auspica proposte di successo per attuare progetti di innovazione interregionali che riuniscano regioni fortemente innovative con quelle emergenti. Questi progetti affronteranno le sfide più scottanti in capo all’UE, vale a dire ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare la sicurezza alimentare globale, padroneggiare la trasformazione digitale (compresa la sicurezza informatica), migliorare l’assistenza sanitaria e raggiungere la circolarità.

La valutazione delle proposte presentate si svolgerà tra ottobre 2023 e febbraio 2024, con i risultati che saranno annunciati a marzo 2024.

Maggiori informazioni

Torna su