Uno spazio dedicato alla partecipazione dei Soci APRE agli Info day nazionali sui bandi 2023
Dal 24 al 27 gennaio hanno avuto luogo gli Info day nazionali sui bandi 2023 Horizon Europe, il Programma Quadro europeo per la ricerca e l’innovazione: quattro giorni in cui 20 rappresentanti dei Soci APRE hanno preso parte alle diverse sessioni in qualità di relatori e figure di riferimento per esperienze di successo o ruoli istituzionali.
La prima giornata
Nella prima giornata sono stati proprio i Soci a informare i partecipanti delle ultime novità del Progamma Quadro: Francesco Romanelli (Università degli Studi di Tor Vergata) e Marco Ripani (INFN) hanno presentato il Programma di Lavoro Fission and Fusion del programma EURATOM, mentre Gelsomina Pappalardo (CNR) ha raccontato il Programma di Lavoro Infrastrutture di Ricerca per il 2023.
La seconda giornata
Partnership tra enti pubblici e privati, bandi e obiettivi raggiunti sono stati al centro delle presentazioni del Cluster 1 nella seconda giornata. Importante la testimonianza della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (rappresentata da Giovanni Apolone, esperto per la Mission “Cancer”), ma anche la partecipazione dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, della Fondazione Don Gnocchi, di Farmindustria.
A conclusione della giornata, all’interno della sessione dedicata al Cluster 2, prezioso è stato il contributo di Marco Biggeri (Università di Firenze), coordinatore del progetto SPES: nel corso della sessione informativa è stato illustrato come strutturare una proposta di progetto, ponendo molta attenzione sugli obiettivi da raggiungere, il template e l’impatto.
La terza giornata
Il 25 gennaio è stata la volta dell’Info Session per il Cluster 4 – Digital, Industry and Space. I diversi relatori, tra i quali il CNR, il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano, hanno evidenziato come la complessità in questo campo sia rappresentata dai Partenariati istituzionalizzati e co-programmati.
Gli interventi del pomeriggio hanno riguardato la tematica Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) . L’Università Aldo Moro, nella persona di Luisa Torsi, esperta e rappresentante nazionale del comitato programmazione, ha illustrato i dati relativi alla partecipazione italiana 2021-2022 ai bandi MSCA, evidenziandone gli ottimi risultati.
La quarta giornata
Nella quarta giornata l’attenzione è stata posta sul CLUSTER 5 – Climate, Energy and Mobility, con un focus dedicato alla Mission Climate-Neutral & Smart Cities (illustrata da Carlo Alberto Nucci, Università di Bologna), alla Mission “Adaptation to Climate Change” (con Maria Cristina Facchini, CNR ) e alle Partnership europee.
Le opportunità EIC e EIE per il 2023 sono state al centro della prima sessione pomeridiana sullo European Innovation Council e sullo European Innovation Ecosystem. Prezioso è stato il contributo dell’Università Bocconi di Milano e dell’Università di Pavia.
Il Programma Widera ha invece caratterizzato l’ultima parte della giornata. I Soci protagonisti sono stati l’Università di Macerata, l’Università di Tor Vergata e il Politecnico di Torino. Grande risalto ha avuto la partecipazione dell’Università di Tor Vergata ai bandi del Programma Widening che, come sottolineato la Francesca Dominici (Responsabile Divisione Ricerca Internazionale e Visiting di Tor Vergata), molto spesso presenta un bassissimo livello di partecipazione da parte dei paesi non widening, elemento che di fatto limita l’efficacia dei progetti che mirano all’armonizzazione dei sistemi di sviluppo e ricerca.
Ultima giornata
L’InfoWeek si è chiusa il 27 gennaio 2023 con la sessione dedicata al Cluster 6 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment. La Mission “Restore Ocean and Waters by 2030” è stata illustrata dall’Università Politecnica delle Marche che ha illustrato gli obiettivi del programma 2023-2024.
In questo quadro si è inserita la presentazione del CNR con il progetto PREP4BLUE, Preparing the Research & Innovation Core Mission Ocean, Seas & Waters. A conclusione il progetto COREnet: a new opportunity for the EU agrifood system, presentato dall’Università degli Studi di Foggia, storico attore del settore.
Maggiori informazioni
Tutte le novità dal mondo dei Soci APRE in uno spazio a loro dedicato: News dal mondo dei Soci
*A cura di Andrea Pantarelli – Unità “Rapporti con i soci”