Con la presentazione di casi di successo, si parlerà di Green Public Procurement nel settore energetico
APRE, nell’ambito del progetto H2020 XPRESS del quale è coordinatore e in cooperazione con il progetto W4RES di cui è partner, organizza lo Stakeholder Café “Esperienze e soluzioni per lo sviluppo del GPP nel settore delle energie rinnovabili”. L’evento si terrà il 6 ottobre 2021 (dalle 14.00 alle 15.30) a Roma, all’interno della manifestazione Compraverde Buygreen e si potrà seguire sia in presenza sia on line.
L’incontro è incentrato sulle potenzialità non ancora pienamente sviluppate degli appalti pubblici e nel supporto all’applicazione di tecnologie innovative nella trasformazione energetica, senza trascurare il tema quanto mai attuale dello stimolo all’iniziativa femminile nel settore energetico.
L’incontro è parte di un percorso più ampio in partenariato con attori e network europei che collaborano al successo di queste iniziative. Verranno presentati esempi di successo di Green Public Procurement (GPP) nel settore energetico e gli elementi che hanno contribuito al loro successo con il contributo di Pubbliche Amministrazioni, PMI ed attori finanziari. Inoltre, le testimonial femminili danno voce all’esigenza di incentivare la presenza delle donne in questo ambito tecnologico.
XPRESS e W4RES mirano al superamento delle barriere di natura burocratica, finanziaria e tecnica che ostacolino il pieno coinvolgimento di pubbliche amministrazioni ed imprese innovative nello sviluppo del GPP nel settore delle energie rinnovabili, promuovendo al tempo stesso un più alto coinvolgimento dell’imprenditoria femminile e sviluppando strumenti a beneficio sia delle pubbliche amministrazioni sia delle imprese.
Maggiori informazioni
Agenda dello Stakeholder Café “Esperienze e soluzioni per lo sviluppo del GPP nel settore delle energie rinnovabili” , 6 ottobre 2021
Sito web del progetto H2020 Women4RES “Women for market uptake of renewable heating and cooling”
Sito web del progetto H2020 XPRESS “Faciliting green public procurement in the energy sector”