Un documento su come le conoscenze scientifiche possono aiutare a comprendere, identificare e valutare le opzioni politiche
Il 25 ottobre 2022 la Commissione europea ha pubblicato un nuovo documento per promuovere il confronto finalizzato a migliorare l’uso delle conoscenze scientifiche nell’elaborazione delle politiche. Il documento, nel contesto delle sfide principali da affrontare, illustra alcune buone pratiche e delinea gli strumenti di sostegno e le risorse disponibili per gli Stati Membri per la definizione di politiche di intervento.
La necessità di un documento bussola per lo sviluppo di politiche informate dalle evidenze scientifiche
Oggi i responsabili politici devono affrontare problemi complessi, come la pandemia di COVID-19, il cambiamento climatico, la crisi dei prezzi dell’energia, la transizione digitale e verde o l’uso dell’intelligenza artificiale. Anche il contesto ambientale dei decisori politici è diventato più complesso a causa di una maggiore polarizzazione delle società anche dovuta a una disinformazione.
La conoscenza scientifica può assumere quindi un ruolo importante in questo contesto. La scienza può aiutare i responsabili politici a comprendere meglio i problemi e a sviluppare e valutare le opzioni d’intervento disponibili, introducendo allo stesso tempo fatti e argomenti di rilevanza scientifica nel dibattito pubblico.
Tuttavia, l’attivazione delle competenze scientifiche nell’elaborazione delle politiche rimane una sfida. Ne è una dimostrazione quanto emerso con lo “stress test” del COVID-19. Infatti, nella sua recente comunicazione sui “primi insegnamenti del COVID-19“, la Commissione europea sottolinea i “livelli disomogenei di ricerca e consulenza nei diversi Stati membri” e come questo abbia fatto sì che le pratiche adottate fossero frammentate, a volte contraddittorie, e spesso confuse, a causa dei diversi approcci di comunicazione pubblica utilizzati dagli Stati membri.
È in questo contesto che tre servizi della Commissione (DG JRC, DG RTD e DG REFORM) hanno collaborato per produrre un documento che riflette l’approccio globale necessario per promuovere le riforme sia nelle amministrazioni pubbliche che nei sistemi di ricerca e innovazione per un migliore utilizzo delle conoscenze scientifiche nella definizione delle politiche.
Maggiori informazioni
Evidence-informed policymaking: a new document to foster discussion on a better use of scientific knowledge in policy – Comunicazione della Commissione europea