Sustainable Blue Economy Partnership, partita la Partnership a coordinamento italiano - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Circa 500 milioni di euro in 7 anni a supporto della transizione verso un'economia blu sostenibile

Il 25 gennaio si è tenuto a Roma il kick-off meeting della Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP), concentrandosi sulle attività tematiche e di strutturazione del Partenariato e sulla sua ambizione di produrre un impatto adeguato al raggiungimento degli obiettivi politici del Green Deal europeo, della trasformazione digitale e del recupero post-Covid.

Sustainable Blue Economy Partnership, l’Italia coordina l’iniziativa

La Sustainable Blue Economy Partnership è uno dei Partenariati co-finanziati all’interno di Horizon Europe, con 450 milioni di euro di investimenti previsti in 7 anni. L’iniziativa, a guida italiana, costituisce una rete di 60 istituzioni partner di 25 Paesi e della Commissione europea che consente uno sforzo senza precedenti per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico.

Con l’ambizione di compiere un passo importante nella trasformazione dell’economia blu, il partenariato cercherà di impegnarsi attivamente lanciando, attuando e monitorando sei bandi co-finanziati per proposte di ricerca e innovazione nell’arco di sette anni. Il primo bando è atteso per febbraio 2023.

Maggiori informazioni

Kicking-off the European Partnership for a climate neutral, sustainable and productive Blue Economy, with about a half billion euro – Comunicazione della Commissione europea 25/01/2023

Torna su