Pubblicato il Regional innovation scoreboard 2023, sulla capacità innovativa delle regioni europee
On line anche l’edizione 2023 del Regional innovation scoreboard che, esaminando più da vicino le prestazioni dell’innovazione all’interno di specifiche regioni europee, completa e arricchisce l’analisi dello European innovation scoreboard (EIS).
Regional innovation scoreboard (RIS), focus sulle regioni dell’innovazione
Il Regional innovation scoreboard (RIS) è un’estensione regionale dello European innovation scoreboard (EIS). Il RIS consente agli utenti di visualizzare le differenze tra le regioni in termini di performance innovativa e di singoli indicatori. La performance dell’innovazione regionale viene misurata utilizzando un indicatore composito – l’Indice di Innovazione Regionale (RII) – che sintetizza la performance di 21 indicatori.
Gli elementi chiave
I punti salienti del rapporto RIS 2023:
- I risultati nel campo dell’innovazione sono aumentati nel tempo in 211 regioni su 239.
- Le regioni più innovative tendono a trovarsi nei Paesi più innovativi, anche se sono state individuate alcune “sacche di eccellenza” regionali in Paesi con prestazioni innovative relativamente inferiori.
- La regione più innovativa in Europa è Hovedstaden in Danimarca, seguita da Helsinki-Uusimaa in Finlandia, Oberbayern in Germania, Stoccolma in Svezia e Berlino in Germania.
La prestazione italiana
Ci sono tre Strong Innovator (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento), 16 Moderate Innovator e due Emerging Innovator. La performance è aumentata per tutte le regioni, in particolare per le Marche e l’Abruzzo. Per 20 regioni le prestazioni sono aumentate a un tasso superiore a quello dell’UE (8,5), mentre solo per la Valle d’Aosta l’aumento delle prestazioni è stato inferiore a quello europeo.
Maggiori informazioni
Regional innovation scoreboard 2023 – Comunicazione della Commissione europea 06/07/2023