La Strategia europea per le Università si inserisce nel progetto di realizzazione della European Education Area
La Commissione europea ha presentato la Strategia europea per le Università. Insieme alla Strategia la Commissione ha presentato una proposta di Raccomandazione del Consiglio sul rafforzamento della collaborazione nel campo dell’istruzione superiore.
Strategia europea per le Università in 4 obiettivi
La Strategia europea per le Università si inserisce nell’ambito del progetto di realizzazione della European Education Area, annunciato a settembre 2020. L’intento è accompagnare le Università del continente nelle trasformazioni in corso e a valorizzarne il contributo al Piano di ripresa europeo. Quattro gli obiettivi enunciati:
- Rafforzare la dimensione europea dell’istruzione superiore e della ricerca, implementando una serie di iniziative pilota che rafforzino la cooperazione transazionale con finanziamenti dedicati;
- Consolidare il ruolo delle Università quali centri di riferimento dello “stile di vita europeo”, specialmente sul piano dello sviluppo delle competenze e della promozione di valori quali la diversità, l’inclusione e la libertà accademica;
- Fare delle Università agenti di cambiamento nella doppia transizione verde e digitale, valorizzando il duplice ruolo nella formazione delle future generazioni e nella sviluppo di soluzioni innovative;
- Promuovere attraverso le Università il ruolo e la leadership dell’Unione europea a livello mondiale con misure a supporto della competitività del sistema universitario europeo per attrarre talenti e partner dall’estero.
La proposta di Raccomandazione del Consiglio intende invece invitare gli Stati membri ad abilitare una cooperazione più stretta e approfondita fra le Università europee e ad agevolare attività e programmi transnazionali congiunti nel campo dell’istruzione, sulle tracce di quanto definito nel processo di Bologna.
Le iniziative al 2024
A supporto degli obiettivi inclusi nelle due proposte, la Commissione prevede di avviare quattro iniziative faro entro la metà del 2024:
- Estendere l’iniziativa delle Università europee arrivando a 60 alleanze, coinvolgendo oltre 500 istituti di istruzione superiore, con un bilancio indicativo Erasmus+ pari a 1,1 miliardi di euro per il periodo 2021-2027;
- Lavorare all’elaborazione di uno statuto giuridico per le alleanze degli istituti di istruzione superiore che consenta a tali istituti di mettere in comune le loro risorse e capacità e i loro punti di forza, con un progetto pilota Erasmus+ a partire dal 2022;
- Lavorare alla creazione di un diploma europeo comune per riconoscere il valore delle esperienze transnazionali nel titolo di istruzione superiore;
- Potenziare l’iniziativa relativa alla Carta europea dello studente con l’introduzione di un identificativo univoco di studente europeo disponibile per tutti gli studenti in mobilità nel 2022 e per tutti gli studenti delle università d’Europa entro la metà del 2024.
I prossimi passi
Il successo delle iniziative previste dipenderà dalla volontà degli Stati membri di implementare quanto suggerito dalla Commissione europee, sia in termini politici che finanziari. Da qui la decisione della Commissione di avanzare, insieme alla strategia, la proposta di Raccomandazione del Consiglio. Si tratta infatti di uno strumento di soft law che formalizza l’impegno degli Stati membri a implementare le misure proposte. Offre inoltre una solida piattaforma politica per una maggiore cooperazione, nel rispetto delle competenze nazionali. L’istruzione resta infatti materia di competenza nazionale. Il piano, per quanto ambizioso, rischia quindi di scontrarsi con l’immobilità a livello nazionale, così come accaduto con il processo di Bologna, in cui solo 17 dei 49 Paesi aderenti hanno implementato le misure suggerite.
Maggiori informazioni
Strategia europea per le Università | Commissione europea
Proposta di Raccomandazione del Consiglio (Proposal for a Council Recommendation on building bridges for effective European higher education cooperation) | Commissione europea
European Education Area | Commissione europea
European Universities Initiative | Commissione europea