"R&I per la transizione verde", la review della Commissione - APRE

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

La review raccoglie i principali paper pubblicati, in materia R&I, a supporto di politiche attente alla transizione verde

È on line la selezione di paper scientifici  dal titolo “R&I and the green transition”, a cura della Direzione generale per la ricerca e l’innovazione della Commissione europea,

La rassegna raccoglie e propone alcuni paper scientifici che affrontano il tema del ruolo della ricerca e dell’innovazione per la transizione verde. I paper selezionati sottolineano l’importanza di pianificare politiche climatiche centrate sull’ innovazione. Al tempo stesso, offrono spunti di riflessione sul necessario coordinamento delle politiche per aumentare l’impatto di ricerca e innovazione, orientandone la direzione. In evidenza anche il ruolo dei consumatori e della società nello spingere l’innovazione verso una “direzione pulita”.

Il documento, che fa parte della “Quarterly R&I Literature Review”, contiene il riassunto di una selezione di pubblicazioni recenti sull’economia e la politica di R&I. Lo scopo della rassegna è informare i policymaker sui più recenti risultati della letteratura scientifica, nell’ottica di collegare  l’economia della R&I alle politiche. La Literature Review, insieme ai Working Papers e ai Policy Briefs, fa parte della “R&I Paper Series“, a cura dalla Commissione europea.

Quest’ultima si configura come un vero e proprio archivio di documenti analitici a supporto di politiche  europee basate sull’evidenza, anche nel settore Ricerca e Innovazione.

Maggiori informazioni

La pubblicazione “R&I and the Green transition” si può leggere e scaricare nella sezione APRElibreria .

In APRElibreria è disponibile una selezione delle pubblicazioni della Commissione europea sui temi della ricerca e dell’innovazione, oltre a ulteriori materiali informativi e di approfondimento utili per chi si occupa di progettazione europea.

Torna su