Valorizzazione della conoscenza: aperta una consultazione pubblica - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Gli stakeholders hanno opportunità di plasmare la politica europea di valorizzazione della conoscenza

La Comunicazione della Commissione “Un nuovo SER per la ricerca e l’innovazione” (settembre 2020) invita ad aggiornare e sviluppare dei principi guida per la valorizzazione della conoscenza e un Codice di condotta per l’uso intelligente della proprietà intellettuale (PI). Quest’azione è prevista entro la fine del 2022 e sosterrà una strategia di valorizzazione comune per la ricerca e l’innovazione basata sulle buone pratiche esistenti.

I risultati del sondaggio recentemente pubblicato su EUSurvery, a cui tutti gli stakeholders sono invitati a partecipare, saranno considerati un importante feedback per la co-creazione delle prossime guidelines e del Codice di condotta.

La deadline per la sottomissione delle risposte è fissata al 6 settembre 2021.

Il contesto

Nel 2008 la Commissione Europea ha emanato la “Raccomandazione sulla gestione della proprietà intellettuale nelle attività di trasferimento della conoscenza”. Da allora il panorama della R&I è cambiato notevolmente, in termini di attori e complessità dell’ecosistema R&I, nonché in termini di sfide globali. Ciò richiede che i policymakers stabiliscano nuovi obiettivi e forniscano una guida aggiornata sulla valorizzazione della conoscenza.

A luglio 2020, la Commissione ha pubblicato il Policy Review “Knowledge Valorisation Channels and Tools” come prima pietra miliare nella definizione di una strategia europea di valorizzazione della conoscenza. Questa descrive i diversi mezzi a nostra disposizione per:

  • migliorare il modo in cui trasformiamo i risultati della ricerca in nuove soluzioni sostenibili;
  • identificare e analizzare i principali canali di assorbimento dei risultati della ricerca e dell’innovazione;
  • migliorare nel diffondere pratiche nazionali eccellenti;
  • evidenziare le migliori pratiche dall’Europa e oltre.

 

Maggiori informazioni

Un nuovo SER per la ricerca e l’innovazione | Commissione europea (2020)

Research & innovation valorisation channels and tools |Commissione europea (2020)

Raccomandazione relativa alla gestione della proprietà intellettuale nelle attività di trasferimento delle conoscenze e al codice di buone pratiche destinato alle università e ad altri organismi pubblici di ricerca | Commissione europea (2008)

Torna su