Pubblicato l'elenco delle azioni a sostegno della Nuova Agenda europea per l’Innovazione - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Gli Stati membri e i paesi associati a sostegno della Nuova Agenda europea per l'Innovazione attraverso azioni mirate

La Commissione europea ha pubblicato l’elenco delle azioni che gli Stati membri e i Paesi associati a Horizon Europe stanno portando avanti a sostegno della Nuova Agenda europea per l’Innovazione, strumento essenziale per posizionare l’Europa in prima linea nella nuova ondata di innovazione e start-up deep tech.

L’EIC Forum come strumento di condivisione

Attraverso l’EIC Forum, istituzioni, organismi, responsabili delle politiche e dei programmi di innovazione degli Stati membri e dei Paesi associati hanno fornito brevi descrizioni circa le principali azioni che stanno intraprendendo o pianificando a sostegno di uno o più dei cinque obiettivi, denominati iniziative faro, perseguiti dalla Nuova Agenda europea per l’Innovazione.

Sono 20 gli Stati membri (tra cui l’Italia) e i Paesi associati ad aver finora segnalato un totale di 169 azioni, tra cui modifiche legislative, iniziative politiche e opportunità di finanziamento, solo per citarne alcune. Dato questo estremamente rilevante, a dimostrazione di come  l’UE, gli Stati membri e i Paesi associati si stiano allineando al meglio con le priorità della NEIA (New European Innovation Agenda), per promuovere la deep-tech innovation in Europa.

Le iniziative faro della Nuova Agenda europea per l’Innovazione

Sul piano strategico, la Nuova Agenda europea per l’Innovazione persegue cinque obiettivi denominati iniziative faro che, operativamente, verranno raggiunti implementando 25 azioni specifiche:  

  • migliorare l’accesso ai finanziamenti per le start-up, attraverso il finanziamento della fase di scale-up delle aziende europee grazie alla mobilitazione delle risorse istituzionali e private;
  • introdurre degli spazi di sperimentazione normativa con una normativa dedicata e l’utilizzo degli appalti pubblici;  
  • contribuire allo sviluppo di valli regionali dell’innovazione, destinando almeno 10 miliardi di euro a  progetti interregionali che contribuiscano ad accelerare e rafforzare le capacità innovative dell’Ue. Previsto anche un sostegno per gli Stati Membri interessati a promuovere l’innovazione regionale attraverso le risorse della politica di coesione e del Programma quadro;
  • attrarre talenti nell’innovazione mediante una serie di iniziative, tra cui un sistema di tirocini dell’innovazione per start-up e scale-up, un data base europei dei talenti e programmi rivolti alla leadership femminile;
  • sostenere gli Stati membri nell’elaborazione delle politiche pubbliche, grazie al miglioramento degli strumenti di elaborazione delle politiche a supporto dell’innovazione, attraverso l’impiego dei dati e l’adozione di definizioni condivise (start-up, scale-up) che possano orientare le politiche a tutti i livelli in tutta l’UE.

Maggiori informazioni

Member States and Associated Countries are actively supporting New European Innovation Agenda – Comunicazione della Commissione europea 19/09/2023

Presentata la Nuova Agenda europea per l’Innovazione – APRE

Lo stato dell’arte della Nuova Agenda europea per l’Innovazione, ad un anno dal lancio – APRE

Torna su