Un Accordo e una Coalizione di organizzazioni a supporto del cambiamento nelle pratiche di valutazione della ricerca
Sono 350, da 40 Paesi diversi le organizzazioni protagoniste del processo di co-creazione che ha portato al testo finale dell’Accordo. Obiettivo: costruire una direzione condivisa per il cambiamento delle pratiche di valutazione della ricerca, dei ricercatori e delle organizzazioni che svolgono tali attività, per massimizzare la qualità e l’impatto della ricerca stessa.
Al processo, avviato nel gennaio 2022, hanno partecipato diverse organizzazioni pubbliche e private che sostengono quotidianamente la ricerca e che hanno individuato un obiettivo comune: formare una vera e propria Coalizione per poter lavorare insieme in maniera concreta ed efficace. Tra queste, sono 23 le organizzazioni italiane, tra università, centri di ricerca e fondazioni.
La versione finale dell’Accordo e le novità sulla Coalizione
L’Accordo comprende i principi, gli impegni e il calendario delle riforme e stabilisce i principi della Coalizione formata da organizzazioni disposte a collaborare per l’attuazione dei cambiamenti.
I firmatari si impegneranno a perseguire una visione comune: la valutazione della ricerca, dei ricercatori e delle organizzazioni di ricerca deve riconoscere i diversi risultati, le pratiche e le attività che massimizzano la qualità e l’impatto della ricerca. Ciò richiede che la valutazione si basi principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale la peer-review è centrale, accompagnato da un uso responsabile degli indicatori quantitativi.
In primo luogo, il movimento di riforma sostenuto dall’Accordo e dalla Coalizione offre una piattaforma per lo sviluppo di nuovi criteri, metodi e strumenti di valutazione e per la riflessione critica, lo scambio di buone pratiche e l’apprendimento reciproco, nel pieno rispetto dell’autonomia delle organizzazioni. Infatti, con il supporto della Coalizione, le organizzazioni decideranno quali passi intraprendere per attuare gli impegni in linea con i propri obiettivi strategici.
Verso la firma dell’Accordo
La raccolta delle firme per l’Accordo sarà aperta il 28 settembre in occasione degli European Research and Innovation Days 2022, durante una sessione plenaria sulla riforma della valutazione della ricerca. Inoltre, l'”Assemblea costitutiva”, la prima riunione dell’Assemblea generale della Coalizione, è prevista per la fine dell’autunno 2022.
Maggiori informazioni
Reforming research assessment: The Agreement is now final | News della Commissione europea 20/07/2022