TAG: Agenda Horizon Europe

Making research results work for society

26 Ottobre 2023

La Direzione generale Ricerca e Innovazione (DG RTD) organizza il prossimo 26 ottobre 2023 a Bruxelles, l’evento “Making Research Results Work for Society” il quale si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione sulla knowledge valorisation della Commissione europea.

L’evento intende informare gli attori del mondo R&I sulla recente Raccomandazione del Consiglio legata ai principi guida per la valorizzazione delle conoscenze e sulle Raccomandazioni della Commissione relative al Codice di condotta sulla gestione dei beni intellettuali e al Codice di condotta sulla standardizzazione.

L’evento sarà un forum per lo scambio di idee, esperienze e opinioni sui fattori di successo e sugli ostacoli per la piena attuazione dei principi guida. Premierà i progetti di standardizzazione innovativi e consentirà la creazione di reti. I partecipanti potranno conoscere meglio le opportunità offerte da una strategia completa di gestione delle risorse intellettuali che va oltre la protezione della proprietà intellettuale.

L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 25 ottobre alle ore 17:00 (CEST).

Leggi di più >

European Week of Regions and Cities 2023

9 Ottobre 2023

La Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni organizzano a Bruxelles – dal 9 al 12 ottobre 2023 – la quattro giorni “European Week of Regions and Cities 2023″ dedicata al futuro della politica regionale e urbana in ambito europeo.

La settimana (#EURegionsWeek) è il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione che ogni anno riunisce una comunità eterogenea di relatori e partecipanti. La European Week of Regions and Cities 2023 si propone di:

  • discutere le sfide comuni per le regioni e le città europee ed esaminare le possibili soluzioni riunendo politici, amministratori, esperti e professionisti della politica di coesione, esponenti del mondo imprenditoriale, bancario, membri della società civile, del mondo accademico, istituzioni dell’UE e media;
  • fornire una piattaforma per lo sviluppo di capacità, apprendimento e scambio di esperienze e buone pratiche;
  • facilitare la cooperazione e il networking tra regioni e città;
  • alimentare il dibattito sulla politica di coesione dell’UE in un contesto più ampio, includendo ricerche recenti e opinioni di paesi terzi e organizzazioni internazionali.

L’evento include diversi side events, momenti di networking e workshops online.

È possibile registrarsi e scoprire il programma completo consultando il sito dell’evento.

Leggi di più >

EIC Next Generation Innovation Talents internship scheme

18 Settembre 2023

L’European Innovation Council organizza il prossimo 18 settembre 2023 una sessione informativa sul programma di tirocinio “Next Generation Innovation Talents”, rivolto ai ricercatori che vogliono acquisire una “vera attitudine imprenditoriale”.

Il programma si articola in due fasi principali:

  • Deep tech talents: stage della durata di 3-6 mesi aperto a dottorandi e ricercatori post-dottorato che attualmente lavorano per azioni ERC, EIC Pathfinder, MSCA, EIT e Research Infrastructure. Questi tirocini saranno dedicati a lavori altamente specializzati su progetti specifici o all’assistenza di un dirigente (CEO, CTO, CSO) secondo quanto richiesto dall’azienda ospitante.
  • Aspiring innovators: stage della durata massima di 6 mesi aperto a studenti (e laureati) dei programmi di EIT Label Masters e Doctoral programmes, EIT Alumni e EIT Jumpstarter. Questi tirocini sono rivolti a esperienze lavorative meno specializzate all’interno dell’azienda/organizzazione ospitante.

Sarà possibile presentare domanda di stage entro il 4 ottobre 2023 alle ore 17:00 (Brussels time)

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Digital Transformation of Advanced Materials Research & Innovation

15 Settembre 2023

La Commissione europea organizza il prossimo 15 settembre 2023 un evento on line per discutere di come la trasformazione digitale possa stimolare ricerca e innovazione nel settore dei materiali avanzati.

Il workshop on line mira a creare un momento di brainstorming tra una vasta rete di esperti e stakeholder per sfruttare al meglio – in ambito ricerca e innovazione nel settore dei materiali avanzati – le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

L’obiettivo del workshop è quello di stabilire i prossimi passi, nel contesto europeo, per identificare :

  • collegamenti e sinergie concrete tra iniziative dell’UE, strategie nazionali, piattaforme e altre iniziative;
  • un framework comune di collaborazione;
  • una governance centralizzata per i dati sui materiali.

Il fine è quello di creare un sistema comune affidabile per la collaborazione in ambito di ricerca e innovazione, basata sullo scambio di dati sui materiali avanzati.

L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 13 settembre.

Leggi di più >

Science for Policy in Europe Conference 2023

10 Ottobre 2023

La Commissione europea organizza il 10 e l’11 ottobre l’evento “Science for Policy in Europe Conference“.

Sebbene vi sia un ampio consenso sul fatto che le politiche debbano essere informate dalle migliori conoscenze scientifiche disponibili, l’adozione della scienza nella definizione delle politiche rimane disomogenea e spesso ad hoc tra i diversi ambiti politici e i membri della comunità scientifica.

Questa conferenza pubblica è stata concepita per rispondere alle seguenti domande:

  • Quali sono le tendenze, le sfide e le opportunità per il futuro dei processi decisionali basati sulle evidenze?
  • Come possiamo costruire istituzioni, reti ed ecosistemi più forti per la scienza e la politica in Europa?
  • Come possiamo sviluppare le competenze e le capacità necessarie per meccanismi efficaci di “science for policy”?
  • Come migliorare la governance della science for policy?

La conferenza riunirà responsabili politici, consulenti scientifici, ricercatori, esperti di etica e altri professionisti negli ecosistemi della scienza per la politica.

L’evento è ibrido, con la possibilità di partecipare sia di di persona e online, ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Matchmaking Event for the territories interested to become Regional Innovation Valleys (RIVs)

12 Settembre 2023

La Commissione europea organizza il prossimo 12 settembre 2023 l’evento di matchmaking online per i territori interessati a diventare RIVs – Regional Innovation Valleys.

L’evento di matchmaking online mira a creare opportunità di incontro e di collegamento tra i partecipanti, al fine di rispondere al bando dedicato alla manifestazione di interesse per diventare una Regional Innovation Valley o di trovare partner per le potenziali candidature ai bandi lanciati nell’ambito degli strumenti EIE e I3.

L’evento di matchmaking faciliterà la creazione di reti intorno alle cinque sfide prioritarie identificate dalla Nuova agenda europea per l’innovazione, ovvero ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare la sicurezza alimentare globale, padroneggiare la trasformazione digitale (compresa la sicurezza informatica), migliorare l’assistenza sanitaria e conseguire la circolarità.

L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 6 settembre.

Leggi di più >

Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day

8 Novembre 2023

La Commissione europea organizza l’8 e il 9 novembre l’evento “Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day“.

La sessione informativa si articola in tale ordine:

8 novembre
L’obiettivo è informare i coordinatori delle reti di dottorato, i beneficiari e i punti di contatto nazionali (NCP) sulle nuove regole e procedure che disciplinano le reti di dottorato (DN).

Per preparare questa sessione, un mese prima dell’evento saranno disponibili presentazioni preregistrate su questioni legali, operative e finanziarie. Questo ottimizzerà le interazioni dell’8 novembre, dove la sessione sarà dedicata a rispondere alle domande sui temi sopra citati. Avrete la possibilità di porre le vostre domande attraverso Slido, prima e durante l’evento.

9 novembre
Una sessione plenaria viene organizzata per far conoscere le opportunità di networking e le potenziali sinergie.

 

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe

5 Ottobre 2023

La Commissione europea organizza il 5 ottobre il primo evento di una serie dal titolo “Horizon Implementation Day 2023“.

L’evento del 5 ottobre fornisce informazioni dettagliate sulle opportunità di ricerca e sulla presentazione di proposte in Horizon Europe.

L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Leggi di più >

Horizon Implementation Day: Grant Agreement Preparation in Horizon Europe

17 Ottobre 2023

La Commissione europea organizza il 17 ottobre il secondo evento di una serie dal titolo “Horizon Implementation Day 2023“.

L’evento del 17 ottobre fornisce informazioni dettagliate sulla preparazione dei Grant Agreement in Horizon Europe.

L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Leggi di più >

Horizon Implementation Day: Grant Management in Horizon Europe

24 Ottobre 2023

La Commissione europea organizza il 24 ottobre il terzo evento di una serie dal titolo “Horizon Implementation Day 2023“.

L’evento del 24 ottobre fornisce informazioni dettagliate sulla gestione dei finanziamenti in Horizon Europe.

L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Leggi di più >

ERC grant competitions 2024

20 Settembre 2023

Il 20 settembre lo European Research Council organizza il webinar “ERC grant competitions 2024”.

Durante questo webinar interattivo, i potenziali candidati potranno conoscere meglio le novità del Programma di lavoro ERC 2024. I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande sulle attuali e sulle prossime Grant competitions.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships: bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e 6

14 Settembre 2023

APRE, in accordo con MUR e MIMIT, organizza l’evento INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bandi 2023 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, il 14 e il 15 settembre.

Nell’arco delle due giornate del 14 & 15 settembre verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi in uscita dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility) e del Cluster 6 (Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment):

  • Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
  • Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership)
  • Biodiversa+
  • Water4All – Water Security for the Planet

L’Info day si svolge on line ed è gratuito, previa registrazione, per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.

Il programma della due giorni e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

Leggi di più >

Public Event on Horizon Europe

29 Giugno 2023

Il 29 giugno la Commissione europea organizza un evento pubblico dedicato al contributo degli stakeholder alla valutazione di medio termine di Horizon Europe.

L’evento, oltre ad incentrarsi sulle novità di Horizon Europe, ha come focus la preparazione di una proposta progettuale e la sua implementazione, e l’equilibrio tra TRL bassi e alti all’interno del Programma quadro.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Mission in Progress – Climate-Neutral and Smart Cities conference 2023

26 Giugno 2023

Il 26 e 27 giugno NetZeroCities organizza la seconda Conferenza Annuale “Mission in Progress – Climate-Neutral and Smart Cities conference 2023”.

Il secondo evento annuale della Mission Cities invita i sindaci delle città Mission, i rappresentanti politici e gli operatori del settore, la Commissione europea, le autorità nazionali, NetZeroCities e altri a confrontarsi su concetti e idee fondamentali per la Mission.

La conferenza offre una preziosa opportunità per incontrarsi di persona, confrontarsi con rappresentanti di alto livello, nazionale e locale, e continuare a costruire il proprio percorso verso la neutralità climatica al 2030.

L’evento si svolge a Bruxelles ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Info day nazionale Horizon Europe – ERC Work Programme 2024

19 Giugno 2023

A valle e proseguimento degli Info day nazionali sui bandi 2023 organizzati lo scorso gennaio, APRE – in accordo con il MUR- organizza l’Info day nazionale per il lancio del Work Programme European Research Council (ERC) 2024. L’evento si svolgerà, on line, lunedì 19 giugno dalle 09:30 alle 11:30.

Il programma di lavoro ERC 2024 dovrebbe essere adottato formalmente nel luglio 2023 e alcuni dei cambiamenti proposti dal Consiglio scientifico dell’ERC sono stati resi pubblici lo scorso dicembre (moduli e processi di valutazione) e nel marzo di quest’anno (nuovi panel e lo schema di finanziamento lump sum).

All’evento parteciperanno anche Angela Liberatore, Head of Scientific Department dell’Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) e Giovanni Sartor, membro del Consiglio Scientifico ERC. Entrambi presenteranno le novità previste nel nuovo Work Programme ERC per i bandi 2024 e le motivazioni che hanno portato il Consiglio Scientifico a decidere questi cambiamenti.

La partecipazione all’Info day italiano è aperta a tutte le persone interessate al nuovo programma di lavoro 2024 dedicato allo European Research Council.

ATTI ON LINE

SCARICA IL PROGRAMMA 

RIVIVI L’EVENTO – GUARDA IL VIDEO

Tutte le presentazioni:

 

Leggi di più >

L’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships e le opportunità Euratom

14 Giugno 2023

I Team tematici APRE Marie Skłodowska-Curie e Euratom in Horizon Europe organizzano il 14 giugno un evento informativo dedicato all’azione Postdoctoral Fellowships e alle opportunità offerte dal Programma di lavoro Euratom 2023-2025 ai ricercatori e agli enti di ricerca che si occupano di nucleare .

Obiettivo dell’evento è quello di presentare il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2023 e i criteri di partecipazione. All’evento parteciperanno anche ricercatori già finanziati che daranno testimonianza dell’esperienza nella preparazione del loro progetto Postdoctoral Fellowship. L’evento è rivolto a tutte le istituzioni e i ricercatori interessati a presentare un progetto nell’ambito di questo bando per il 2023.

ATTI ON LINE

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

RIVIVI L’EVENTO [guarda il video]

TUTTE LE PRESENTAZIONI:

 

 

Leggi di più >

HE ERC Proof of Concept & EIC Transition

16 Giugno 2023

[ITA]

Il 16 giugno APRE, attraverso il Team tematico ERC, e il network dei Punti di Contatto Nazionale EIC/EIE, Access2EIC organizzano il webinar on line “Turning breakthrough R&I to the market: Horizon Europe ERC Proof of Concept and EIC Transition“.

L’evento ha l’obiettivo di presentare i bandi disponibili per gli strumenti Horizon Europe Proof of Concept (ERC) e EIC Transition. Sarà un’occasione per parlare del bando PoC, delle nuove regole e criteri di valutazione di questo schema e della possibilità che questo offre di poter partecipare ad azioni di sviluppo successive quali le opportunità del bando EIC Transition.

I due strumenti, vanno a supportare la ricerca e il conseguente sviluppo e validazione della tecnologia fino allo sviluppo di business model per la futura commercializzazione di innovazioni definite dirompenti.

Il webinar vede protagonisti i rappresentanti dell’ERCEA, l’Agenzia Esecutiva dello European Research Council e  quelli dell’EISMEA – European Innovation Council and SMEs Executive Agency.

ATTI ON LINE

SCARICA IL PROGRAMMA

RIVIVI L’EVENTO – GUARDA IL VIDEO

Tutte le PRESENTAZIONI:


[EN]

The event will be held on Friday 16th of June from 10.00 to 12.30 and will be an opportunity to present the ERC Proof of Concept and the EIC Transition scheme.

The ERC PoC Grants aim at facilitating exploration of the commercial and social innovation potential of ERC funded research and are therefore available only to PIs whose proposals draw substantially on their ERC funded research.

EIC Transition aim to validate and demonstrate technology and develop is market readiness supporting maturation and validation in lab and real environment. Proposals must build on the results from EIC Pathfinder, FET Flagship, Horizon 2020 calls or ERC Proof of Concept projects.

The webinar, organized by Access2EIC, the network of the EIC/EIE National Contact Point, will be held by representative from ERCEA (ERC Executive Agency) and EISMEA (Eurpean Innovation Council and SMEs Executive Agency).

WEBINAR PROCEEDINGS

DOWNLOAD THE AGENDA

WATCH THE VIDEO OF THE EVENT

PRESENTATIONS:

Leggi di più >

Digital Ocean Forum 2023

15 Giugno 2023

La Commissione europea organizza il 15 giugno l’evento “Digital Ocean Forum 2023“, momento chiave per la realizzazione degli obiettivi della Missione europea “Restore our Ocean and Waters”.

Il Forum  riunirà esperti, stakeholder, responsabili politici e cittadini interessati alla co-progettazione e co-creazione dello European Digital Twin of the Ocean. Lo scopo di questo evento è quello di collaborare con gli stakeholder per definire gli obiettivi e le aspirazioni che possono essere realizzati con la creazione di un solido Digital Twin Ocean (DTO).

L’evento si svolge in forma ibrida ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

European Maritime Day 2023

24 Maggio 2023

Il 24 e 25 maggio, la Commissione europea con Città di Brest e Regione della Bretagna, organizza a l’edizione 2023 dell’European Maritime Day, conferenza in due giorni in presenza a Brest, Francia.

La conferenza annuale è dedicata a governi, ONG, stakeholder e organizzazioni pubbliche e private. Le diverse session tematiche organizzate durante la conferenza rappresentano un’esperienza di networking, condivisione e discussione su tematiche trasversali come salute delle acque e benefici della blue economy.

L’evento offre un contesto stimolante per discutere gli ultimi sviluppi dell’economia blu e dell’ambiente marino. L’EMD prevede discorsi ispirati, sessioni tematiche, workshop, sessioni di pitching, una cerimonia di premiazione e molto altro ancora.

La conferenza si svolge in presenza ed è necessaria la registrazione. La sessione di apertura e la successiva sessione di alto livello possono essere seguite in streaming.

Leggi di più >

Horizon Europe info day- Cluster 3: Civil Security for Society

27 Giugno 2023

La Commissione europea e la European Research Executive Agency organizzano il 27 giugno l’Info day dedicato al Cluster 3 “Civil Security for Society”, un’opportunità unica per i potenziali candidati per prepararsi a richiedere i finanziamenti europei.

Il Cluster 3 fa parte del secondo pilastro di Horizon Europe e si concentra sulle questioni di sicurezza e ha sei destinazioni:

  • Proteggere più efficacemente l’UE e i suoi cittadini dalla criminalità e dal terrorismo.
  • Gestione efficace delle frontiere esterne dell’UE
  • Infrastrutture resilienti
  • Maggiore sicurezza informatica
  • Società resiliente alle catastrofi per l’Europa
  • Rafforzamento della ricerca e dell’innovazione in materia di sicurezza

L’evento è organizzato da SEREN5, il Network degli NCP Cluster 3 di Horizon Europe, da DG HOME e dalla REA.

Brokerage event

Il brokerage event organizzato il 28 giugno si tiene esclusivamente in presenza. I partecipanti avranno la possibilità di  incontrare altri partecipanti per identificare possibili collaboratori e facilitare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe.

Welcome to Horizon Europe Cluster 3 Info-day and Brokerage Event

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

Leggi di più >

Horizon Europe – MSCA Doctoral Networks 2023 – Call Information event

14 Giugno 2023

La Commissione europea organizza il 14 giugno l’evento on line “MSCA Doctoral Networks 2023 – Call Information event“.

Le reti di dottorato sono una parte fondamentale delle azioni Marie Skłodowska-Curie nell’ambito del programma quadro Horizon Europe. Esistono tre diverse modalità di attuazione: Standard Doctoral Networks (DNs), Joint Doctorates (JDs) and Industrial Doctorates (IDs).

L’evento “MSCA Doctoral Networks 2023 – Call Information event” mira a informare tutti i potenziali candidati e gli stakeholder sulle importanti novità per il 2023 e a promuovere i Joint Doctorates (JDs) e gli Industrial Doctorates (IDs). I partecipanti hanno la possibilità di porre le loro domande attraverso Slido, prima dell’evento (a partire dal 1° giugno 2023) e durante la sessione di domande e risposte alla fine dell’evento.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Mission ‘Restore our Ocean and waters by 2030’- The Mediterranean lighthouse in action

30 Maggio 2023

Il 30 e il 31 maggio la Commissione europea organizza l’evento “Mission “Restore our Ocean and waters by 2030”- The Mediterranean lighthouse in action“. L’evento è l’occasione per testimoniare gli impegni politici dei Paesi del Mediterraneo nei confronti della Missione “Restore our Ocean and waters by 2030” e per presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono al raggiungimento dei suoi obiettivi e che possono essere sviluppate e replicate in altri bacini marini.

L’evento è destinato agli stakeholder, alle organizzazioni intergovernative internazionali, nonché ai rappresentanti di regioni, città, porti, isole, compagnie di navigazione, industrie, università, istruzione, ricercatori, investitori, ONG, cittadini e giovani.

L’evento si svolge a Palermo ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2023 CBE JU

16 Maggio 2023

APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento nazionale “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2023 CBE JU – Circular Bio-based Europe Joint Undertaking”.  

Il 16 maggio pomeriggio sarà presentato da esperti europei e nazionali il bando 2023 del partenariato istituzionalizzato CBE JU – Circular Bio-based Europe Joint Undertaking. Con un budget totale di 215,5 milioni di euro per 18 topic, il bando ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo di industrie bio-based circolari competitive in Europa.   

L’Info day si svolge on line ed è gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi, previa registrazione.

Il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE. 

Leggi di più >

Citizen Voices for the EU Climate Transition

3 Maggio 2023

La Commissione europea organizza il 3 maggio l’evento finale del progetto “Citizen Voices for the EU Climate Transition“.

Nell’arco di 15 mesi il progetto “Citizen Voices for the EU Climate Transition” ha consultato più di 800 cittadini e 260 esperti nazionali attraverso una serie di workshop in ogni Stato membro, per sviluppare una Roadmap europea per la transizione climatica. La Roadmap identifica le azioni concrete da intraprendere a livello nazionale ed europeo per garantire una transizione equa e verde e per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal.

L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Leggi di più >

Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact

24 Maggio 2023

Il 24 maggio la Commissione europea organizza una sessione informativa dal titolo “Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact ”.

Sostenuti dalla Commissione europea, i servizi di Horizon Results Booster sono forniti gratuitamente ai progetti FP7, H2020 e HE. I servizi gratuiti sono forniti da esperti e coprono diversi percorsi nelle attività di divulgazione e valorizzazione, in particolare la divulgazione e la valorizzazione del portafoglio, lo sviluppo del piano aziendale e il servizio Go to Market. La sessione informativa fornirà informazioni sui servizi e includerà testimonianze di coloro che hanno già beneficiato di Horizon Results Booster.

L’evento si svolge on line.

Leggi di più >

Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?

11 Maggio 2023

La Commissione europea organizza l’11 maggio l’evento “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?“. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sui finanziamenti in Lump Sum del programma quadro e di come questi possano essere utilizzati in maniera più efficiente nel processo di scrittura di una proposta. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione e con i partecipanti ai bandi precedenti in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

CBE JU Info Day 2023

20 Aprile 2023

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) organizza l’Info Day dedicato al bando 2023 il prossimo 20 aprile.

L’evento è un’opportunità per acquisire informazioni sul prossimo bando CBE JU 2023 e per avere una migliore comprensione di:

  • Presentazione e valutazione delle proposte
  • Regole e condizioni di partecipazione al bando
  • Come scrivere una buona proposta

Le opportunità di networking permetteranno di conoscere altri membri della comunità CBE JU.

L’evento si svolge in presenza, a Bruxelles, ed è necessaria la registrazione. L’Info Day può essere seguito in live streaming da tutti coloro non presenti a Bruxelles.

Leggi di più >

INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bandi SBEP & THCS

29 Marzo 2023

APRE, in accordo con il MUR, MIMIT e MSAL, organizza l’evento nazionale “INFO DAY HORIZON EUROPE – EUROPEAN PARTNERSHIPS: Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 6 e Cluster 1 | SBEP e THCS”.   

Il 24 marzo sarà introdotto da esperti ministeriali il primo bando del partenariato co-finanziato all’interno del Cluster 6, SBEP – Sustainable Blue Economy Partnership. Mentre il 29 marzo, con le stesse modalità, sarà la volta del partenariato co-finanziato all’interno del Cluster 1, THCS – The European Partnership on transforming health and care systems. 

L’Info day si svolge on line ed è gratuito, previa registrazione, per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi. 

L’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE. 

Leggi di più >

EU Innovation Day in San Francisco, USA

22 Marzo 2023

La Commissione europea organizza il 22 marzo il primo European Innovation Day nella Silicon Valley. L’evento è presieduto da Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù, che presenterà il futuro dell’innovazione europea e le modalità di coinvolgimento attraverso la Nuova Agenda Europea per l’Innovazione.

Diversi i motivi per i quali partecipare:

  • Essere tra i primi a cogliere le opportunità offerte dalla Nuova agenda europea per l’innovazione, a guidare la prossima ondata di innovazione e a unirsi a un ecosistema europeo di innovazione deep-tech in crescita.
  • Ascoltare amministratori delegati, investitori, leader d’impresa con decenni di esperienza e innovatori ai vertici del settore: le menti dietro Enel, Volkswagen, InnovaFeed e molti altri.
  • Scoprire come i programmi di istruzione innovativi e imprenditoriali in Europa possono supportare il vostro percorso tecnologico.
  • Scoprire cosa stanno facendo le regioni e le città europee per essere all’avanguardia nella corsa all’innovazione.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

The ECCCH Information and Matchmaking event

28 Marzo 2023

Il 28 marzo la Commissione europea organizza l’Information e Matchmaking Event sull’ European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH) per chiunque fosse interessato alle opportunità di finanziamento all’interno di tale iniziativa.

Nella sessione mattutina, è prevista la presentazione dei temi ECCCH proposti per il 2023 nell’ambito del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster 2 di Horizon Europe. Tutti i dettagli su questa innovativa opportunità di finanziamento, con le informazioni più recenti dalla Commissione europea sulle aspettative dei candidati e la possibilità di porre domande.

La sessione pomeridiana è dedicata al networking. Incontrare altri potenziali candidati, individuare possibili partner per facilitare la formazione di solidi consorzi di progetto, condividere idee e fare brainstorming su potenziali progetti. La piattaforma di matchmaking è aperta tutto l’anno e offre la possibilità di trovare partner per tutti i prossimi bandi.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

A Cloud for all

15 Marzo 2023

Il 15 marzo la Commissione europea organizza l’evento “A Cloud for all”. L’evento mira a dare il via alla formazione di una community of practice tra i professionisti dei beni culturali e a dimostrare come il Cloud collaborativo europeo per i beni culturali possa essere utile nel loro lavoro quotidiano.

Il Cloud collaborativo europeo per il patrimonio culturale sarà un’infrastruttura digitale unica nel suo genere che consentirà una collaborazione transdisciplinare senza precedenti e su larga scala tra i professionisti del patrimonio culturale di tutta l’UE attraverso strumenti digitali all’avanguardia. Con un budget previsto di 110 milioni di euro fino al 2025 da Horizon Europe dedicato a sostenerne lo sviluppo e la creazione, il Cloud promuoverà la cooperazione e la co-creazione tra i settori culturali, creativi e tecnologici e contribuirà a salvaguardare i tesori culturali europei attraverso un’infrastruttura digitale.

Tutti i professionisti del settore dei Beni Culturali che desiderano essere coinvolti in questo sforzo sono invitati a partecipare all’evento.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Euratom Research in Action and Opportunities for Europe

4 Aprile 2023

La Commissione europea organizza il 4 aprile l’evento “Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems”.

L’evento Euratom presenta le principali priorità del Programma di lavoro 2023-25 curato dalla DG Ricerca e Innovazione e si concentra sui Reattori Modulari di Piccole Dimensioni (SMR). La Commissaria Gabriel e gli stakeholder del settore nucleare dell’UE firmeranno una dichiarazione sul tema “SMR 2030: ricerca e innovazione, istruzione e formazione“.

L’evento si svolge on line ed è richiesta la registrazione.

Leggi di più >

Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling

8 Marzo 2023

La Commissione europea organizza l’8 marzo l’evento “Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling”. L’evento ha lo scopo di condividere i risultati e discutere la nuova roadmap ERA sulle tecnologie circolari per il tessile, l’edilizia e le industrie ad alta intensità energetica, appena pubblicata dalla DG Ricerca e Innovazione nell’ambito del nuovo Spazio europeo della ricerca.

Per la prima volta, la roadmap valuta 92 tecnologie rilevanti per la circolarità degli ecosistemi industriali interessati, che riguardano tutte le fasi del ciclo di vita dei materiali e dei prodotti. Indica i mezzi per sviluppare e adottare queste tecnologie che possono contribuire a ridurre l’impatto sul clima e sull’ambiente. Rileva una posizione di leadership delle aziende dell’UE nelle tecnologie circolari e indica gli investimenti attuali nelle tecnologie circolari e le esigenze di investimento in R&I. La tabella di marcia si basa sui contributi dell’industria, di altri stakeholder della R&I, degli Stati membri e dei Partenariati Horizon Europe.

L’evento si svolge in modalità ibrida. La partecipazione in presenza è caldamente consigliata previa registrazione.

Leggi di più >

EIC Challenges information days

15 Marzo 2023

Tra gennaio e Marzo 2023, l’European Innovation Council organizza una serie di eventi informativi dedicati alle EIC Challenges, dedicate alle start-up e alle PMI affinché diventino leader globali in aree tecnologiche strategiche, con un budget per sovvenzioni e investimenti di 525 milioni di euro per l’anno in corso.

Tutti gli eventi:

26 January 2023

31 Gennaio 2023

1 Febbraio 2023

2 Febbraio 2023

3 Febbraio 2023

9 Febbraio 2023

15 Marzo 2023

Tutte le sessioni sono trasmesse in streaming e vengono registrate, per poter essere a disposizione, con i rispettivi materiali, dei possibili partecipanti alle singole challenges.

Gli eventi si svolgono on line.

Leggi di più >

Mission “Restore our Ocean and Waters” Annual Forum

17 Febbraio 2023

La Commissione europea organizza il 17 febbraio il primo Forum annuale della Missione dell’UE “Restore our Ocean and Waters”.

Il Forum è l’occasione per fare il punto sul primo anno di attuazione della Missione, presentando il primo portafoglio di progetti e azioni per raggiungere gli obiettivi della Missione. L’evento si concentra sugli impegni per l’attuazione della Missione e illustra misure e azioni concrete per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e d’acqua dolce e la biodiversità, potenziare la resilienza costiera, eliminare l’inquinamento e rendere l’economia blu climaticamente neutrale e circolare, oltre a raccomandare ulteriori iniziative necessarie.

L’evento si svolge in presenza ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

European Innovation Ecosystems – Online Info Session

16 Febbraio 2023

Il 16 febbraio 2023, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sul Programma di lavoro 2023-2024 degli European Innovation Ecosystems (EIE).

Il programma di lavoro EIE mira a creare ecosistemi di innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, che supportino lo sviluppo delle imprese e stimolino l’innovazione per affrontare sfide importanti.

Questa particolare sessione informativa si concentra su quattro bandi CONNECT, due dei quali sono aperti e in scadenza il 23 marzo 2023, mentre gli altri due apriranno l’8 giugno e chiuderanno nel mese di settembre.

L’evento si tiene on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

India Horizon Europe Brokerage Events 2023 – Event 1: Batteries & Zero Emission Vehicles

2 Febbraio 2023

La delegazione dell’Unione europea in India e EURAXESS India, in associazione con il Department of Science & Technology (DST) del governo indiano (GoI), organizzano il 2 febbraio il primo di una serie di 5 Brokerage events (disponibile sotto il calendario completo con tutti i  brokerage event sulle Call EU-India) dedicati alle opportunità di finanziamento in Horizon Europe per la cooperazione EU-India. Il primo evento è dedicato alle tematiche del Cluster 5 con focus su due bandi a tema batterie e veicoli a emissioni zero:

  • HORIZON-CL5-2023-D2-01-05: Soluzioni di accumulo di energia elettrica ibrida per il supporto alla rete e l’infrastruttura di ricarica (partnership Batt4EU) – (IA)
  • HORIZON-CL5-2023-D5-01-04: Approcci all’economia circolare per veicoli a emissioni zero (Partenariato 2ZERO)- (RIA)

Questo evento di networking internazionale supporterà la costruzione di consorzi per i bandi sopra citati.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Gli 11 bandi EU-India in Horizon Europe

L’evento si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative di brokerage che si svolgeranno online dal 2 al 21 febbraio 2023, co-organizzate dalla Delegazione dell’Unione Europea in India e EURAXESS India, in collaborazione con il Governo indiano, che ha attivato un meccanismo di cofinanziamento agli enti di ricerca indiani per determinati bandi Horizon Europe.

In particolare, sono 11 i bandi EU-India in Horizon Europe (nei Cluster 1, 4, 5 e 6), per le quali si incoraggia la cooperazione EU-India e per le quali è attivo il meccanismo di cofinanziamento nazionale per gli enti indiani.

Calendario Brokerage Event sulle Call EU-India

  • BROKERAGE EVENT | 2 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Batteries & zero emission vehicles (Agenzia di finanziamento: DST) | REGISTRATI QUI  
  • BROKERAGE EVENT | 8 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Efficient trustworthy AI (Agenzia di finanziamento: DST) | REGISTRATI QUI
  • BROKERAGE EVENT | 14 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Health – Pandemic preparedness (Agenzia di finanziamento: DBT) | REGISTRATI QUI
  • BROKERAGE EVENT | 17 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Essential Ocean Variables (EOVs) (Agenzia di finanziamento: MoES) | REGISTRATI QUI
  • BROKERAGE EVENT | 21 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Healthy and environment friendly agri-food – new genomic techniques (Agenzia di finanziamento: DBT) | REGISTRATI QUI

 

 

Leggi di più >

International Cooperation in R&I for Mediterranean resilience Launch of Mediterranean Initiative: Horizon Europe WP 2023-2024

30 Gennaio 2023

La Commissione europea, in collaborazione con l’Unione per il Mediterraneo (UfM), organizza l’evento “International Cooperation in R&I for Mediterranean resilience Launch of Mediterranean Initiative: Horizon Europe WP 2023-2024” con l’obiettivo di riunire più soggetti interessati alla ricerca e all’innovazione nella regione euro-mediterranea. L’evento si tiene al Il Cairo, in Egitto, il 30 gennaio 2023, con la possibilità di partecipare anche online.

L’evento mira a presentare Horizon Europe e a spiegarne i diversi elementi, con un focus specifico sul Programma di lavoro Horizon Europe 2023-2024 e sulle opportunità di cooperazione nell’ambito della Mediterranean Initiative. L’evento si rivolge a università, organizzazioni di ricerca, imprese, ONG, responsabili politici, operatori e istituzioni di finanziamento, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di fare rete in vista della candidatura ai bandi Horizon Europe già aperti o previsti per i prossimi due anni.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Young Cancer Survivors Conference

7 Febbraio 2023

Il 7 febbraio la Commissione europea organizza l’evento “Young Cancer Survivors Conference”. Nell’ambito della Missione dell’UE sul cancro, la conferenza mira a dare un volto ai sopravvissuti al cancro in età infantile, adolescenziale e da giovani adulti, creando uno spazio sicuro in cui sarà offerta loro la possibilità di condividere le proprie esperienze.

Troppi giovani colpiti dal cancro devono ancora affrontare l’impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle opportunità di istruzione e di lavoro a lungo termine. Questo evento, il primo nel suo genere, contribuirà a dare ulteriore forma alle iniziative sulla sopravvivenza al cancro e sui giovani. Offrendo l’opportunità ai giovani sopravvissuti al cancro di tutti gli Stati membri di interagire tra loro, oltre che con le parti interessate e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE, la conferenza intende far sentire la loro voce e metterli in condizione di plasmare l’agenda della R&I.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation

2 Febbraio 2023

Il 2 febbraio la Commissione europea organizza il webinar “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulle diverse fasi della preparazione di un Grant Agreement, dagli aspetti legali e finanziari alla costruzione della Description of Action.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

EU – Webinar: IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)

1 Febbraio 2023

Il 1 febbraio l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.

Questo webinar mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie e le sfide comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di Ricerca e Innovazione finanziate dall’UE (Horizon 2020/HEU).

Il webinar si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Horizon Europe Info days | Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Societies

17 Gennaio 2023

La Commissione europea organizza il 17 gennaio l’Info day dedicato al Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Societies”.

Nell’ambito del secondo pilastro di Horizon Europe, il Cluster 2 “Cultura, creatività e società inclusiva” mira a raggiungere gli obiettivi e le priorità dell’UE in materia di rafforzamento della governance democratica e della partecipazione dei cittadini, di salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, e a rispondere e dare forma alle molteplici trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali.

I futuri progetti dovranno riguardare le tre aree di intervento del Piano strategico Horizon Europe (2021-2024):

  • Democrazia e governance
  • Patrimonio culturale
  • Trasformazioni sociali ed economiche

Tutti i temi di questo Cluster devono integrare le scienze sociali e umanistiche e includere una dimensione di genere.

N.B: i video delle presentazioni dei temi dell’Info day del Cluster 2 sono disponibili qui. I partecipanti sono invitati a visionarli prima dell’evento, in modo da poter dedicare la maggior parte del tempo alle domande.

Brokerage event

Il brokerage event on-line organizzato il 18 gennaio prevede incontri bilaterali con partner interessati agli stessi temi per i bandi 2023. Dopo l’avvenuta registrazione e l’attivazione del proprio profilo, i partecipanti potranno pre-organizzare incontri bilaterali attraverso uno strumento di matchmaking di facile utilizzo. L’evento è organizzato dalla rete dei Punti di contatto nazionali per il Cluster 2, Net4Society.

Horizon Europe Cluster 2 Brokerage Event – registrazione

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

Leggi di più >

European Innovation Council Info day

13 Dicembre 2022

Il Work Programme 2023 dell’European Innovation Council sarà presentato in un evento online il 13 dicembre 2022, dedicato ai potenziali candidati, insieme a una panoramica di ciò che è già stato realizzato nell’ambito dei precedenti programmi di lavoro.

Durante il prossimo l’evento i relatori forniranno una panoramica sui tre principali schemi di finanziamento forniti da EIC:

  • EIC Pathfinder: per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie o che cambiano le carte in tavola;
  • EIC Transition: per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
  • EIC Accelerator: per singole aziende che sviluppano e scalano innovazioni innovative ad alto rischio e ad alto impatto.

Partecipazione

L’Info day si svolge on line e sarà disponibile in live streaming.

Leggi di più >

Horizon Europe Info days | WIDERA WP 2023-2024

12 Dicembre 2022

Il 12 dicembre la Commissione europea organizza l’Info day WIDERA Work Programme 2023-2024. Questo Info day ha lo scopo di informare i (potenziali) candidati sui nuovi temi inclusi nel programma di lavoro WIDERA del 2023-2024.

Le azioni Widening di Horizon Europe sostengono i Paesi dell’UE in ritardo nella ricerca e nell’innovazione per aumentare le loro prestazioni, mentre le azioni ERA mirano a riformare e migliorare il sistema europeo di ricerca e innovazione nel suo complesso. La giornata informativa si concentrerà sui nuovi bandi e argomenti del programma di lavoro 2023-2024.

Brokerage event

La rete dei Punti di contatto nazionali per l’allargamento della partecipazione e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza il 19 dicembre 2022 il brokerage event on line per il bando ERA 2023. Un’occasione di incontro con altri potenziali partecipanti e stakeholder del bando ERA 2023 attraverso incontri bilaterali prestabiliti per identificare possibili collaborazioni e facilitare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Horizon Europe – ERA Brokerage Event 2023 

Partecipazione

Gli Info days sono disponibili in live streaming. L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Leggi di più >

Horizon Europe Info days | Research Infrastructures

6 Dicembre 2022

Il 6 dicembre la Commissione europea organizza l’Info day Research Infrastructures. Le azioni di Horizon Europe per le infrastrutture di ricerca sostengono lo sviluppo di un ecosistema integrato, interoperabile ed efficace di infrastrutture di ricerca e infrastrutture tecnologiche in Europa.

L’info day si concentra sulle call 2023 del Programma di lavoro 2023-2024, per le sue diverse destinazioni  e informazioni orizzontali sulla presentazione, la valutazione e la gestione dei bandi per le Infrastrutture di ricerca 2023.

Partecipazione

Gli Info days sono disponibili in live streaming. L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Leggi di più >

Horizon Europe Info days | Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

13 Dicembre 2022

Interessati alle opportunità di finanziamento per la ricerca e l’innovazione nell’area dell’alimentazione, della bioeconomia, delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’ambiente? Allora non perdetevi gli Info days del Cluster 6 di Horizon Europe (HE) sul Programma di lavoro 2023 il 13 e il 14 dicembre. Questo programma di lavoro comprende 100 temi con oltre 880 milioni di euro di finanziamenti UE a sostegno delle migliori iniziative.

Brokerage Event

Il Brokerage Event integra gli Info days con un’opportunità di networking e matchmaking per i potenziali candidati. L’evento si tiene on-line il 19 dicembre 2022 e lo strumento di matching rimarrà aperto per ulteriori incontri fino a metà gennaio 2023. L’evento è organizzato dal progetto CARE4BIO e guidato dai Punti di contatto nazionali (NCPs).

Horizon Europe Brokerage Event for Cluster 6 – Calls 2023

Partecipazione

Gli Info days sono disponibili in live streaming ed è possibile registrarsi. Per partecipare al Brokerage event è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Horizon Europe Info days | Cluster 4 – Digital, Industry and Space

12 Dicembre 2022

La Commissione europea, attraverso l’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), organizza dal 12 al 14 dicembre gli Info days dedicati al Cluster 4 “Digital, Industry and Space”.

Durante l’evento di 3 giorni, i partecipanti potranno ottenere informazioni approfondite sulle opportunità di finanziamento dei bandi 2023 del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster 4 di Horizon Europe, che coprono le seguenti 6 destinazioni:

  • Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata
  • Maggiore autonomia nelle filiere di valore strategico per un’industria resiliente
  • Tecnologie informatiche e di dati leader a livello mondiale
  • Tecnologie digitali ed emergenti utili per la competitività e adatte al Green Deal
  • Autonomia strategica aperta in materia di sviluppo, distribuzione e utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati globali basati sullo spazio.
  • Uno sviluppo etico e incentrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali.

Brokerage Event

I Punti di contatto nazionali organizzeranno eventi virtuali di brokerage, dedicati alla creazione di consorzi nelle aree del digitale (15-16 dicembre 2022), dell’industria (14 dicembre 2022) e dello spazio (8 dicembre 2022):

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

Leggi di più >

Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact

17 Novembre 2022

Il 17 novembre la Commissione europea organizza una sessione informativa dal titolo “Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”.

Sostenuti dalla Commissione europea, i servizi di Horizon Results Booster sono forniti gratuitamente ai progetti FP7, H2020 e HE. I servizi gratuiti sono forniti da esperti e coprono diversi percorsi nelle attività di divulgazione e valorizzazione, in particolare la divulgazione e la valorizzazione del portafoglio, lo sviluppo del piano aziendale e il servizio Go to Market. La sessione informativa fornirà informazioni sui servizi e includerà testimonianze di coloro che hanno già beneficiato di Horizon Results Booster.

L’evento si svolge on line.

 

Leggi di più >

Horizon Europe Info days | Cluster 5 – Climate, Energy & Mobility

15 Dicembre 2022

Gli Info day della Commissione europea per il Cluster 5 di Horizon Europe si svolgono online il 15 e il 16 dicembre.

Gli info day presentano i temi proposti per il 2023 nell’ambito del programma di lavoro 2023-2024 del cluster 5 di Horizon Europe. Inoltre, offrono l’opportunità ai potenziali candidati di saperne di più sulle opzioni di finanziamento nell’ambito del nuovo Programma di lavoro, con particolare attenzione alle transizioni verdi e digitali per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Brokerage Event

Una sessione separata di pitching e di brokerage organizzata dai Punti di contatto nazionali (NCP) della rete GREENET si svolge nel pomeriggio del 15 dicembre presso la stessa sede – il Centre de Conférences Albert Borschette (CCAB) di Bruxelles. Il brokerage event offre ai futuri partner del progetto l’opportunità di fare rete, attraverso incontri dedicati organizzati per settore.

GREENET Brokerage Event for HE Cluster 5 

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e al brokerage event è richiesta la registrazione.

Leggi di più >

MSCA Staff Exchange – Un’opportunità per le aziende

13 Ottobre 2022

Il prossimo 13 ottobre 2022, APRE in collaborazione con la Commissione europea, organizza un evento dal titolo “MSCA Staff Exchanges: un’opportunità per le aziende” che si svolgerà presso Unioncamere, sala Danilo Longhi di Piazza Sallustio 21, Roma (09.00 -12.45).

L’evento ha l’obiettivo di illustrare le opportunità per le aziende offerte dalle azioni MSCA Staff Exchanges, le quali promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale che beneficerà di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo di carriera.

ATTI ON LINE

Agenda Evento

ALMA SISTEMI H2020 Projects Issue 1.0

LA COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE IN MSCA RISE: L’ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ, Stefania Boccia – Università Cattolica del Sacro Cuore.

La partecipazione delle aziende nelle MSCA Staff Exchange 2021, Angelo D’Agostino- APRE.

La partecipazione italiana MSCA

Staff Exchanges, Sandro Ricci – Deputy Head of Unit A3, European Research Executive Agency.

Leggi di più >

INNOVEIT EIT Summit 2022

11 Ottobre 2022

L’11 ottobre a Bruxelles si tiene  l’INNOVEIT EIT Summit culmine della serie di eventi delle INNOVEIT WEEKS, organizzate dall’EIT – Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia.

L’evento riunisce i principali responsabili politici e decisionali del settore europeo dell’innovazione per discutere le sfide e le opportunità che l’innovazione deve affrontare oggi in Europa, nonché gli insegnamenti tratti dall’esperienza dell’EIT negli ultimi 10 anni nella costruzione di un ecosistema dell’innovazione forte e resiliente.

Il vertice dell’EIT sarà aperto dalla Commissaria Mariya Gabriel e sarà caratterizzato da discussioni di alto livello con gli europarlamentari, testimonianze di CEO e di protagonisti del panorama globale della ricerca e dell’innovazione.

L’evento si svolge in forma ibrida, on line e a Bruxelles. Per la partecipazione in presenza è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

CETPartnership Joint Call 2022 Info Day

13 Settembre 2022

Il Partenariato co-finanziato Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) il 13 settembre organizza un Info Day sul primo invito congiunto a presentare proposte che si aprirà il 14 settembre 2022.

Durante l’evento saranno condivisi i dettagli sulla struttura tematica, le regole del bando, le modalità di candidatura e molti altri dettagli del bando. Ci saranno opportunità di networking virtuale e di matchmaking.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships: bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e 6

21 Settembre 2022

APRE, in accordo con MUR e MISE, organizza l’evento INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships 21-22 settembre | Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6” 

Nelle giornate del 21 e 22 settembre verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi, pubblicati e in uscita, dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility) e del Cluster 6 (Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment):

  • Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
  • Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership)
  • Biodiversa+
  • Water4All – Water Security for the Planet

L’Info day si svolge on line ed è gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.

L’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

Leggi di più >

Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?

20 Ottobre 2022

Il 20 ottobre la Commissione europea organizza il webinar “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sui finanziamenti in Lump Sum del programma quadro e di come questi possano essere utilizzati in maniera più efficiente nel processo di scrittura di una proposta. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione e con i partecipanti ai bandi precedenti in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Management

4 Ottobre 2022

Il 4 ottobre la Commissione europea organizza il webinar “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Management”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulle modalità di modifica, pagamento e rendicontazione in ambito grant management.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

European Innovation Ecosystems Online Info Session

7 Settembre 2022

Il 7 settembre 2022, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sui bandi aperti all’interno dell’ European Innovation Ecosystems Work Programme (EIE) e dell’iniziativa Startup Europe nell’ambito del Programma di lavoro 2022 dell’European Innovation Council.

Il programma di lavoro EIE mira a creare ecosistemi di innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti che supportino lo sviluppo delle imprese e stimolino l’innovazione per affrontare sfide importanti. Durante il webinar un team di esperti condividerà informazioni sui programmi di lavoro e sul processo di candidatura.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Partnership scientifica tra Africa occidentale e Italia: le opportunità di Horizon Europe

8 Settembre 2022

L’Ambasciata d’Italia a Dakar insieme ad APRE organizzano l’8 settembre il seminario online “Partnership scientifica tra Africa occidentale e Italia: le opportunità di Horizon Europe”

L’evento consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitale industria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente.

Seguiranno le brevi presentazioni di alcune istituzioni e PMI dell’Africa Occidentale che operano nell’ambito dei temi oggetto dei bandi Horizon Europe illustrati in precedenza, esempi di realtà locali aperte alla partecipazione a partenariati di ricerca ed innovazione internazionali.

L’evento è promosso presso le università e le istituzioni di ricerca dell’Africa Occidentale. Gli interventi al seminario si tengono in italiano e francese, con traduzione simultanea, per consentire un maggiore coinvolgimento dei partner dell’Africa Occidentale.

ATTI ON LINE

AGENDA evento

Le opportunità di Horizon Europe

Mathilde De Bonis – La cooperazione internazionale in Horizon Europe
Daniele Gizzi – Infrastrutture di Ricerca
Caterina Buonocore – Cluster 1
Serena Borgna – Cluster 5 e 6
Ahmed Maalel – La rete Euraxess

Le competenze dell’Africa Occidentale per i progetti di ricerca e innovazione

Kader Diop – Le energie rinnovabili in Senegal
Papa Samba Diop – Trattamento delle acque reflue
Moustapha Sene – Infrastrutture per l’ambiente, l’igiene pubblica e l’agricoltura
Ibrahima Gueye – Centro di competenza di tecnologie numeriche (FabLab)

Attori ed esperienze dal panorama R&I italiano

Roberta Boniotti – ENEA
Roberta Vignali – ISPRA
Irene Pellucchi – ERION
Matteo Antonio Melideo – Engineering
Valentina Scavelli – Officinae Verdi S.p.A
Massimo De Marziis – 3a srl
Davide Mondino – Ordine Dr. Agronomi e Forestali

RIVIVI L’EVENTO – GUARDA IL VIDEO

 

Leggi di più >

EU – Webinar: IP in Horizon Projects

29 Settembre 2022

Il 29 settembre l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.

Questo webinar mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie e le sfide comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di Ricerca e Innovazione finanziate dall’UE (Horizon 2020/HEU).

Il webinar si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

European Week of Regions and Cities 2022

10 Ottobre 2022

L’European Week of Regions and Cities 2022 si svolge dal 10 al 13 ottobre ed è co-organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle Regioni.

Sotto il motto “New Challenges for Europe’s Cohesion”, questa edizione si concentra su 4 temi principali: Transizione verde, Coesione territoriale, Transizione digitale ed Empowerment dei giovani (in virtù dell’Anno europeo della Gioventù 2022). L’evento include diversi side events, networking e on line workshops. Nel programma sono incluse le celebrazioni per il 20° anniversario della #EURegionsWeek.

A breve saranno rese pubbliche le modalità di partecipazione.

Save the Date!

Leggi di più >

European Sustainable Energy Week

26 Settembre 2022

L’edizione 2022 dell’European Sustainable Energy Week si svolge on line e a Bruxelles dal 26 al 30 settembre. L’evento riunisce autorità pubbliche, aziende private, progetti, ONG e consumatori per promuovere iniziative volte al risparmio energetico e alla promozione di energie pulite, sicure ed efficienti.

Con il tema “Going green and digital for Europe’s energy transition”, l’evento si articola in una conferenza politica di alto livello, una serie di premi da assegnare e la Terza Giornata europea dell’Energia per i Giovani. Accanto a questi eventi, diverse opportunità di incontri bilaterali, stand espositivi e altre attività di networking.

L’evento si svolge a Bruxelles e on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Supporting innovations in road transport: Horizon Europe & its synergies with other EU programmes

4 Ottobre 2022

La Commissione europea organizza il 4 ottobre il workshop on line “Supporting innovations in road transport: Horizon Europe & its synergies with other EU programmes”.

L’obiettivo è informare gli stakeholder del trasporto stradale sulle opportunità di finanziamento europee di Horizon Europe e oltre. Il workshop si incentra  sulle sinergie tra Horizon Europe e altri programmi dell’UE, al fine di aumentare l’adozione e la diffusione di soluzioni innovative per il trasporto stradale derivanti da azioni di R&I.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

ARC 2022 – How to turn green in the European way?

20 Settembre 2022

L’edizione 2022 dell’ Annual Research Conference (ARC) si tiene il 20 e il 21 settembre in Spagna. La Conferenza è co-organizzata dal Joint Research Centre (JRC) e dal Directorate-General for Economic and Financial Affairs (DG ECFIN) e rappresenta il forum di eccellenza in cui le Istituzioni europee dialogano con i ricercatori, esperti del settore e cittadini.

Il tema di questa edizione è “How to turn green in the European way?”: come affrontare la transizione verde mantenendo gli standard qualitativi più elevati e rimanendo al contempo equi e solidali.

La conferenza si svolge in forma ibrida, on line e a Siviglia.

Leggi di più >

INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bandi CBE & IHI

20 Luglio 2022

APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: primi bandi CBE – Circular Bio-based Europe & IHI – Innovative Health Initiative”.

Il 20 luglio sono presentati i nuovi bandi Circular Bio-based Europe (CBE) Joint Undertaking, mentre il 21 luglio è la volta dei nuovi bandi su diversi temi di IHI – Innovative Health Initiative. Entrambe le giornate vedranno la presenza di esperti tematici europei e nazionali per commentare i bandi e i diversi temi.

L’Info day si svolge on line ed è aperto e gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.

L’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

Leggi di più >

The Charter for the Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”

30 Giugno 2022

Il 30 giugno la Commissione europea organizza  a Lisbona presso l’Oceanário de Lisboa l’evento The Charter for the Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”.

L’obiettivo dell’evento è quello di lanciare la Carta della Missione. Gli Stati Membri, le regioni e le parti interessate saranno invitati a scoprire la Carta e a impegnarsi ulteriormente nelle azioni per un’attuazione di successo della Missione e dei suoi lighthouses.

L’evento si svolge in presenza e on line.

Leggi di più >

Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers

28 Giugno 2022

Il 28 giugno l’European Innovation Council organizza un webinar dal titolo “Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers”.

Il webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della Proprietà Intellettuale nei progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Dalla ricerca del giusto quadro gestionale per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sull’utilizzo dei risultati della ricerca.

Il webinar si svolge on line ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

Info day Horizon Europe – Cluster 3: Civil Security for Society

28 Giugno 2022

Il 28 giugno l’European Research Executive Agency organizza un Info day dedicato al Cluster 3 di Horizon Europe. L’Info day rappresenta un’opportunità unica per i potenziali candidati per prepararsi al meglio in vista della presentazione delle candidature.

L’evento si concentra sulle le regole di partecipazione e i dettagli per la presentazione dei progetti di ricerca sul tema “Civil Security for Society”.

L’evento si svolge on line ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

The Gender Equality Plan eligibility criterion in Horizon Europe

23 Giugno 2022

Il 23 giugno la Commissione europea organizza un webinar volto a introdurre i Rappresentanti Legali Designati delle organizzazioni (LEARs) ai requisiti specifici del criterio di ammissibilità del Gender Equality Plan (GEP) per Horizon Europe.

Infatti, come descritto nel General Annexes to Horizon Europe 2021-2022 work programme, la presenza di GEP che soddisfi una serie di requisiti obbligatori diventa un criterio di ammissibilità per tutti gli enti pubblici, gli istituti di istruzione superiore e le organizzazioni di ricerca degli Stati membri e dei Paesi associati che desiderano partecipare a Horizon Europe, per i bandi con scadenze dal 2022 in poi.

Il webinar è dedicato ai passi pratici da compiere per poter costruire un GEP soddisfacente, anche attraverso esempi concreti del lavoro di alcune organizzazioni.

L’evento si svolge on line ed è in lingua inglese.

 

Leggi di più >

#MISSIONITALIA Horizon Europe | Info day nazionali sui bandi EU Missions 2022

23 Giugno 2022

APRE, in accordo con il MUR, organizza gli Info day italiani sui bandi EU Missions 2022. Nelle giornate del 23-24 giugno si terranno sessioni tematiche on line per approfondire i temi delle EU Missions e i dettagli dei nuovi bandi (call), per realizzare gli ambiziosi obiettivi delle EU Missions nel loro pieno potenziale.

La due giorni è organizzata in una sessione orizzontale che racconterà l’avanzamento nell’ implementazione delle EU Missions in Horizon Europe e cinque sessioni tematiche ognuna delle quali dedicata ad una Mission specifica.

La partecipazione agli Info day italiani è gratuita e aperta a tutte le persone interessate ai nuovi bandi EU Missions previa registrazione.

Il form per la registrazione e l’agenda completa degli Info day sono disponibili nella pagina APRE dedicata all’evento.

#MISSIONITALIA HORIZON EUROPE – APRE

Leggi di più >

Forum on the Mission “Adaptation to Climate Change”

7 Giugno 2022

Il 7 giugno, la Commissione europea organizza il primo Forum dedicato alla Mission “Adaptation to Climate Change”. Il Forum si concentra sull’adattamento ai cambiamenti climatici e raccoglie la volontà delle regioni di unirsi alla Missione.

La Mission “Adaptation to Climate Change” mira a sostenere circa 150 regioni e comunità in Europa verso la resilienza climatica entro il 2030. Le autorità regionali e locali, insieme ai cittadini e agli stakeholder, sono attori fondamentali nell’affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici.

L’evento, di cui è disponibile l’agenda, si svolge in presenza a Bruxelles e on line.

Leggi di più >

Innovative Health Initiative – Info Day & Brokerage Event

14 Giugno 2022

Il 14 giugno 2022 si tiene, in modalità ibrida, l’Info Day & Brokerage Event dell’Innovative Health Initiative (IHI). L’obiettivo è quello di presentare i primi bandi IHI e le regole di partecipazione, nonché creare occasioni di incontro tra gli stakeholder europei – b2b e networks –  sia in presenza che on line.

Inoltre, tra il 10 e il 23 giugno sono anche previsti dei webinar informativi in cui è possibile ulteriormente approfondire i contenuti e le modalità dei bandi.

L’agenda dell’Info Day & Brokerage Event, le modalità di registrazione e tutti i dettagli circa i webinar informativi e i bandi sono disponibili sul sito di APRE – pagina tematica Health.

IHI Brokerage event, Info-day e webinar – Horizon Europe (apre.it)

 

Leggi di più >

MSCA Cluster event on Mission Ocean and Waters

7 Giugno 2022

Il 7 giugno, l’European Research Executive Agency (REA) e la Commissione europea organizzano un evento Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) su come proteggere e aiutare i nostri oceani – e le acque in generale – attraverso la ricerca e l’innovazione (R&I).

L’evento riunisce ricercatori, esperti e responsabili politici dell’UE, per esplorare come R&I possano aiutare a raggiungere gli obiettivi di una delle Missioni dell’UE, in questo caso “Restore our Ocean and Waters”.

Focus dell’evento sono:

  • protezione e ripristino degli ecosistemi marini e d’acqua dolce e della biodiversità;
  • prevenzione ed eliminazione dell’inquinamento;
  • rendere la blue economy circolare e carbon-neutral.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

H2020 XPRESS – ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore

18 Maggio 2022

APRE, con il supporto del progetto H2020 XPRESS, in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il Centro Europe Direct della Romagna, organizza una Tavola Rotonda il 18 Maggio a Ravenna sulla ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore, con particolare focus sull’eolico.

L’evento è inserito all’interno dei Ravenna Seaside Events, un’articolata rassegna che si svolge lungo il mese di maggio e che si rivolge sia agli addetti ai lavori che a cittadini e cittadine così come al pubblico internazionale che convergerà su Ravenna in occasione dell’European Maritime Day 2002.

European Maritime Day è infatti l’evento europeo annuale sullo sviluppo sostenibile del mare e dell’economia blu della Commissione europea, ospitato quest’anno proprio alla città dell’Emilia Romagna.

L’evento si svolge in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione, seguendo le indicazioni nella pagina ufficiale dell’evento.

Leggi di più >

Evento MSCA Postdoctoral Fellowships

17 Maggio 2022

In occasione dell’apertura della nuova call Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, Ca’ Foscari organizza l’annuale evento per fornire informazioni utili, testimonianze e supporto ai candidati interessati:
17 maggio, h 9.30, in presenza (Ca’ Dolfin, Aula Magna) o online, su registrazione.

L’evento si terrà nell’ambito delle celebrazioni veneziane per la Festa dell’Europa 2022. Tra i relatori: Angelo D’Agostino, National Contact Point MSCA, e Lucy Swan, Deputy Head of Unit MSCA della Commissione Europea.

 

Leggi di più >

Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation

15 Giugno 2022

Il 15 giugno la Commissione europea organizza il secondo webinar, di una serie di quattrodal titolo “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulla preparazione del grant agreement, con un focus sugli aspetti legali e finanziari.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants

22 Giugno 2022

Il 22 giugno la Commissione europea organizza il quarto webinar, di una serie di quattro, dal titolo “Webinar session: Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulla corretta dichiarazione dei costi del personale per progetti di Horizon 2020. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact

25 Maggio 2022

Il 25 maggio la Commissione europea organizza il secondo webinar, di una serie di quattro, dal titolo “Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato su Horizon Results Booster, un nuovo pacchetto di servizi specializzati per massimizzare l’impatto degli investimenti pubblici in R&I e amplificare ulteriormente il valore aggiunto dei programmi quadro. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?

19 Maggio 2022

Il 19 maggio la Commissione europea organizza il primo webinar, di una serie di quattro, dal titolo “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sui finanziamenti in Lump Sum del programma quadro e di come questi possano essere utilizzati in maniera più efficiente nel processo di scrittura di una proposta. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione e con i partecipanti ai bandi precedenti in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Leggi di più >

EU Missions Calls – 2022 Info days

17 Maggio 2022

Il 17 e il 18 Maggio 2022 la Commissione europea organizza due Info days sulle call 2022 del Work programme Horizon Europe dedicato alle Missions. Entrambi gli eventi si concentrano sulle novità delle cinque Missioni UE e sulle loro potenzialità.

Gli eventi forniscono ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del nuovo programma di lavoro delle Missioni, sulle opportunità di finanziamento e sulle scadenze.

Gli eventi si tengono online.

Leggi di più >

EU Missions Calls – 2022 Virtual brokerage event

19 Maggio 2022

Il 19 Maggio 2022 si tiene il brokerage event sulle call 2022 del Work programme Horizon Europe dedicato alle Missions. L’evento è organizzato dalla rete dei punti di Contatto Nazionali Bridge2HE.

L’evento è un’ottima opportunità di networking e l’occasione per condividere idee progettuali nell’ottica della creazione di futuri consorzi. L’evento è infatti rivolto a chiunque sia interessato a partecipare a progetti europei nei temi Horizon Europe – EU Missions.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

EIT Community New European Bauhaus Info Day

3 Maggio 2022

Il 3 Maggio l’EIT Community organizza un Info Day sul New European Bauhaus, con un focus sui risultati delle iniziative 2021 e sulle prospettive per il 2022.

L’evento mira a radunare gli stakeholders interessati al Nuovo Bauhaus europeo, dando loro la possibilità di discutere dei possibili scenari futuri e di scambiarsi idee sui prossimi passi da intraprendere.

All’evento prendono parte rappresentanti dell’EIT Community e dei partecipanti alle iniziative del 2021.

L’evento è tenuto in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Leggi di più >

Info Day for Horizon Europe’s WIDERA programme

27 Aprile 2022

La Commissione europea ha programmato un Info Day riguardante il programma di lavoro Widening participation and spreading excellence (WIDERA) 2022.

L’Info Day si concentra su due nuovi bandi volti a sostenere il rafforzamento e l’allargamento dello Spazio europeo della ricerca (ERA), parte del programma di lavoro di Horizon Europe:

  • Hop On Facility
  • ERA Talents

Lo scopo dell’evento è quello di presentare ai possibili partecipanti i benefici dei nuovi bandi, rivolti sia a coloro che operano in Paesi a basso rendimento in progetti di R&I sia a coloro che, presentando idee innovative, favoriscono la creazione di valore aggiunto in diverse aree di interesse.

L’evento si tiene online il 27 Aprile 2022 (10:00-12:00).

Leggi di più >

Consortia Building Event Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Society”

27 Gennaio 2022

L’ evento europeo di networking si concentra su due delle tre destinazioni del Cluster 2 di Horizon Europe: Destination 1 – Democracy and Governance e Destination 3 – Social and Economic Transformation.
L’evento presenta diverse opportunità per i partecipanti.

Struttura dell’evento

  • Opportunità di presentare un pitch sulla vostra idea di progetto o sulla vostra offerta di capacità
  • Possibilità di parlare con i presentatori del pitch
  • Spazio per parlare con altri partecipanti in piccoli gruppi
  • Incontri 1-1

Gli NCP UK, IT, DE sono disponibili per incontri 1-1 per rispondere a qualsiasi domanda specifica o più riservata.
Dopo la registrazione all’evento si riceve una email con tutte le istruzioni per accedere a queste opportunità.

Registrazioni

È necessario registrarsi entro il 25 gennaio p.v
Maggiori informazioni nel sito dell’evento .

Leggi di più >

Horizon Europe – Cluster 5 calls 2022 – virtual brokerage event

4 Marzo 2022

La rete dei Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe Bridge2HE vi invita a partecipare al brokerage event virtuale per i bandi 2022 del Cluster 5 di Horizon Europe: Climate, Energy and Mobility

L’obiettivo principale è riunire gli stakeholder che intendono richiedere finanziamenti, supportando lo sviluppo di consorzi e idee progettuali.

L’evento si focalizza sui seguenti bandi Horizon Europe – Cluster 5 2022:

  • Climate sciences and responses
  • Cross-sectoral solutions for the climate transition
  • Sustainable, secure and competitive energy supply
  • Efficient, sustainable and inclusive energy use
  • Clean and competitive solutions for all transport modes
  • Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods

L’evento è gratuito ma la registrazione e l’attivazione del profilo sono obbligatorie per partecipare al brokerage event. Al momento della registrazione, si prega di compilare almeno un elemento del Marketplace con informazioni sulle competenze che si desidera offrire o richiedere nell’ambito delle chiamate.

Leggi di più >

ECSEL Italy 2022, 26 Gennaio

26 Gennaio 2022

ECSEL Mirror Group Italia, con il supporto di AEIT e l’Università di Bologna, organizza per il 26 gennaio 2022 una giornata di informazione e di networking sul lancio dei nuovi bandi  KDT JU.

A causa dei vincoli imposti dalla pandemia di COVID 19, l’evento si svolge solo online.

Leggi di più >

ECS Brokerage Event

18 Gennaio 2022

ECS Brokerage Event: un evento di networking virtuale per trovare potenziali partner per la tua idea di progetto

Programma
18 gennaio 2022

10:00 Welcome & opening
10:10 ECS-SRIA 2021 recap
10:30 KDT Calls 2021-2022 Information
10:50 Horizon Europe Calls
11:10 Smart Network and Services (SNS-JU) Calls
11:30 Xecs Calls information
11:50 SMEs expertise pitches
12:20 Lunch
13:30 Project idea presentations
15.00 Consortia building meetings and online project idea exploration

19 gennaio 2022

09:00 ECS-SRIA 2022 introduction
09:20 Introduction to focus topics in KDT Calls
10:50 Consortia building meetings and online project idea exploration
12:30 Lunch break
13:30 Consortia building meetings and online project idea exploration

Leggi di più >

Info days for EU Missions

18 Gennaio 2022

Dal 18 al 19 gennaio 2022 si terranno, da remoto, gli Info-days dedicati alle EU Mission.

Le Mission rappresentano una parte aggiuntiva del programma di ricerca e innovazione  Horizon Europe.

Gli Info-days presenteranno le cinque diverse Mission :

Calendario degli Info-days :
18 gennaio

  • Restore our Ocean and Waters by 2030 Mission
  • Cancer Mission

19 gennaio

  • Adaptation to Climate Change Mission
  • 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030 Mission
  • A Soil Deal for Europe Mission

Leggi di più >

Mission Cities. 100 Climate Neutral Cities by 2030

21 Dicembre 2021

Il Ministero Dell’Università e della Ricerca (MUR) insieme all’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) presenta l’Info kit per la Mission EU “100 Climate-neutral cities by 2030 – by and for the citizen”.

RIVIVI L’EVENTO

L’obiettivo della Mission, infatti, è sostenere 100 città europee nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica, facendone dei centri di sperimentazione e innovazione e dei modelli per tutte le città europee.

Durante l’evento le città italiane hanno l’occasione di conoscere e comprendere criteri e condizioni per presentare la propria candidatura a diventare ‘città climaticamente neutra’ entro il 2030 nell’ambito della Mission Horizon Europe.

L’evento è inoltre di interesse anche per i player di ricerca e innovazione impegnati in attività legate alla transizione energetica e all’obiettivo della neutralità climatica.

AGENDA disponibile qui

 

Leggi di più >

Info day Cluster 4 – Digital, Industry and Space

29 Novembre 2021

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2021 si tiene l’Info day sul Cluster 4 – Digital, Industry and Space.

Gli investimenti in ricerca e innovazione previsti dal cluster Digital, Industry and Space hanno l’ambizione di sostenere la sovranità tecnologica europea nelle tecnologie abilitanti i processi produttivi, la digitalizzazione e le tecnologie spaziali, lungo la catena del valore, al fine di favorire la sostenibilità dell’industria europea.

Il Cluster si struttura in 6 Destinations:

  • Climate neutral, circular and digitized production;
  • Increased autonomy in key strategic value chains for resilient industry;
  • World leading data and computing technologies;
  • Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal;
  • Open strategic autonomy in developing, deploying and using global space-based infrastructures, services, applications and data;
  • A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies

Programma dell’evento:

Day 1
09:00 – 10:00
Welcome and short presentation of Horizon Europe and Cluster

10:00 – 13:30
Destination 2: Call ‘A digitised, resource-efficient and resilient industry 2022’
– Green and Sustainable Materials
– Materials for the benefit of society and the environment and materials for climate neutral Industry
– Materials and data cross-cutting actions

14:00 – 18:00
Destination 1: Call ‘Climate neutral, circular and digitised production 2022’
– Green, flexible and advanced manufacturing
– Advanced digital technologies for manufacturing
– A new way to build, accelerating disruptive change in construction
– Hubs for circularity, a stepping stone towards climate neutrality and circularity in industry
– Enabling circularity of resources in the process industries, including waste and CO2/CO
– Integration of Renewables and Electrification in process industry

Day 2
09:00 – 10:45
Destination 2: Call ‘A digitised, resource-efficient and resilient industry 2022’
– Improving the resilience and preparedness of EU businesses, especially SMEs and Startups

11:00 – 13:00
Destination 2: Call ‘A digitised, resource-efficient and resilient industry 2022’
– Raw materials for EU open strategic autonomy and successful transition to a climate-neutral and circular economy

13:30 – 17:45
Destination 5: Call ‘Strategic autonomy in developing, deploying and using global space-based infrastructures, services, applications and data 2022’
– Foster competitiveness of space systems
– Reinforce EU capacity to access and use space
– Evolution of space and ground infrastructure for Galileo/EGNOS
– Evolution of services of the EU space programme components: Copernicus, Monitoring
– Targeted and strategic actions supporting the EU space sector

Day 3
09:00 – 10:15
Destination 3: Call ‘World leading data and computing technologies 2022’
– Data sharing in the common European data spaces
– Strengthening Europe’s data analytics capacity
– From Cloud to Edge to IoT for European data

10:30 – 11:45
Destination 4: Call ‘Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal 2022
– Graphene: Europe in the lead

12:00 – 13:15
Synergies with other programmes

13:30 – 14:30
Destination 4: Call ‘Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal 2022’
– Ultra-low power processors
– 6G and foundational connectivity technologies
– European leadership in Emerging Enabling Technologies

14:45 – 16:00
Destination 4: Call ‘Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal 2022’
– Innovation in AI, data and robotics
– Tomorrow’s deployable robots: efficient, robust, safe, adaptive and trusted
– European Innovation Leadership in Electronics
– European Innovation Leadership in Photonics

16:15 – 18:00
Destination 6: Call ‘A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2022’
– Leadership in AI based on trust
– An Internet of Trust
– eXtended Realisty (XR)

Leggi di più >

Info day Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society

7 Dicembre 2021

Il 7 dicembre 2021 si tiene l’Info day sul Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society.

Il Cluster 2 si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’ industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. L’obiettivo di fondo è consentire ai decisori politici di affrontare le sfide enunciate, e di adottare nuovi paradigmi e politiche per il cambiamento in un contesto di rapide trasformazioni, transizioni e connessioni internazionali.

Il Cluster è composto da tre grandi destinazioni:

  • Destination 1 “Innovative Research on Democracy and Governance”
  • Destination 2 “Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries”
  • Destination 3 “Innovative Research on Social and Economic Transformations”

Programma dell’evento:

09:30 – 10:00
Plenary session
Welcome and short presentation of Cluster 2 policy context

10:00 – 11:25
Destination 1: ‘Innovative Research on Democracy and Governance’
Call ‘Reshaping democracies’
Presentation of the call topics and live Q&A via slido

11:35 – 13:00
Destination 2: ‘Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries’
Call ‘Research and innovation on cultural heritage and CCIs’
Presentation of the call topics and live Q&A via slido

14:30 – 15:55
Destination 3: Destination ‘Innovative Research on Social and Economic Transformations’
Call ‘A sustainable future for Europe’
Presentation of the call topics and live Q&A via slido

16:05 – 16:35
Tips and next steps for applicants
Presentation and live Q&A via slido

16:35 – 16:45
Closure of the event

 

Leggi di più >

Information Session on the EU Mission Adaptation to Climate Change

23 Novembre 2021

Il 23 novembre alle 14:30 si tiene la sessione informativa su “EU Mission Adaptation to Climate Change” a cui partecipano Clara de la Torre, Mission Manager,  John Bell (Deputy Mission Manager) e Dirk Beckers (Director of the European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency CINEA).

I partecipanti possono porre domande ai relatori usando SLI.DO.

Per maggiori informazioni su “EU Mission Adaptation to Climate Change Implementation Plan”, clicca qui

Per “EU launched a Mission” clicca qui

Leggi di più >

Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges info session

19 Novembre 2021

La Commissione europea organizza una sessione informativa sul bando Staff Exchange delle azioni Marie Skłodowska-Curie.

L’evento si tiene il 19 novembre dalle ore 10:30 alle 12:30 ed è rivolto principalmente ai potenziali proponenti.  Alla sessione partecipano relatori dell’Agenzia esecutiva per la ricerca europea (REA) e della DG Istruzione e cultura (EAC), nonché le testimonianze di alcuni beneficiari.

L’evento si tiene in lingua inglese e la partecipazione è gratuita.

Leggi di più >

Cluster 6 – Call 2022 European Info day e Brokerage event

25 Ottobre 2021

Il nuovo Info day ufficiale della Commissione europea dedicato al Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment si tiene on line il 25- 26 ottobre 2021, con un focus sulle Call 2022.

Vuoi incontrare possibili Partner?

Il 27 ottobre 2021 partecipa al Brokerage event dedicato al Cluster 6, organizzato dai National Contact Point (NCP) europei. L’evento offre ai partecipanti l’opportunità unica di incontrarsi e discutere le proprie idee e competenze con nuovi partner, rafforzando le proprie reti internazionali e le proprie opportunità di collaborazione.

Registrati al Brokerage Event dedicato al Cluster 6 cliccando qui

Leggi di più >

Cluster 1 – Call 2022 European Info day e Brokerage event

28 Ottobre 2021

Il nuovo Info day ufficiale della Commissione europea dedicato al Cluster 1 – Health si terrà on line il 28 ottobre 2021, con un focus sulle Call 2022.

Vuoi incontrare possibili Partner?

Il 29 ottobre 2021 partecipa al Brokerage event dedicato al Cluster 1, organizzato dai National Contact Point (NCP) europei. L’evento offre ai partecipanti l’opportunità unica di incontrarsi e discutere le proprie idee e competenze con nuovi partner, rafforzando le proprie reti internazionali e le proprie opportunità di collaborazione.

Registrati al Brokerage Event dedicato al Cluster 1 cliccando qui

Leggi di più >

Conferenza Annuale APRE 2021

8 Novembre 2021

La Conferenza Annuale APRE si svolge on line dall’8 al 12 novembre.
Il rapporto tra scienza e società  è al centro dei cinque giorni di confronto e informazione, a partire da Horizon Europe.

TUTTI GLI ATTI SU  www.aprecon2021.it

Il tema – guida di quest’anno è come e perché “(ri)Pensare il rapporto tra scienza e società”
I profondi cambiamenti che stiamo vivendo richiedono lo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche nei domini tecnici come in quelli umanistici e soprattutto un approccio multidisciplinare e integrato che ne assicuri accettabilità sociale e valorizzazione. La necessità di rilanciare il rapporto di fiducia tra società e comunità scientifica diventa condizione necessaria per accelerare processi significativi di trasformazione e crescita non più rinviabili. Al centro Horizon Europe, il nuovo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.

La Conferenza Annuale APRE 2021 prevede format diversi, che accendono i riflettori su temi, novità, protagonisti della R&I europea.

  • APREdialogue. I confronti sulla R&I europea. Dialoghi tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane sulle questioni più calde.
  • APREbrief. Le pillole di Horizon Europe. Brevi sessioni quotidiane sul programma quadro Horizon Europe per conoscere novità e bandi in arrivo.
  • APREext. A spasso con la scienza. Le “uscite” per andare a visitare, insieme, alcune delle realtà scientifiche italiane.
  • APREoff. Il bello della scienza. Appuntamenti per (ri)scoprire come la scienza può diventare bellezza, intrattenimento, racconto.
  • APREvoices. Prospettive sulla Ricerca e Innovazione che cambia e sul suo rapporto con la società. Visioni e testimonianze di rappresentanti istituzionali (e non solo) nel mondo della Ricerca & Innovazione.
  • APREspace. La rete APRE a lavoro. Workshop riservati ai soci APRE per discutere argomenti di interesse comune nella vita dell’associazione.

Intervengono esponenti della Commissione europea, delle istituzioni nazionalidella comunità scientifica e non solo. Vengono approfonditi gli argomenti in agenda riflettendo sul contributo del Programma Quadro alla costruzione del new deal tra scienza e società. 

ATTI dell’evento disponibili nel sito www.aprecon2021.it.

Leggi di più >

Funding & Tenders Portal Partner Search and person profile

28 Settembre 2021

Il 28 settembre dalle ore 14:00 alle ore 15:00 la Commisione europea organizza il webinar sul “Funding & Tenders Portal Partner Search and person profile”.

Gli argomenti trattati sono:

  • Partner search page – new functionalities
  • Person profile
  • Partner search announcements
  • Contact person/organisation – best practices
  • Demo of organisation profile – how organisations can use it

Per la sessione si domande viene utilizzato lo strumento sli.do utilizzando il codice “search4partners”

 

Leggi di più >

EIC Innovation Training Workshops for Pathfinder: boost your innovation!

26 Ottobre 2021

Lo European Innovation Council (EIC) Business Acceleration Services invita i beneficiari di EIC Pathfinder (FET-Open & FET-Proactive1) e Transition a partecipare ai nuovi Workshop di formazione sull’innovazione, organizzati per il 26-27 ottobre 2021.

Questi laboratori virtuale di due giorni offrono strumenti di business concreti attraverso sessioni interattive ed immediatamente implementabili.

Durante l’Innovation Training Workshop, i partecipanti hanno la possibilità di richiedere supporto e formazione sulla commercializzazione e la creazione di valore del proprio progetto di ricerca.

Leggi di più >

ERC Webinar for applicants

6 Settembre 2021

Lunedì 6 settembre l’ERC Executive Agency (ERCEA) organizza il webinar sul Programma di Lavoro ERC 2022.

Angela Liberatore e José Labastida dell’agenzia esecutiva ERC presentano il Work Programme per il 2022 e rispondono alle domande del pubblico.

Leggi di più >

Virtual Brokerage Event – A sustainable future for Europe

30 Settembre 2021

Questa giornata informativa internazionale evidenzia i temi di ricerca trattati nell’ambito della call “Un futuro sostenibile per l’Europa” nel Cluster 2 “Cultura, creatività e società inclusive” di Horizon Europe.
I partecipanti hanno la possibilità di partecipare ad un evento di matchmaking dedicato ai temi del bando. L’evento di matchmaking dà ai partecipanti l’opportunità di partecipare a incontri prestabiliti con altri partecipanti al fine di identificare possibili collaboratori e facilitare la creazione di consorzi del progetto Horizon Europe.
Ricercatori, imprenditori e altre parti interessate alla ricerca attiva di partner di progetto possono anche cogliere l’occasione per presentare il loro progetto durante una sessione di presentazione flash.

Leggi di più >

Horizon Europe – Cluster n. 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”: opportunità per l’agroindustria regionale

22 Luglio 2021

Il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in continuità con gli anni passati, ha organizzato il presente webinar – working group nel quale vengono illustrate, discusse ed analizzate le calls del Work Programme di Horizon Europe di interesse per il settore Agroindustriale.
La Commissione europea ha, infatti, recentemente pubblicato i Work Programme di Horizon Europe 2021-2022, il Programma Quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Il Programma ha una durata di sette anni e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro: 90,1 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5,4 dallo strumento di ripresa Next Generation EU. Nei Work Programme pubblicati dalla Commissione sono disponibili tutte le Call previste per il biennio 2021-2022, con i testi dei topic, le date di apertura e quelle di scadenza per la presentazione dei progetti.
Il Webinar – working group, organizzato nell’ambito del programma INNETWORK 2021, ha l’obiettivo di presentare le call del Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment” a beneficio dei Centri di ricerca e le aziende regionali interessate a sviluppare ricerca e innovazione, centrali per il futuro dell’industria agroalimentare regionale.

il webinar si tiene giovedì 22 Luglio 2021 dalle ore 16:30 alle 18:00

Leggi di più >

Oltre i confini: le opportunità per i settori culturali e creativi EUROPA CREATIVA E HORIZON EUROPE

27 Luglio 2021

Il Creative Europe Desk Italy in collaborazione con APRE, Puglia Creativa, Europe Direct Puglia, Europe Direct Taranto, Europe Direct BAT e Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, organizza il 27, 28 e 29 luglio alle ore 15.00 su Zoom una tre giorni sulle opportunità di finanziamento rivolte ai settori culturali e creativi presenti in Europa Creativa e Horizon Europe.

Tre giorni, 90 minuti di approfondimento per ogni giornata per conoscere al meglio i sottoprogrammi Cultura e MEDIA di Europa Creativa e il Cluster “Cultura, Creatività e società inclusiva di Horizon Europe.

Leggi di più >

Euratom Info Day 2021

16 Luglio 2021

Questo incontro fornisce informazioni generali su Horizon Europe e informazioni più dettagliate sul programma Euratom 2021-2025. Durante tre sessioni dedicate vengono presentate tutte le novità del programma e i partecipanti possono porre le proprie domande agli esperti della Commissione.

Le sessioni sono seguite da un Workshop sull’uso dell’intelligenza artificiale e della robotica nel settore nucleare.

L’inizio dei lavori è previsto alle 9:30.

Leggi di più >

Info session MSCA: NIGHT e INCO call

29 Giugno 2021

La Commissione europea organizza due sessioni informative su due bandi delle MSCA : MSCA and Citizens Call (NIGHT) e International cooperation (INCO) call.

La sessione su MSCA and Citizens 2022 call si tiene il 29 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00. L’evento , organizzato dalla REA, è rivolto a coloro che sono interessati a conoscere il prossimo bando European Researchers’ Night 2022-2023 e ricevere informazioni su come presentare una proposta progettuale.

Per maggiori informazioni, clicca qui

La sessione informativa sul bando MSCA International cooperation call 2021 si tiene il 29 giugno dalle ore 14:00 alle ore 15:30. Il webinar, organizzato dalla Commissione europea, è rivolto a coloro che desiderano presentare un progetto. La CE fornisce informazioni sugli obiettivi, scope e finanziamento del bando.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Fonte: Commissione europea

Leggi di più >

La Settimana Horizon Europe 2021

12 Luglio 2021

Dopo gli eventi europei, arrivano gli Info day nazionali 2021 dedicati ai singoli temi e bandi del programma Horizon Europe e organizzati da APRE in accordo con il MUR. Dal 12 al 16 luglio on line, una staffetta di sessioni informative, approfondimenti e interazioni per accompagnare i ricercatori e gli innovatori italiani “dentro” tutti gli aspetti e le opportunità del Programma Quadro. Obiettivo: attivarci come sistema nazionale per partecipare e vincere. Insieme agli esperti APRE, i funzionari della Commissione europea e i delegati nazionali.

Tutte le sessioni della Settimana Horizon Europe 2021 sono trasmesse in streaming nella pagina ufficiale dell’evento

5 giorni, 24 sessioni: una Settimana di appuntamenti on line

Ventiquattro sessioni on line per cinque giorni: è questa la formula della Settimana Horizon Europe 2021, dedicata alla comunità italiana Ricerca e Innovazione. Undici sessioni tematiche affrontano i singoli programmi di Horizon Europe – ERC, MSCA, Infrastrutture, i sei Cluster del II Pilastro, WIDERA, Euratom – mentre tredici sessioni trasversali approfondiscono aspetti di interesse comune come l’etica, l’impatto, la valorizzazione dei risultati della ricerca, il template della proposta e molto altro. Durante la Settimana vengono presentati i servizi gratuiti offerti da APRE attraverso i suoi Team tematici.

Perché una Settimana “italiana”?

La Settimana Horizon Europe “italiana” si svolge a valle degli eventi della Commissione europea, per avvalersi dei contenuti ufficiali divulgati e portare all’attenzione della nostra comunità gli elementi più salienti a livello nazionale. La Settimana Horizon Europe 2021 diventa complementare a quanto presentato dalla Commissione europea, dando ampio spazio agli aspetti più pratici e operativi per una partecipazione di successo. Durante la cinque giorni è stimolata costante interazione con il pubblico, che potrà direttamente rivolgersi ai relatori e agli esperti attraverso sessioni di Q&A.

 

TUTTI GLI ATTI ON LINE – Rivivi la Settimana

 

Leggi di più >

Horizon Europe: European Innovation Ecosystems

15 Giugno 2021

Il progetto Interreg ALCOTRA CLIP Circuito è volto a ridurre gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera da parte degli attori dell’innovazione pubblici e privati, attraverso la definizione di Linee guida per la sperimentazione di servizi innovativi e per la definizione di un Piano Strategico Transfrontaliero a supporto dell’innovazione nelle imprese.

Nell’ambito del progetto, viene organizzato un webinar sulle opportunità di finanziamento messe in campo da Horizon Europe per sostenere gli Ecosistemi dell’Innovazione Europei. Tre temi principali vengono affrontati:

  • la costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi e inclusivi in tutta Europa, rafforzando gli ecosistemi esistenti su scala nazionale, regionale e locale;
  • il rafforzamento della connettività di rete all’interno e tra gli ecosistemi di innovazione esistenti per favorire una crescita aziendale sostenibile con un alto valore sociale;
  • il sostegno al partenariato europeo per PMI innovative, al fine di aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione (R&I) e la loro produttività.

Il webinar Horizon Europe: European Innovation Ecosystems si tiene il 15 giugno 2021, ed è rivolto in particolare agli attori dell’ecosistema dell’area transfrontaliera Italia-Francia: autorità pubbliche regionali/locali; agenzie di sviluppo; università; centri di ricerca; incubatori; associazioni e reti d’impresa; poli d’innovazione.

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione entro il 14 giugno

Leggi di più >

Horizon Europe Info days della Commissione europea

28 Giugno 2021

Dal 28 giugno al 9 luglio 2021 la Commissione europea organizza gli Info days per Horizon Europe, il nuovo programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE.

L’evento offre ai potenziali candidati e ad altre parti interessate alla ricerca e all’innovazione dell’UE le opportunità per ottenere informazioni e porre domande sui principali strumenti di finanziamenti di Horizon Europe e sulle principali novità.

Le giornate informative di Horizon Europe affrontano 9 temi, ciascuno caratterizzato da un programma di discussione e di sessioni pratiche dedicate ai diversi cluster o parti del nuovo programma.

Leggi di più >

BUONO! Il Buono! della dieta mediterranea e dell’agrifood italiano verso il Food Systems Summit

24 Giugno 2021

Dialogo Indipendente in preparazione del Vertice sui sistemi alimentari

In vista del Food Systems Summit delle Nazioni Unite 2021, Maker Faire Rome in collaborazione con Santa Chiara Lab – Università di Siena e il supporto di RuralHack e Agrocamera organizzano Buono! (24 e 25 giugno 2021), un evento online che racconta l’importanza del cibo per il nostro futuro, il valore della dieta mediterranea e le buone pratiche dei nostri agricoltori e imprenditori per il benessere delle persone e dell’ambiente.
Buono! è un’iniziativa che valorizza i protagonisti del mondo della produzione, dell’alimentazione, del consumo di cibo e la cultura che gli si muove intorno e che contribuiscono a nutrire. Una celebrazione della cultura mediterranea del cibo e del Made in Italy alimentare, come insieme di abilità, conoscenze e tradizioni economiche e sociali, capace di enfatizzare i valori di ospitalità, vicinanza, dialogo interculturale e creatività e uno stile di vita guidato dal rispetto per la diversità.
Buono! – Storie italiane di agricoltura, territori cibo sostenibili, è un’iniziativa a supporto di tale valorizzazione, attraverso la discussione delle esperienze più significative che rendono concreto il modello del sistema agroalimentare italiano. Un sistema che si caratterizza per l’attenzione alla dieta mediterranea e alla cultura del cibo, la presenza di catene del valore corte, relazioni positive fra produttori e trasformatori nonché fra produttori e consumatori, una forte presenza di indicazioni geografiche, una marcata responsabilità sociale e ambientale delle imprese, e da molteplici soluzioni per la riduzione degli sprechi alimentari e per alleviare la povertà alimentare.
Attraverso la narrazione, il racconto, l’approfondimento, le storie, i luoghi del Made in Italy alimentare, Buono! esplora le esperienze di alcuni per trasformarle in opportunità per tutti, ponendo particolare attenzione al rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e sociale e alla capacità da parte delle istituzioni, degli amministratori pubblici, degli agricoltori e delle imprese di introdurre soluzioni innovative, indispensabili per far fronte alle sfide del settore.
Celebrando quel ruolo centrale che da sempre l’Italia riveste nello scenario della cultura agro-alimentare e che sa trasformarsi in ispirazione e modello per la qualità della vita.
Buono! è online il 24 e il 25 giugno con dirette e collegamenti da tutta Italia, ospiti speciali e numerosi iniziative.

Evento On line – 24 e 25 giugno 2021

Leggi di più >

La programmazione europea 2021-2027: Horizon Europe Programme

14 Giugno 2021

Seminario tematico sul Programma Europeo ‘Horizon Europe’ per esplorare l’opportunità di collaborazione con il proprio network nonché innescare sinergie a livello territoriale sulle principali tematiche europee.

Il seminario si tiene online Lunedì 14 Giugno 2021 dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Keynote Speaker:
Alessandro BARBAGLI, Head of Sector Research Strategy & Programme Coordination, DG Communications Networks, Content and Technology, European Commission
Moderatore:
Leonardo CAMICIOTTI, Executive Director – Consorzio TOP-IX

Durante l’evento il dott. Barbagli illustra gli obiettivi del programma e fa una panoramica sui 3 pillars. In particolare, viene condotto un approfondimento verticale sul Cluster 4 ‘Digital, industry and space’ e sullo European Innovation Council.

A chi è rivolto
Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire il tema della trasformazione digitale e a presentare proposte progettuali a valere sul Programma Digital Europe.

Leggi di più >

New EIT strategy to power Europe’s largest innovation network

14 Giugno 2021

Per aumentare la consapevolezza sulle opportunità dell’EIT (European Institute of Innovation and Technology), è stato organizzato un evento di lancio della nuova strategia EIT con la Presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione europea, al quale prendono parte Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù; Manuel Heitor, ministro portoghese della scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore; e Gioia Ghezzi, presidente del consiglio di amministrazione dell’EIT.

L’evento di lancio consiste in due parti:

  • una sessione politica di alto livello
  • quattro sessioni tematiche incentrate sulle principali aree di interesse della nuova strategia dell’EIT

Basandosi sul EIT Stakeholder Forum dello scorso anno, l’evento consente ai partecipanti di condividere opinioni e porre domande sulle prossime attività dell’EIT nell’ambito di Horizon Europe.

Leggi di più >

Incontro con il Ministro Maria Cristina Messa

18 Maggio 2021

Nel primo APREtalk il direttore di APRE, Marco Falzetti incontra Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca.

 

“In onda” il 18 maggio alle ore 12.00 in questa pagina e sul canale APRE – Youtube

Trenta minuti per condividere pensieri e analisi ed entrare insieme negli scenari della ricerca e innovazione italiana ed europea.

APREtalkLa parola ai protagonisti è un nuovo format APRE.
APREtalk  mette al centro la “persona” per un racconto diverso del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione e di tutto ciò che gli gira intorno.

Buona visione!

 

APREtalk – La parola ai protagonisti è un format ideato nell’ambito della campagna “2021, Horizon Europe!”.

Leggi di più >

Horizon Europe – Giornata nazionale di lancio

25 Maggio 2021

Video dell’evento 

Ripercorri i punti chiave della Giornata nei tweet di  @apre_it

La Giornata nazionale di lancio del programma quadro Horizon Europe si svolge on line nella mattinata del 25 maggio. Un’occasione imperdibile per tutti coloro interessati ai temi e ai finanziamenti del Programma Quadro.

Nell’imminenza dell’atteso avvio di Horizon Europe, la comunità italiana di R&I è invitata alla Giornata nazionale di lancio del più ambizioso Programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione di sempre.
Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, l’Istruzione, la Cultura e la Gioventù e Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, aprono i lavori.

AGENDA

VIDEO DELL’EVENTO


Per appronfondire
Il sito in italiano dedicato al nuovo Programma Quadro Horizon Europe  www.horizon-europe.it
La Guida in italiano Horizon Europe, Cos’è, Cosa finanzia, Come partecipare  (APRE, 2021)
APREbrief – I factsheet sui tre Pilastri Horizon Europe (APRE 2021)

In breve

Horizon Europe in breve
Mission – Horizon Europe 
European Partnership – Horizon Europe
European Innovation Council – Horizon Europe 
European Institute of Innovation and Technology – Horizon Europe 

Panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon 2020 (APREdati 2020)
“I dati di ieri per leggere il domani”, un’analisi sintetica della performance italiana nel programma Horizon 2020 (APREdati 2021)

Leggi di più >

EIC Accelerator – Horizon Europe: suggerimenti pratici su come presentare una proposta

13 Maggio 2021

Nell’ambito del nuovo programma Horizon Europe, l’EIC Accelerator, con una dotazione finanziaria per il 2021 di oltre un miliardo di euro, si pone come punto di riferimento per start up e pmi europee con progetti fortemente innovativi ad alto potenziale di mercato.

La Camera di commercio di Torino, in qualità di sportello APRE regionale e coordinatore del consorzio ALPS Enterprise Europe Network, insieme a Unioncamere Piemonte, fornisce assistenza puntuale alle PMI del territorio piemontese interessate a partecipare al programma. Saranno garantiti inoltre servizi dedicati per le PMI che hanno ottenuto il Seal of Excellence anche nei bandi precedenti.

L’obiettivo del webinar è quello di illustrare con taglio pratico le modalità di partecipazione e presentazione dei progetti

Leggi di più >

Le novità ERC nel Model Grant Agreement in Horizon Europe

20 Maggio 2021

APRE organizza  in collaborazione con l’ERCEA il webinar “Le novità ERC nel Model Grant Agreement in Horizon Europe” . L’evento si tiene via webex il 20 maggio dalle 10:00 alle 11:00 durante il quale saranno presentate le novità ERC nel nuovo Model Grant Agreement di Horizon Europe.
A tenere il webinar è Giuseppe Bambara , Head of Sector del Grant Management Department dell’ERCEA.

Le iscrizioni sono aperte fino martedì 18 maggio e dopo questa data invieremo il link per partecipare. Il webinar si rivolge a personale amministrativo, degli uffici ricerca e a ricercatori interessati a presentare un progetto ERC. Il webinar NON è registrato.

Potete registrarvi a questo link

Leggi di più >

Infoday EIC – Giornata nazionale di lancio dei bandi 2021

6 Maggio 2021

In occasione della pubblicazione del Work Programme EIC 2021 ed il lancio delle relative Call for Proposals, il 6 Maggio 2021 si tiene la Giornata Nazionale di Lancio dei bandi definiti nell’ambito dello European Innovation Council (EIC). 

La Giornata, organizzata da APRE per conto del MUR ed in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica, vuole sostenere la partecipazione italiana alle diverse opportunità di finanziamento, che vedranno un sostegno alle innovazioni dirompenti, dalla ricerca al mercato.

La giornata si articola in due momenti principali:

  • La sessione della mattina (9.30 -13.15) che vede l’introduzione allo European Innovation Council da parte di Jean David Malo, Direttore dell’ Agenzia esecutiva europea EISMEA, e la presentazione degli strumenti da parte di ulteriori funzionari della EISMEA. Ulteriori  opportunità e strumenti messi a disposizione del proponente sono discussi attraverso la partecipazione di rilevanti attori nel contesto italiano ed europeo;
  • La sessione pomeridiana (14.15 – 16.15) moderata da APRE, vede la presentazione del nuovo AI Tool per la sottomissione della proposta EIC Accelerator e dei relativi Proposal Templates dedicati all’ EIC Pathfinder. In conclusione una sessione di Q&A è l’occasione per rispondere a tutti i dubbi dei partecipanti.

Scopri di più su European Innovation Council – Horizon Europe
Contatta il Team EIC in APRE

 


È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

 

 

 

Obiettivo dell’EIC è un sostegno integrato e agile attraverso tutte le fasi dell’innovazione: dalla ricerca collaborativa ad alto rischio per l’esplorazione delle tecnologie dirompenti del futuro, alla dimostrazione e validazione delle stesse, al fine di soddisfare le esigenze del mondo reale, fino alla fase di scale-up e all’ingresso sul mercato.

Leggi di più >

European Research & Innovation Days

23 Giugno 2021

Gli European Research & Innovation Days  si svolgono 23 e il 24 giugno.

L’edizione di quest’anno segna il lancio ufficiale di Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).
L’agenda dell’evento si concentra sulle nuove iniziative per rafforzare lo spazio di  ricerca europeo e riserverà attenzione all’importanza  della ricerca collaborativa e dell’innovazione nell’era post COVID-19 per la ripartenza e per un futuro più verde e digitale.

AGENDA European Research & Innovation Days 2021

Leggi di più >

MSCA under Horizon Europe Information Event

23 Marzo 2021

Le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) continuano a sostenere i singoli ricercatori e le organizzazioni nell’ambito di Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027.

La Commissione europea organizza un evento online il 23/03/2021 dalle 9:00 alle 12:30 CET per conoscere le nuove MSCA in Horizon Europe.

Scopri le principali novità delle MSCA!

________________________________________________________________________________________________________

È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

Leggi di più >