LA SETTIMANA HORIZON EUROPE 2023 - APRE

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Info day nazionali sui temi e i bandi di Horizon Europe

"Dentro" il Programma Quadro

Una staffetta di sessioni informative, approfondimenti e interazioni per accompagnare i ricercatori e gli innovatori italiani “dentro” tutti gli aspetti e le opportunità del Programma Quadro per l’anno 2023. L’obiettivo: attivarci come sistema nazionale per partecipare e vincere. Insieme agli esperti APRE, intervengono i funzionari della Commissione europea e i rappresentanti nazionali nelle rispettive configurazioni.

5 giorni, 12 sessioni on line

Nei cinque giorni dell’evento si alterneranno numerose sessioni su diversi temi: “Health”, “Culture, creativity and inclusive society”, “Digital, Industry and Space”, “Climate, Energy and Mobility”, “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”, Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), Research Infrastructures (RI), Widening participation and strengthening the European Research Area (WIDERA), EURATOM, European Innovation Council (EIC) e European Innovation Ecosystems (EIE).

Focus delle sessioni la presentazione dei programmi di lavoro 2023, completata da uno sguardo ai risultati del primo biennio di Horizon Europe e da una panoramica delle iniziative connesse ai singoli temi. Durante le sessioni dedicate ai singoli Cluster si parlerà dei nuovi bandi EU Missions e di Partenariati europei, laddove presentino bandi disponibili o in uscita e siano di interesse strategico. Sessione specifica, invece, dedicata al Partenariato Istituzionalizzato Innovative Health Initiative (IHI) con una presentazione della partecipazione ai primi bandi, un focus sui bandi single stage e tutte peculiarità delle nuove opportunità di partecipazione.

Il Work Programme 2023-2024 Cluster 3 – “Civil Security for Society” è attualmente sottoposto ad un processo di revisione da parte della Commissione europea e del Comitato di Programma e non è dunque disponibile nella sua versione definitiva. L’Info day nazionale dedicato al Cluster 3 sarà organizzato prossimamente, a processo di approvazione ultimato.

Come partecipare

La partecipazione agli eventi della Settimana Horizon Europe 2023, on line dal 23 al 27 gennaio, è gratuita e aperta a tutti gli attori – pubblici e privati – impegnati nel mondo ricerca e innovazione, previa registrazione (registrazioni chiuse).

> 23 GENNAIO

Apertura istituzionale | 10:30 – 13:00 (Slide MazzolaSlide BorgnaSlide PocaterraVideo)
EURATOM | 14:30 – 16:00 (Materiali on line)
RI – Research Infrastructures | 16:00 – 17:30 (Materiali on line)

> 24 GENNAIO

CLUSTER 1 – Health con focus dedicato su Mission Cancer e EU Partnerships | 10:00 – 13:00 (Materiali on line)
IHI – Innovative Health Initiative | 14:00 – 16:00 (Materiali on line)
CLUSTER 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society | 16:00 – 18:00 (Materiali on line)

> 25 GENNAIO

CLUSTER 4 – Digital, Industry and Space | 10:00 – 13:00 (Materiali on line)
MSCA – Marie Skłodowska-Curie Actions | 14:00 – 16:00 (Materiali on line)

> 26 GENNAIO

CLUSTER 5 – Climate, Energy and Mobility con focus dedicato su Mission Climate-Neutral & Smart Cities, Mission Adaptation to Climate Change e EU Partnerships | 10:00 – 13:00 (Materiali on line)
EIC-EIE – European Innovation Council & European Innovation Ecosystems | 14:00 – 16:00 (Materiali on line)
WIDERA – Widening Participation and Strenghthening the European Research Area | 16:00 – 18:00 (Materiali on line)

> 27 GENNAIO

CLUSTER 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment | 10:00 – 13:30 (Materiali on line)

Rivivi le sessioni della Settimana Horizon Europe 2023

Torna su