Gli studenti e le studentesse invitati a partecipare a un esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata
#HackCultura2023 – e l’omologa iniziativa nella dimensione europea #HackNEB2024 – si colloca in un contesto di proposte progettuali di metodologie innovative per la promozione della Cultura digitale e la valorizzazione del patrimonio – tangibile, intangibile e digitale – centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione.
#HackCultura2023 e #HackNEB2024: gli Hackathon delle studentesse e degli studenti per la promozione della Cultura digitale e la “titolarità culturale”
#HackCultura e il suo omologo #HackNEB2024, rappresentano gli Hackathon finalizzati alla promozione della Cultura digitale attraverso lo sviluppo di progetti digitali da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane ed europee. Le due iniziative, nelle loro visione di insieme, perseguono una pluralità di obiettivi tra i quali veicolare la consapevolezza del valore delle tecnologie digitali per la salvaguardia, rappresentazione e valorizzazione dei patrimoni culturali, sostenere la Cultura Digitale come una delle fonti di conoscenza necessarie per i cittadini europei del presente e del futuro e sostenere il New European Bauhaus (NEB) contribuendo al perseguimento dell’obiettivo di guidare le società europee verso percorsi ispirati ai valori di sostenibilità, estetica e inclusione.
#HackCultura2023 e #HackNEB2024: come funziona?
Ad #HackCultura2023 e #HackNEB2024 sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole italiane ed europee di ogni ordine e grado e, suddivisi in Team, si confronteranno con il proprio Patrimonio Culturale. L’iniziativa si svolge attraverso l’individuazione di una sfida, alla quale prendere parte in uno dei luoghi aderenti, e di produrre un risultato. Per l’individuazione delle sfide si è cercato di proporre obiettivi con una rilevanza “a lungo termine” per i quali l’occasione di #HackCultura2023 possa costituire solo un passo in un percorso più ampio che prevede la costruzione di “contenitori di patrimoni digitali scolastici” stabili. Scopri qui tutte le sfide ancora aperte.
Maggiori informazioni
#HackCultura2023 e #HackNEB2024 rappresentano gli Hackathon delle studentesse e degli studenti per la promozione della Cultura digitale e la “titolarità culturale” – Associazione Internazionale per la promozione della Cultura Digitale