Water4All, aperta la JTC 2023 "Aquatic Ecosystem Services" - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Sicurezza idrica, lanciato il bando transnazionale congiunto sui “Servizi per l’ecosistema acquatico”

Il Partenariato europeo co-finanziato Water4ALL ha lanciato un bando transnazionale congiunto sui “Servizi per l’ecosistema acquatico” con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca e innovazione per migliorare la sicurezza idrica a lungo termine. Infatti, il bando mira a contribuire all’attuazione di politiche e strategie di gestione dell’acqua a livello globale, nazionale e dell’UE volte ad alleviare gli impatti del cambiamento globale sui servizi per gli ecosistemi acquatici.

I dettagli del bando

Il bando, intitolato “Ecosystem Services”, mette al centro gli ecosistemi acquatici, comprese le acque superficiali interne, le acque sotterranee, le acque di transizione e costiere e la sicurezza idrica.

Le proposte devono affrontare almeno uno dei seguenti argomenti:

  • Mappatura, monitoraggio e valutazione per una migliore comprensione dei servizi ecosistemici in un contesto di cambiamenti, da quelli locali a quelli globali.
  • Comprendere e prevedere i diversi impatti in relazione ai servizi ecosistemici attraverso metodi e tecniche avanzati.
  • Nuovi strumenti e soluzioni per una migliore integrazione dei servizi ecosistemici nella gestione delle risorse idriche.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte preliminari è fissato entro e non oltre il 13 novembre 2023, ore 15:00 CET.

Water4ALL

La partnership “Water Security for the Planet” (Water4All) ha come obiettivo il raggiungimento della sicurezza idrica attraverso lo stimolo delle trasformazioni sistemiche e dei cambiamenti tramite un canale diretto con l’intera filiera di ricerca e sviluppo e facendo convergere problematiche e soluzioni. Water4All, riunisce più di 70 partner, finanziatori di R&I, Ministeri dell’ambiente, Autorità locali, Reti europee, nazionali e regionali, Organizzazioni ed Enti di ricerca.

Maggiori informazioni

Water4All 2023 Joint Transnational Call – Documentazione ufficiale

Torna su