Scopri il programma, registrati alle sessioni di interesse e partecipa alla Conferenza Annuale APRE 2023
È ora on line il programma della Conferenza Annuale APRE 2023 “VERSO UN NUOVO FUTURO” dal 14 al 17 novembre. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, propone un programma ricco di appuntamenti che, con format diversi, accendono i riflettori sul programma quadro Horizon Europe e le sue sfide.
I temi e i relatori della Conferenza Annuale APRE 2023
Il programma della Conferenza Annuale APRE si snoda attraverso i suoi classici format, concentrandosi sui temi, le novità e le sfide più rilevanti e attuali in questo primo triennio di Horizon Europe. Durante gli APREdialogue, protagonisti esperti e rappresentati delle istituzioni europee e italiane, porteranno al centro del dibattito le questioni più calde attualmente in agenda in materia di R&I. A completamento, gli APREbrief cercheranno di far luce su alcuni degli aspetti trasversali del Programma, come quello relativo al concetto di “Safe and Sustainable by Design”, quello dedicato all’analisi del ruolo degli “Associated Partner e degli Associated Country” all’interno di una proposta o di un progetto collaborativo, quello sul Piano strategico 2025-27 di Horizon Europe o quello dedicato ad una lettura critica delle evoluzioni del New European Bauhaus e dei relativi topic 2024 all’interno di Horizon Europe.
Dai saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, al Direttore generale della DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea, Marc Lemaître, sono molti i relatori e le relatrici – esperti ed esperte, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, ricercatori e ricercatrici, analisti e performer – che si alterneranno quest’anno nelle varie sessioni della Conferenza APRE. Scopri tutti i relatori sul sito dedicato alla Conferenza Annuale APRE 2023.
Come partecipare
Le prime due giornate di Conferenza – 14 e 15 novembre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito; l’evento sarà quindi chiuso e riservato.
Nei giorni 16 e 17 novembre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato on line, con possibilità di registrazione e partecipazione a chiunque abbia un interesse nei temi della ricerca e innovazione europea. Scopri come partecipare!
Maggiori informazioni
Il programma, il form di registrazione per le giornate del 16 e del 17 novembre e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito dell’evento www.aprecon2023.it
Sui social #aprecon2023