L'obiettivo è comprendere meglio la mobilità internazionale nel settore pubblico e in quello privato
“Ricercatori italiani all’estero” è il titolo dell’indagine conoscitiva avviata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con il Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR). Obiettivo: comprendere meglio la mobilità internazionale di ricercatori e ricercatrici dei settori pubblico e privato.
“Ricercatori italiani all’estero” indagine MAECI – CNR
L’indagine conoscitiva sul tema della mobilità dei ricercatori italiani all’estero è promossa all’Ufficio IX della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, deputato alla cooperazione scientifica bilaterale, e dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del CNR.
Lo studio sarà curato dal CNR e potrà avere un notevole rilievo per la definizione delle nuove politiche nazionali di sostegno alla ricerca. L’obiettivo dell’indagine è infatti comprendere meglio la mobilità internazionale dei ricercatori e delle alte qualifiche nei settori pubblico e privato.
Il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici in mobilità all’estero rappresenta un importante strumento per migliorare le politiche di supporto alla ricerca. L’iniziativa intende contribuire a rendere tali politiche più vicine alle esigenze della comunità scientifica, in particolare nelle difficoltà causate dalla pandemia e dalle tendenze isolazioniste di diversi Paesi.
Il questionario è raggiungibile nella pagina dedicata sul sito del CNR.
Maggiori informazioni
Indagine sui ricercatori italiani all’estero – MAECI – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (presentazione ufficiale dell’iniziativa)
Indagine sui ricercatori italiani all’estero (il questionario)